(ANSA) – CORSICO (MILANO), 17 GEN – Un uomo di 60 anni è morto e la moglie di 59 anni è rimasta gravemente ferita, in uno scontro tra due auto, la notte scorsa a Corsico (Milano). La coppia stava facendo rientro a casa su una Fiat 600 quando il conducente di una Bmw ha ignorato uno stop passando a tutta velocità travolgendoli in pieno, per poi fuggire. Per il sessantenne, soccorso con la consorte grazie alla telefonata di alcuni residenti della zona, non c’è stato nulla da fare. Il presunto responsabile ha abbandonato la macchina ed è fuggito a piedi, insieme a un’altra persona che viaggiava con lui, facendo perdere per ora le proprie tracce. E’ ricercato dai carabinieri. “Mi avete rovinato la vita, ma state tranquilli che vi troverò – ha scritto su Fb il figlio – la cosa ancora più disumana è che è scappato via insieme al suo amico abbandonando la sua auto lì senza chiamare soccorsi”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Pirati strada: incidente Corsico, uomo si è costituito
(ANSA) – CORSICO, 17 GEN – Si è costituto il pirata della strada che ieri sera era alla guida di una Bmw che ha travolto una Fiat 600 provocando la morte di un uomo di 60 anni e il ferimento della moglie di 59 anni a Corsico (Milano). Si tratta di un cittadino marocchino di 32 anni, regolare in Italia, che nel pomeriggio si è presentato in caserma dai carabinieri a Corsico. L’uomo ha spiegato di non essersi fermato a prestare soccorso in quanto senza patente. Il 32enne si trova ora in caserma dove lo sta sentendo l’autorità giudiziaria. (ANSA).
-
Pirelli: Papadimitriou lascia cariche, resta in cda
(ANSA) – MILANO, 20 GEN – Angelos Papadimitriou, entrato circa 6 mesi fa nel gruppo Pirelli e visto come il possibile successore di Marco Tronchetti Provera, lascia le cariche di direttore generale e co-ceo e resta in cda e nel comitato strategie. L’ingegnere “ha condiviso l’intenzione di voler valutare un proprio percorso con leve imprenditoriali”. “Ho avviato preliminari colloqui per valutare a livello di Camfin lo sviluppo insieme di nuove iniziative di investimento” aggiunge il ceo Marco Tronchetti Provera. (ANSA).
-
Ponte Genova:quasi pronta struttura per incidente probatorio
(ANSA) – GENOVA, 23 GEN – Sono iniziati e già a buon punto i lavori in tribunale a Genova per la tensostruttura che ospiterà il secondo incidente probatorio nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi. La struttura sarà pronta entro il 28 gennaio visto che le udienze per la discussione della perizia inizieranno il primo febbraio. Il tendone, che verrà dotato anche di impianto di riscaldamento, potrà ospitare 200 persone garantendo il rispetto delle normative anti-covid. Gli indagati nell’inchiesta sono infatti 71 oltre alle due società a cui si aggiungono i legali, le parti civili, i consulenti e i pm della procura. La struttura rimarrà fino a giugno e potrà ospitare, con appositi divisori, fino a cinque processi contemporaneamente. Il via libera del ministero della Giustizia al tribunale di Genova per la ‘location’ era arrivato poco prima dell’Epifania. Dopo il lockdown, a Genova le udienze del primo incidente probatorio, come quelle per altri processi come le Spese Pazze o per la Torre Piloti, erano state celebrate nel padiglione Jean Nouvel della Fiera del Mare. (ANSA).
-
Portavoce Biden, non toglieremo bando viaggi per Covid
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 18 – L’amministrazione Biden non toglierà le restrizioni Covid esistenti per i viaggiatori provenienti dall’estero. Lo ha twittato Jen Psaky, futura portavoce della Casa Bianca. “Con il peggioramento della pandemia e l’emergere nel mondo di varianti più contagiose, questo non è il momento di revocare le restrizioni sui viaggi internazionali”, ha spiegato. “Su consiglio del nostro team medico, l’amministrazione (Biden, ndr) non intende togliere queste restrizioni il 26 gennaio. Infatti intendiamo rafforzare le misure di salute pubblica sui viaggi internazionali per mitigare ulteriormente la diffusione del Covid 19”, ha aggiunto. (ANSA).
-
Poste: acquista 51% della cinese Sengi, prima estera nel gruppo
(ANSA) – ROMA, 20 GEN – “Per la prima volta una società estera entrerà a far parte del gruppo Poste Italiane contribuendo ai risultati consolidati di gruppo”. Rafforza la partnership nel mercato dell’e-commerce tra Italia e Cina con un accordo quadro vincolante con Cloud Seven Holding: prevede l’acquisizione del 51% del capitale votante di Sengi Express (al 100% di Cloud Seven Holding, con sede a Hong Kong). “E’ una società leader nella creazione e nella gestione di soluzioni logistiche cross-border per i merchant dell’e-commerce cinese attivi sul mercato italiano, con un fatturato pro-forma 2020 di circa 80 milioni di euro”. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del primo trimestre. L’accordo “rafforza la strategia del gruppo improntata al miglioramento della customer experience”, commenta l’a.d. Matteo Del Fante: “Ha l’obiettivo di sviluppare e fidelizzare il flusso di spedizioni e-commerce. Si tratta di un traguardo storico nel processo di apertura di Poste Italiane ai mercati internazionali, grazie all’ingresso di una società estera nel gruppo. Con questo accordo – aggiunge – diversifichiamo ulteriormente, anche a livello geografico, i nostri ricavi e proseguiamo nella nostra strategia di crescita tramite alleanze nelle aree di business più promettenti”. (ANSA).
-
Poste: Conte, è avamposto istituzioni sul territorio
(ANSA) – ROMA, 30 NOV – Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, “ha inviato un messaggio di ringraziamento alle lavoratrici e ai lavoratori di Poste Italiane, per l’impegno profuso durante l’emergenza sanitaria, nel corso della quale hanno assicurato servizi essenziali in tutto il Paese, senza soluzione di continuità”, “In questa fase così delicata per l’Italia e per il mondo intero – ha detto il premier al TGPoste, il telegiornale dell’azienda, dopo un incontro con l’a.d. Matteo Del Fante e il condirettore enerale Giuseppe Lasco – nella quale l’emergenza sanitaria ci impone il rispetto di regole che limitano la nostra libertà, desidero ringraziare le migliaia di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane che sono stati e che continuano ad essere in prima linea per fornire servizi essenziali ai nostri concittadini. Continuando a svolgere la propria attività senza mai fermarsi, confermano di essere un punto di riferimento per i cittadini”. “Poste Italiane – ha continuato il Presidente del Consiglio – oggi rappresenta oltre che un grande fornitore di prodotti e servizi un vero avamposto delle istituzioni sul territorio. Il suo impegno è indubbiamente un simbolo di coesione e di unità per il Paese. Penso alla presenza capillare degli uffici postali e al lavoro incessante dei portalettere e dei corrieri ancora più essenziali in questo periodo”. Durante l’emergenza sanitaria, anche in periodo di lockdown nelle zone rosse, Poste Italiane ha garantito i servizi essenziali e ha assicurato in tutta Italia il recapito di corrispondenza e pacchi. A tutela dei più anziani, ha organizzato il pagamento anticipato e scaglionato delle pensioni, stipulando una convezione con l’Arma dei Carabinieri per la consegna a domicilio degli assegni alle persone di età pari o superiore a 75 anni. “La forza di Poste Italiane – ha aggiunto Conte – non è solo nella tradizione ma risiede anche nell’innovazione”. “L’impegno del Governo per incentivare le soluzioni digitali, i pagamenti elettronici, ancora più importanti oggi – dice il premier – , ha in Poste un alleato centrale che dà accesso ai servizi per milioni di italiani, per grandi e piccole imprese, per la Pubblica Amministrazione centrale e anche locale”. (ANSA).
-
Premier Irlanda, scuole chiuse almeno fino a fine mese
(ANSA-AFP) – DUBLINO, 06 GEN – A causa della pandemia le scuole in Irlanda saranno chiuse almeno fino a fine gennaio. Lo ha annunciato il premier irlandese, Micheal Martin. Le scuole in Irlanda chiuderanno per il resto del mese poiché uno “tsunami di infezione” minaccia di travolgere il servizio sanitario, ha detto il premier. “Dobbiamo semplicemente sopprimere questa ondata”, ha aggiunto Martin rivolgendosi ai giornalisti a Dublino, annunciando una serie di nuove restrizioni anti Covid-19 (ANSA-AFP).
-
Presidenti ER,Fvg,Veneto,rosso scuro danno a chi fa tamponi
(ANSA) – TRIESTE, 25 GEN – “Imporre ai cittadini delle nostre Regioni l’obbligo di test e quarantena per poter viaggiare nell’Unione europea, così come previsto per le realtà colorate di ‘rosso scuro’, significherebbe penalizzare le amministrazioni che effettuano il maggior numero di tamponi e non, come sarebbe invece necessario, operare una valutazione su parametri epidemiologici oggettivi”. Lo dichiarano i governatori dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e del Veneto, Luca Zaia, a commento della notizia secondo la quale le tre Regioni rischierebbero di entrare in zona ‘rosso scuro’. Il rosso scuro scaturisce da un’incidenza di contagi, calcolata sui 14 giorni, superiore alle 500 unità su 100mila soggetti testati. “Il dato dell’incidenza sui 100mila abitanti – spiegano i tre governatori – implica pertanto che la valutazione viene operata sul numero assoluto di positivi riscontrati. Ne deriva dunque una situazione paradossale – concludono Bonaccini, Fedriga e Zaia – che, anziché incentivare le amministrazioni a potenziare i controlli sui cittadini, andrebbe a premiare quelle realtà che, per non rischiare di sforare i parametri indicati, dovessero deliberatamente decidere di ridurre la somministrazione di tamponi.” (ANSA).
-
Prezzi al consumo calano 0,2% nel 2020, crollo per l’energia
(ANSA) – ROMA, 07 GEN – In media nel 2020 i prezzi al consumo registrano una diminuzione dello 0,2% (da +0,6% del 2019). Lo rileva l’Istat sulla base delle stime preliminari sottolineando che al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l’”inflazione di fondo”), i prezzi al consumo crescono dello 0,5% e al netto dei soli energetici dello 0,7%. I prezzi dei beni energetici sono diminuiti dell’8,4% sul 2019. Nel 2020 la riduzione dei prezzi al consumo in media d’anno è la terza registrata dal 1954, da quando è disponibile la serie storica, (-0,4% nel 1959, -0,1% nel 2016). A dicembre 2020 i prezzi sono aumentati dello 0,3% su novembre mentre sono diminuiti dello 0.1% su dicembre 2019. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona a dicembre aumentano dello 0,9% su base annua. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,2% su base mensile e diminuisce dello 0,3% su base annua. La variazione media annua del 2020 è pari a -0,1% (era +0,6% nel 2019). (ANSA).