(ANSA) – TRENTO, 11 GEN – Parte da Trento la protesta dei grembiuli bianchi di esercenti e ristoratori, indetta da Fipe-Confcommercio e alla quale hanno aderito anche Fiepet – Confesercenti e Associazione dei pubblici esercizi del Trentino. Circa 250 imprenditori si sono dati appuntamento stamane al parcheggio ex Zuffo con le loro auto e si sono poi mossi in corteo fino al Commissariato del Governo, dove dopo un breve momento di confronto con il prefetto Sandro Lombardi, che ha incontrato all’esterno dell’edificio i manifestanti, hanno consegnato simbolicamente i loro grembiuli in segno di protesta per la situazione di stallo creatasi, con orari ristretti e penalizzanti, obblighi e divieti. “La nostra categoria conta in Trentino 3.500 aziende, che con responsabilità e investimenti hanno affrontato la pandemia cercando di rendere sicuri il più possibile i nostri luoghi”, dice Marco Fontanari, presidente Fipe. “Ad oggi dopo tante promesse di riapertura e tanti sacrifici il momento di ripartire non è ancora arrivato. Per noi diventa veramente difficile andare avanti se non ci viene permesso il lavoro quotidiano. A fronte dell’impossibilità di lavorare ci aspettiamo che lo Stato ci aiuti, qualcosa è arrivato ma non in maniera sufficiente e nei tempi necessari per dare dignità di vita a imprenditori e lavoratori. Vogliamo riaprire, per dignità ma anche per un sacrosanto diritto sancito dalla Costituzione, che è quello del lavoro”. Il Commissario del Governo Sandro Lombardi ha detto: “Il vostro documento e la mia relazione verranno inviati già in mattinata ai ministeri competenti affinché venga fatto un focus sulla situazione della vostra categoria, che è penalizzata al massimo. Chiedo di stringere i denti, è il momento della compattezza e dell’unità, cerchiamo di affrontare i mesi che verranno insieme, con determinazione e orgoglio”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Leonardo: l’Aw139 nuovo elicottero presidenziale in Colombia
(ANSA) – ROMA, 11 GEN – L’AW139 di Leonardo sarà il nuovo elicottero per il Presidente della Repubblica di Colombia. “Caratterizzato da una speciale configurazione ‘VVIP’ – spiega l’azienda -, l’elicottero sarà consegnato in primavera quest’anno e sarà impiegato dalla Forza Aerea del Paese”. Con la fornitura di questo elicottero “la Forza Aerea colombiana diventerà il primo cliente militare nel paese, mentre cresce la flotta di AW139 in Colombia, dove questo modello ha già ottenuto successo per operazioni di trasporto civile a supporto dell’industria Oil&Gas, con cinque elicotteri entrati in servizio presso l’importante operatore Helistar S.A.S”. L’AW139 presidenziale colombiano, spiega Leonardo, “sarà dotato, fra gli altri allestimenti, di una configurazione a otto posti nella cabina più spaziosa della sua categoria, i più elevati standard di sicurezza oltre ad includere una suite di autoprotezione, generalmente prevista negli elicotteri utilizzati per il trasporto di Capi di Stato o di Governo”. Per l’azienda “la scelta dell’AW139 VVIP in Colombia conferma il ruolo di leadership di Leonardo nel mercato mondiale degli elicotteri VIP bimotore, del quale detiene una quota del 40%, e accresce anche il successo del modello in tutta l’America Latina per un’ampia gamma di applicazioni tra cui trasporto VIP e offshore, sicurezza e servizi di pubblica utilità”. L’AW139 “è stato spesso scelto per sostituire gli obsoleti UH-1. La variante militare AW139M viene anche proposta da Leonardo per rispondere ai requisiti multiruolo dell’Aeronautica, dell’Esercito, della Polizia e della Marina della Colombia. Con più di 400 elicotteri civili e militari in servizio in America Latina attualmente, Leonardo è una delle maggiori realtà sul mercato di riferimento in tutta la regione”. (ANSA).