(ANSA) – ROMA, 17 GEN – Il presidente del Consiglio Ue Charles Michel è favorevole all’introduzione di una sorta di ‘passaporto vaccinale’ per tornare a viaggiare liberamente. “E’ un dibattito molto pertinente e lo inizieremo la prossima settimana”, al Consiglio europeo del 21 gennaio. “E’ un tema delicato in molti Paesi ma va affrontato”, ha aggiunto. “Penso che anche fuori dall’Ue ci stiano pensando”, ha aggiunto. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Migranti: ong, 50 minori soli al freddo in Bosnia-Erzegovina
(ANSA) – ROMA, 28 GEN – Almeno 50 adolescenti vivono all’addiaccio, in edifici abbandonati o ripari di fortuna in Bosnia-Erzegovina senza alcuna protezione e con gravi rischi per la loro salute e la loro sicurezza. E’ l’allarme lanciato da Save the Children, sui migranti con meno di 18 anni non accompagnati “lasciati al gelo senza la supervisione di un adulto”. “I minori che stanno affrontando da soli il tentativo di raggiungere l’Europa – spiega l’organizzazione – sono parte dei 2.500 migranti che secondo le stime sono sparsi sul territorio del paese senza un alloggio adeguato. Con le temperature scese sotto lo zero durante la notte, e le infezioni da Covid-19 che continuano a salire, questi adolescenti trascorrono i loro giorni e le loro notti all’aperto, esposti alle intemperie e al rischio di abusi e violenze”. “Ho dormito per due mesi in un edificio occupato, mangiando cibo che ho ricevuto dalle organizzazioni umanitarie o da qualche cittadino del posto. Fa troppo freddo per stare in edifici come questo. Accendiamo fuochi per scaldarci ma poi non si respira a causa del fumo”, ha detto a Save the Children un ragazzo di 17 anni nella città di Bihać. Secondo i dati ufficiali, spiega l’organizzazione in una nota, “ci sono circa 500 minori non accompagnati in vari centri di accoglienza nel paese, insieme a circa 450 bambini con le loro famiglie. Dopo la chiusura di due grandi campi l’anno scorso, il numero di posti disponibili per rifugiati e migranti in Bosnia-Erzegovina è drasticamente diminuito. Rifugiati e migranti, compresi i bambini, possono essere registrati solo nel momento in cui accedono a strutture di accoglienza ufficiali”. (ANSA).
-
Migranti:nel 2020 34mila arrivi in Italia,il triplo del 2019
(ANSA) – ROMA, 20 GEN – Nel 2020 – nonostante il Covid – 34.154 migranti sono giunti in Italia via mare (il 60% a Lampedusa), il triplo rispetto agli 11.471 del 2019. In 4.100 sono invece arrivati via terra attraverso il confine italo-sloveno. Lo indica un rapporto dell’Unhcr. Il 38% di chi è sbarcato è rappresentato da tunisini: seguono bengalesi (12%) e ivoriani (6%). Circa 4.500 degli arrivi via mare sono stati soccorsi da navi ong: gli altri sono stati intercettati dalle autorità vicino alle coste oppure sono arrivati autonomamente. Le domande di asilo nel corso dell’anno sono state 26.551, in netta flessione rispetto all’anno precedente. Tra gennaio e settembre le richieste di protezione internazionale esaminate sono state 29.547. Lo status di rifugiato o la protezione sussidiaria è stato concesso al 21% dei richiedenti. (ANSA).
-
Minacce a cronista: condannato ad 1 anno Armando Spada
(ANSA) – ROMA, 30 NOV – Condannato a un anno di reclusione Armando Spada nel processo in cui è accusato di tentata violenza privata ai danni della giornalista Federica Angeli, da qualche settimana delegata alle periferie per il Comune di Roma. La vicenda risale al 2013 quando la cronista si recò nello stabilimento balneare di Ostia gestito da Spada con una telecamera in vista e un’altra nascosta per fare delle interviste. Secondo l’accusa Spada minacciò la giornalista con la frase “mo te sparo in testa” per indurla a cancellare il video.”Questa sentenza giunge a oltre sette anni dai fatti, al termine di un percorso giudiziario particolarmente tormentato – spiega l’avvocato Giulio Vasaturo, legale di parte civile per Federica Angeli e per l’Ordine dei Giornalisti – Sette anni che Federica Angeli e la sua famiglia hanno trascorso sotto scorta per le minacce delle mafie di Ostia. Questa pronuncia vale a rafforzare l’impegno di ogni giornalista e di ogni cittadino contro la tracotanza delle organizzazioni criminali”. (ANSA).
-
Mondiale per club col pubblico, biglietti in vendita
(ANSA) – ROMA, 28 GEN – Il 17/o Mondiale di calcio per club, che si disputerà nell’Educational City Stadium e nello stadio Ahmed Bin Ali di Doha, in Qatar, dal 4 all’11 febbraio prossimi, sarà aperto al pubblico. A tal proposito sono stati messi in vendita i biglietti per seguire dal vivo l’evento: il costo varierà da 10 riyal qatarini (circa 2 euro), per un biglietto di terza categoria per le prime cinque partite, fino a 300 riyal qatarini (circa 68 euro) per un biglietto di prima categoria per la finale. Il Comitato organizzatore, inoltre, rende noto che è previsto un biglietto omaggio gratuito per tutte le persone con disabilità accompagnate da una persona già in possesso del biglietto. I tagliandi per le partite del torneo saranno disponibili esclusivamente online sul sito web: https://fcwc2020.com/ (ANSA).
-
75.mo Seconda Guerra Mondiale in Giappone,’profondo rimorso’
(ANSA) – ROMA, 15 AGO – “Profondo rimorso” per le azioni compiute dal Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale è stato espresso dall’imperatore Naruhito in una cerimonia per i 75 anni dalla fine del conflitto, mentre il premier Shinzo Abe ha promesso che “la tragedia non sarà mai ripetuta”. Quest’anno le commemorazioni si sono tenute in forma ridotta a causa della pandemia di coronavirus. “Ripensando al lungo periodo di pace del dopoguerra, riflettendo sul nostro passato e tenendo presente i sentimenti di profondo rimorso, spero vivamente che le devastazioni della guerra non si ripetano mai più”, ha detto l’imperatore davanti al memoriale di Tokyo alla presenza di sole 500 persone, rispetto alle 6.000 dello scorso anno. Quattro ministri del governo – tra i quali quello dell’istruzione, si sono, invece, recati in visita al controverso tempio di Yasukuni, dedicato a diverse figure politiche di spicco condannati per crimini di guerra e a 2,5 milioni di caduti giapponesi. Era dal 2016 che un politico non si recava al tempio. (ANSA).
-
Accoltellato a Ascoli: arrestato l’uomo interrogato nella notte
(ANSA) – ANCONA, 16 GEN – E’ stato arrestato con l’accusa di omicidio volontario l’uomo rintracciato ieri sera dai carabinieri del Comando provinciale di Ascoli Piceno dopo l’omicidio di Franco Lettieri, il 56enne di Salerno ucciso a colpi di coltello intorno alle 22 in via dei Soderini, in pieno centro storico di Ascoli. Si tratta di un muratore romeno di 57 anni, residente anche lui in città. Ora è in carcere. Sentito durante a notte dal procuratore Umberto Monti e dai carabinieri, non ha confessato l’omicidio, ma ad inchiodarlo ci sarebbero gli elementi raccolti dagli investigatori che immediatamente hanno avviato le indagini, partendo dal nome che la vittima ha fatto prima di morire. Sopralluoghi e riscontri nell’immediato hanno consentito di mettere insieme elementi ritenuti decisivi per l’arresto del 57enne. (ANSA).
-
Afghanistan: attacco carcere Jalalabad, 21 morti,anche bimbi
(ANSA) – KABUL, 03 AGO – Almeno 21 persone, tra le quali molti civili, sono rimaste uccise e altre 43 ferite la scorsa notte in un attacco contro una prigione a Jalalabad, nell’est dell’Afghanistan, rivendicato da un gruppo armato locale aderente al sedicente Stato islamico. Lo rende noto Ataullah Khogyani, governatore della provincia di Nangarhar, di cui Jalalabad è il capoluogo. Secondo il governatore, tra gli uccisi ci sono anche alcuni bambini e detenuti del carcere. Un attentatore suicida ha fatto esplodere un’autobomba davanti all’entrata della prigione e poi gli assalitori hanno fatto irruzione nell’edificio ingaggiando un conflitto a fuoco con le guardie. Tre dei miliziani sono rimasti uccisi. Diversi detenuti sono riusciti a fuggire e alcuni sono stati nuovamente catturati nelle ore successive. (ANSA).
-
Alexey Navalny fermato all’aeroporto di Mosca
(ANSA) – MOSCA, 17 GEN – Alexey Navalny è stato fermato dalla polizia dopo essere atterrato a Mosca. Gli agenti gli hanno chiesto di seguirlo al controllo passaporti. La moglie lo ha baciato in segno di saluto. L’avvocato non ha potuto seguirlo. La testata Current Time ha trasmesso il tutto in diretta. (ANSA).
-
Ambasciata Iran, Italia condanni l’uccisione di Fakhrizadeh
(ANSA) – ROMA, 30 NOV – L’ambasciata iraniana a Roma ha auspicato in una nota che che i politici e i mass media in Italia esprimano “una viva condanna” dell’uccisione venerdì nei pressi di Teheran dello scienziato nucleare e responsabile del ministero della Difesa Mohsen Fakhrizadeh, per la quale la Repubblica islamica ha accusato Israele. “Il silenzio di fronte a questi atti di violenza porterà ad un ulteriore disprezzo delle leggi e del diritto internazionali e minaccerà ulteriormente la pace globale”, ai afferma nel comunicato. Quanto a una possibile rappresaglia iraniana, l’ambasciata afferma che la Repubblica Islamica “si riserva il diritto di rispondere a questo crimine”, ma ciò “nella consapevolezza delle cospirazioni dei nemici della pace”, che puntano a creare una nuova crisi per impedire la ripresa di iniziative diplomatiche dopo l’uscita di scena dell’amministrazione Trump negli Usa. “Era già stato previsto – prosegue il comunicato – che elementi dell’amministrazione Trump insieme al regime sionista (Israele, ndr) e alcuni paesi arabi della Regione avrebbero cercato di distruggere l’atmosfera di dialogo”. Infine, quanto alla possibilità che Teheran accetti la riapertura di trattative con la nuova amministrazione Biden, l’ambasciata afferma che “per l’Iran lo spazio per la diplomazia è ancora aperto”. “Ma per la Repubblica islamica – aggiunge – il criterio è l’operato della nuova Amministrazione, e la revoca delle sanzioni e il pieno ritorno al Jcpoa ne sono il preludio. Si è pronti a negoziare per il ritorno degli Stati Uniti nel Jcpoa”. Vale a dire l’accordo sul nucleare del 2015. (ANSA).