Categoria: Ansa

  • >ANSA-SCHEDA/Covid: Fvg, decessi settimanali salgono del 24%

    (di Luigi Putignano) (ANSA) – TRIESTE, 28 NOV – La settimana appena trascorsa ha visto in Friuli Venezia Giulia un incremento pari al 24% dei decessi a causa del Covid-19, passati dai 646 del 22 novembre agli 801 odierni, 50 in più. E’ quanto si evince dagli open data messi a disposizione dal dipartimento della Protezione civile nazionale. Dal 22 novembre a oggi in regione sono stati registrati 2.636 nuovi positivi (in media +377 casi al giorno). La settimana precedente erano stati rilevati 2.830 (in media +404 al giorno). E’ cresciuto il numero di tamponi processati: ne sono stati eseguiti 45.601, con una media di 6.514 test al giorno. La settimana precedente la quota si era fermata a 38.098. Calano i pazienti ricoverati in terapia intensiva negli ospedali del Fvg, pari a 53 unità, 3 in meno rispetto allo scorso 22 novembre. I ricoverati con sintomi sono passati dai 545 di domenica scorsa agli attuali 604 (+59). Continuano a crescere, nel confronto tra le due settimane, il numero di dimissioni e/o guarigioni: 3.637 dal 22 novembre a oggi, 2.111 la settimana precedente. Infine i casi testati dall’inizio dell’emergenza: si è passati dai 264.942 del 22 novembre ai 278.729 odierni, con un incremento di 13.787 (le settimana scorsa era stato di 10.108 unità). Dall’inizio dell’epidemia, in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 29.395 casi di Covid 19. Le persone guarite sono 14.598. In totale, sono stati processati 709.897 test. (ANSA).

  • Aspi e Politecnico insieme per autostrade nuova generazione

    (ANSA) – ROMA, 29 DIC – Tracciamento digitale dei flussi di traffico, monitoraggio delle opere in real time, intelligenza artificiale nel campo della progettazione, soluzioni green, ricerca applicata alla mobilità elettrica e sostenibile: parte il piano di Aspi con il Politecnico di Milano sulle autostrade del futuro. La collaborazione, siglata oggi -spiega una nota- avrà una durata di tre anni e sarà focalizzata sulla formazione del personale e sull’ideazione e lo sviluppo dei progetti strategici della società, come la smart mobility e le smart roads e l’estensione del ciclo di vita delle opere. Il Politecnico lavorerà a stretto contatto con le aziende del gruppo Aspi allo sviluppo dei progetti. L’accordo prevede anche progetti di alta formazione accademica per i lavoratori del gruppo Aspi e per gli studenti universitari, coinvolti sul campo nelle attività di sviluppo operativo delle attività strategiche dell’azienda. La società, nell’ambito del piano di assunzioni di oltre 2.400 nuove risorse entro il prossimo triennio, rivolgerà la selezione anche a laureandi del Politecnico di Milano. “Grazie all’accordo con il Politecnico di Milano investiamo in formazione, sviluppo e ricerca per aumentare il patrimonio di conoscenza tecnica e ingegneristica a servizio del Paese e diventare un vero e proprio operatore della mobilità integrata” ha dichiarato l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi.” La collaborazione con le università è un elemento qualificante della nuova Autostrade per l’Italia e ci consente di elevare fortemente gli standard del nostro lavoro, su fronti fondamentali quali la manutenzione, il monitoraggio delle opere, la sicurezza e l’innovazione tecnologica”. “Parlare oggi di opere pubbliche in Italia è di fondamentale importanza. Dobbiamo salvaguardarne la sicurezza e garantirne la durata nel tempo, ma non solo. È nostro dovere progettare costruzioni e soluzioni tecnologiche che anticipino le esigenze e i bisogni di domani”, commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano (ANSA).

  • Atlantia: offerta Cdp insufficiente, due diligence più lunga

    (ANSA) – MILANO, 28 DIC – Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia ha esaminato l’offerta relativa all’intera partecipazione (88,06%) detenuta in Autostrade per l’Italia, pervenuta in data 23 dicembre da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Advisors LLC and Macquarie Infrastructure and Real Assets e di fatto l’ha rifiutata. Lo afferma un comunicato di Atlantia, che ha comunque accettato un prolungamento della due diligence di Cdp su Aspi fino a fine gennaio. “L’offerta, oltre ad essere ancora non vincolante ed inferiore alle attese del Consiglio di Amministrazione, contiene, tra l’altro, una valutazione per il 100% dell’equity value di ASPI inferiore al range indicato dallo stesso Consorzio CDP nelle precedenti comunicazioni del 19 e del 27 ottobre ed è peraltro ancora soggetta ad ulteriori potenziali aggiustamenti ad esito del completamento della due diligence, che secondo le indicazioni del Consorzio CDP dovrebbe completarsi per la fine di gennaio 2021”, spiega Atlantia nella nota al termine del Cda. “Il Consiglio ha tuttavia confermato al Consorzio CDP la propria disponibilità a valutare un’eventuale offerta vincolante per la partecipazione detenuta in ASPI, purché, come più volte ribadito in occasione delle precedenti offerte, rispondente all’interesse sociale”, conclude Atlantia. (ANSA).

  • Atletica: Kipkemboi vince Boclassic su percorso anti Covid

    (ANSA) – BOLZANO, 31 DIC – Margaret Chelimo Kipkemboi ha vinto la 46/a edizione della Corsa di San Silvestro BOclassic Alto Adige che causa Covid si è svolta senza pubblico e non nel centro storico di Bolzano, ma al centro di guida sicura Safety Park. La keniana ha completato i dieci chilometri in 30:42, davanti alle sue connazionali Dorcas Jepchirchir Tuitdek (30:43) e Norah Jertuto Tanui (30:46). Il successo keniano è stato completato da Gloria Kite quarta in 32:26 e Janet Kisa quinta in 33:03. Migliore azzurra Giovanna Epis settima in 34:12. (ANSA).

  • Azzolina,Bella Ciao a scuola è parte del patrimonio di tutti

    (ANSA) – ROMA, 20 OTT – “Il brano ‘Bella Ciao’ è parte del patrimonio culturale italiano, noto a livello internazionale, tradotto e cantato in tutto il mondo. E’ un canto che diffonde valori del tutto universali di opposizione alle guerre ed agli estremismi”. E’ quanto risponde la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina al deputato di FdI Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera, che aveva presentato una interrogazione nella quale si diceva sconcertato e preoccupato per la notizia che in una scuola media la docente di musica, “facendolo passare per didattica”, aveva assegnato come compito la lettura ritmica melodica e l’esecuzione strumentale del brano. In particolare, riportava Rampelli, l’insegnante “ha assegnato da eseguire ‘Bella Ciao’ simbolo della Liberazione che abbiamo festeggiato il 25 aprile, ignorando che, mentre tale data rappresenta oggettivamente la liberazione dell’Italia dalla dittatura e dall’occupazione nazista, l’inno partigiano è divisivo perchè rappresenta una parte politica ben definita, purtroppo protagonista anche di violenze efferate e ingiustificate anche nei confronti di civili, preti donne e bambini” ed “è accertato che molteplici frange che cantavano l’inno partigiano organizzavano la sottomissione dell’Italia all’Urss”. Al fianco della ministra è sceso in campo il vicepresidente per Leu della Commissione Cultura di Montecitorio, Nicola Fratoianni. “Francamente è singolare – sostiene – che in una fase così complicata per la vita degli italiani, ci siano forze politiche della destra italiana, in particolare di FDI così indignate e preoccupate perché nelle scuole del nostro Paese si canti Bella Ciao. Ha fatto bene il governo a ricordare che questa canzone appartiene al patrimonio culturale del nostro Paese e non solo, e che diffonde valori universali”. (ANSA).

  • Bach, soddisfatti che il caso Coni si sia chiuso

    Bach, soddisfatti che il caso Coni si sia chiuso

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “Abbiamo ricevuto informazioni dal Coni e dall’Italia dopo che il consiglio dei ministri ha recepito le nostre considerazioni sull’autonomia e sul ruolo del Coni. Come è noto, siamo molto soddisfatti da questo decreto e per il fatto che il caso-Coni si sia concluso”. Lo ha detto il presidente del Cio Thomas Bach alla conferenza stampa seguita all’Esecutivo odierno all’indomani dell’approvazione del decreto salva-autonomia del Coni. (ANSA).

  • Barcellona, Coutinho si deve operare

    (ANSA) – MADRID, 30 DIC – Il centrocampista offensivo della nazionale brasiliana Philippe Coutinho, uscito zoppicante nei minuti di recupero contro l’Eibar martedì sera (1-1) nella Liga, soffre di una lesione al menisco esterno del ginocchio sinistro che richiede un’operazione, ha annunciato il Barcellona. “Dagli esami svolti è emerso che Coutinho ha un infortunio al menisco esterno del ginocchio sinistro. Il trattamento richiede un intervento artroscopico che verrà effettuato nei prossimi giorni”, ha detto il Barça nel suo comunicato. Coutinho era già stato indisponibile per un mese tra la fine di ottobre e la fine di novembre per un infortunio al bicipite femorale della coscia sinistra. Coutinho (28 anni) è tornato al Barça la scorsa estate dopo un anno in prestito al Bayern Monaco, ha giocato 14 partite in questa stagione in tutte le competizioni, con tre gol e due assist. (ANSA).

  • Basket: Becky Hammon, prima donna a guidare squadra in NBA

    (ANSA) – ROMA, 31 DIC – Nell’ultimo giorno di un anno già ricco di soddisfazioni per lo sport al femminile, Becky Hammon è diventa la prima a guidare la squadra in una partita di NBA. E’ accaduto dopo l’espulsione di Gregg Popovich, allenatore dei San Antonio Spurs, durante l’incontro vinto in Texas dai Los Angeles Lekers (107-121). Un match che ha scritto anche un’altra pagina di storia del basket nordamericano grazie a LeBron James, che ha ragguinto le 1000 partite consecutive con 10 o più punti segnati. Alla fine per lui 26 punti, un regalo che si è fatto nel giorno del suo 36/o compleanno. Complice l’espulsione di Popovich nel secondo quarto, per proteste dopo un fallo non assegnato agli Spurs, la vice Hammon ha preso la guida del team. “Ovviamente è un fatto molto importante. Un momento notevole. Provo a non pensare al grande significato di questo momento perché è davvero travolgente” ha detto Hammon, che si è unita agli Spurs nel 2014. L’ex star della WNBA, prima donna ad entrare a far parte dello staff di allenatori NBA, ha assicurato che non sapeva che avrebbe preso il comando se Popovich fosse stato espulso, fino a quando non l’ha indicata e le ha detto: “Tocca a te”. (ANSA).

  • Basket: Nba, colpo di Portland in casa dei Lakers

    (ANSA) – ROMA, 29 DIC – Continua all’insegna delle sorprese e dell’incertezza la stagione 2020-21 della Nba. Questa notte hanno festeggiato i Portland Trail Blazers, dopo aver sbancato in casa dei Los Angeles Lakers. I campioni in carica hanno perso con il punteggio di 115-107, ma lo score dice meno di quanto si è visto in campo, nonostante i 29 punti di Lebron James. Portland ha vinto trascinata dai 31 di Damian Lillard e i 28 di Gary Trent Jr, dominatori assoluti sul parquet, costringendo così i californiani già al secondo stop stagionale. Nelle altre quattro sfide di questa notte, si registra la prima vittoria nel torneo dei Memphis Grizzlies, che hanno vinto ai supplementari 116-111 contro i Brooklyn Nets che invece continuano a non ingranare (per loro seconda battuta d’arresto di fila). Prima vittoria anche per i Denver Nuggets che si impongono sui Rockets per 124-111 grazie a un Nikola Jokic in grande forma, autore di una tripla doppia (19 punti, 12 rimbalzi e 18 assist) e nonostante in campo avverso il solito James Harden sia andato oltre i 30 punti di score personale (36 per la precisione) che però non sono bastati ai texani per portare a casa il risultato. Infine, successo di Atlanta su Detroit per 128-120 e degli Utah Jazz su Okc per 110-109. (ANSA).

  • Basket:V.Bologna-Milano 68-73,esordio Belinelli con 9 punti

    (ANSA) – ROMA, 27 DIC – Virtus Bologna-Olimpia Milano 68-73 nella tredicesima giornata del campionato di Serie A. Nel giorno del suo ritorno nel massimo campionato in Italia dopo la lunga esperienza nella Nba, Marco Belinelli chiude con 9 punti con le V nere in 18 minuti giocati. (ANSA).