Categoria: Ansa

  • Recovery: Panetta, è occasione unica, farne uso accorto

    (ANSA) – MILANO, 25 GEN – “I Piani di ripresa e resilienza che i paesi europei sono chiamati a predisporre per accedere alle risorse del programma Next Generation EU offrono un’occasione unica per rilanciare la crescita, orientandola verso percorsi sostenibili”. Lo sottolinea Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Bce, intervenendo al 50° anniversario dell’Aiaf secondo cui “lo shock provocato dal COVID-19 ha fatto riemergere, accentuandole, fragilità economiche, sociali e ambientali a livello globale, acuendo i rischi di un incremento delle iniquità e dei divari tra ricchi e poveri”. “È divenuta evidente l’urgenza di affrontare i problemi in grado di condizionare il benessere dell’umanità. L’attività economica è al tempo stesso causa e vittima dei cambiamenti climatici”. (ANSA).

  • Recovery sale a 223,9 mld, 700 mln in più ad agricoltura

    (ANSA) – ROMA, 15 GEN – Il Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato con i fondi del Next Generation Eu sale nell’ultima versione inviata al Parlamento a 223,9 miliardi, un miliardo in più rispetto alla bozza entrata in consiglio dei ministri. Ben 700 milioni sono stati attribuiti all’agricoltura sostenibile. Il miliardo aggiuntivo rientra nelle risorse del Recovery e resilience facility e deriva dall’aumento di tre componenti e dal calo di una. ‘Impresa verde ed economia circolare’, guadagna con l’agricoltura sostenibile 700 milioni ed ‘Efficienza energetica e riqualificazioni degli edifici’, in particolare pubblici, 200 milioni in più (facendo salire la missione Rivoluzione verde a transizione ecologica a 69,8 miliardi). ‘Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA’ aggiunge 300 milioni in più destinati alla giustizia, mentre il capitolo ‘Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo’ ne perde circa 200. La missione digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura si attesta così a 46,30 miliardi. (ANSA).

  • Reddito cittadinanza a 1,25 milioni nuclei, +3,3% a dicembre

    (ANSA) – ROMA, 19 GEN – Con il mese di dicembre 2020 si registrano 1,25 milioni di nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di cittadinanza, con 2,9 milioni di persone coinvolte ed un importo medio di 528 euro. Si tratta di un incremento del 3,3% sul mese precedente (1.249.809 beneficiari rispetto ai 1.209.381 di novembre). Lo si legge nell’Osservatorio Inps. Il 61% dei nuclei percettori risiede al Sud e nelle Isole, il 23% al Nord ed il 16% al Centro. Per quanto riguarda il Reddito di emergenza, fa inoltre sapere l’Inps, sono circa 1,5 milioni le mensilità pagate in 8 mesi, da maggio a dicembre 2020, in base ai tre diversi decreti che lo hanno introdotto e prorogato. (ANSA).

  • Regno Unito primo al mondo nel rapporto popolazione-morti

    (ANSA) – ROMA, 24 GEN – Il Regno Unito è il Paese al mondo con il maggior numero di morti per 100 mila residenti. Lo riporta la Cnn sulla base dei dati della Johns Hopkins University. La settimana scorsa si è registrato nel Paese un record di oltre 1.800 vittime in 24 ore, con una media settimanale di 1.240 decessi al giorno. Nonostante i confronti tra i Paesi siano imperfetti, dato che si basano sui dati di ogni singola nazione, il numero di vittime registrato nel Regno Unito su una popolazione di 66 milioni, supera di gran lunga il numero di vittime (in rapporto alla popolazione) di altri grandi Paesi, inclusi gli Stati Uniti. (ANSA).

  • Resistenza: partigiano Bruno Zito morto all’età di 99 anni

    (ANSA) – BOLZANO, 23 GEN – E’ morto all’età di 99 anni il partigiano Bruno Zito, lo comunica l’Anpi Alto Adige. “E’ un giorno di grande tristezza. Avevamo incontrato Bruno e Maria pochi mesi fa per la consegna della tessera Anpi e con il suo solito spirito avevano voluto che, nonostante il Covid, l’incontro fosse conviviale accompagnato da un buon bicchiere e biscotti. Bruno amava la vita, ne era orgoglioso, così come lo era della sua famiglia. Ci teneva sempre a raccontare tutto in modo semplice, spontaneo e divertente”, afferma l’Anpi che dedicherà alla memoria di Bruno Zito iniziative per il giorno della Memoria. Zito – ricorda l’Anpi – è stato partigiano nella zona della Valsugana: faceva parte di un gruppo che aveva il compito di bloccare la linea ferroviaria dove passavano i rifornimenti per le truppe. Era un alpino che era riuscito ad arrivare in Valsugana dopo una lunghissima fuga rocambolesca. Nel 2016 era stato insignito insieme a Lidia Menapace e altri partigiani della Medaglia della Liberazione della Repubblica Italiana. (ANSA).

  • Ricatta i genitori di una 14enne, preso

    (ANSA) – MILANO, 19 GEN – La Polizia di Stato di Brescia ha arrestato un ventunenne di origini egiziane responsabile di estorsione nei confronti dei genitori di una ragazza adolescente, una 14enne di cui minacciava di divulgare immagini intime. Lo ha comunicato la questura del capoluogo. L’attività investigativa è scaturita dalla denuncia dei genitori di lei, costretti a pagare 1.200 euro in contanti per impedire la divulgazione delle foto della figlia che il giovane, in un breve periodo di frequentazione con la ragazza, era riuscito a ottenere. Il ragazzo, in cambio della distruzione delle fotografie, avrebbe anche chiesto all’adolescente di compiere atti sessuali. Dopo aver pagato quanto richiesto, l’estorsione era proseguita con l’ulteriore richiesta di 5.000 euro. I genitori, esasperati, hanno allora chiesto aiuto alla Polizia Postale di Brescia, e concordate le modalità con cui chiedere l’appuntamento per l’effettuazione dello scambio, è scattata l’operazione di arresto in flagranza. (ANSA).

  • Ricorso Lombardia sulla zona rossa, il Tar rinvia

    (ANSA) – MILANO, 21 GEN – Nuova audizione lunedì al Tar del Lazio sul ricorso della Regione Lombardia contro la zona rossa. Si è conclusa l’audizione di oggi e il giudice ha deciso per l’aggiornamento dell’udienza alla prossima settimana. Nel frattempo il giudice attraverso un decreto istruttorio acquisirà alcuni dati epidemiologici, ovvero il “Report fase 2” contenente i dati sull’emergenza da Covid-19 relativi alla scorsa settimana. “Prendiamo atto del rinvio disposto dal Tar del Lazio sul ricorso presentato da Regione Lombardia e attendiamo l’udienza di lunedì” hanno commentato dalla Regione. “I tecnici dell’Istituto Superiore di Sanità e della Direzione Generale del Welfare hanno in corso una interlocuzione e, nelle prossime ore – aggiungono – , valuteranno una serie di dati aggiuntivi da parte della direzione Welfare lombarda per ampliare e rafforzare i dati standard già trasmessi nella settimana precedente, ai fini di una rivalutazione in vista della Cabina di regia di domani”. (ANSA).

  • Rigopiano: Legnini, ricordo morti sia ammonimento costante

    (ANSA) – ANCONA, 17 GEN – “Ricordiamo l’immane tragedia di Rigopiano, l’enorme valanga di quattro anni fa che causò 29 vittime, e ci stringiamo nel dolore e nel ricordo ai famigliari, che attendono verità e giustizia. Il 17 e 18 gennaio del 2017 furono giorni drammatici, il terzo atto della sequenza di forti scosse sismiche che nei mesi precedenti avevano sconvolto il Centro Italia”. A dirlo è il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Giovanni Legnini. “Il ricordo dei morti innocenti di Rigopiano, come quelli di Amatrice, Accumoli e Arquata, deve rappresentare un ammonimento costante”, aggiunge il commissario. “Sarà la giustizia a stabilire la verità su Rigopiano, chi ha perso i propri cari e tutta la comunità ne hanno diritto – sottolinea -. Le Istituzioni e coloro che le rappresentano hanno comunque il dovere di evitare che, per responsabilità degli uomini, i fenomeni naturali si trasformino in tragedie come quelle del Centro Italia e di tanti altri territori del nostro meraviglioso Paese. E’ per questo – dice ancora – che abbiamo assunto l’impegno per una ricostruzione sicura e sostenibile”. (ANSA).

  • Rigopiano: oggi pomeriggio cerimonia sobria per misure Covid

    Rigopiano: oggi pomeriggio cerimonia sobria per misure Covid

    (ANSA) – PESCARA, 18 GEN – A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno è stata organizzata una cerimonia sobria e in forma privata per commemorare le vittime dell’hotel Rigopiano: l’appuntamento è per oggi alle 15, a quattro anni dal giorno in cui una valanga travolse e distrusse il resort di Farindola (Pescara), provocando la morte di 29 persone. Le celebrazioni prenderanno il via presso la fontana che si trova 300 metri prima dell’hotel; da lì partirà la fiaccolata dei familiari fino al totem del resort, un tempo ingresso della struttura, neppure sfiorato dalla valanga. Alle 15.30 sarà il momento dell’alzabandiera con il silenzio suonato dalla tromba. A seguire, la deposizione di fiori davanti all’obelisco e una preghiera per gli “Angeli di Rigopiano”. Alle 16.15 la messa e alle 16.49, ora precisa in cui il “mostro” di ghiaccio e detriti travolse l’hotel, un coro intonerà “Signore delle cime” e si lasceranno volare in cielo 29 lanterne oppure 29 palloncini. Poi la lettura dei nomi dei “29 Angeli” e, se le condizioni meteorologiche lo consentiranno – l’Abruzzo in queste ore è interessato da una perturbazione con nevicate anche a bassa quota – ci sarà la deposizione di una rosa per ognuna delle 29 vittime nell’area in cui un tempo sorgeva il resort. Nonostante le celebrazioni limitate dall’emergenza sanitaria, non dovrebbe mancare la presenza delle istituzioni, a partire dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dal prefetto di Pescara, Giancarlo Di Vincenzo, e dal questore, Luigi Liguori. Il comitato Vittime di Rigopiano, tra l’altro, incontrerà il sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta, per discutere della realizzazione dell’opera “Giardino della memoria”. (ANSA).

  • Rissa a Gaeta, coinvolti 18 giovani

    (ANSA) – ROMA, 13 DIC – La Questura di Latina nella serata di ieri ha ricevuto segnalazione di una rissa in cui erano coinvolti molti giovani a Gaeta (Latina). Le pattuglie sono intervenute tempestivamente e alla vista delle Forze dell’ordine i litiganti si sono dati alla fuga, disperdendosi nel dedalo delle vie limitrofe. Successivamente sono stati identificati 18 giovani, di età compresa tra i 15 ed i 25 anni, tutti residenti a Gaeta e in altri due Comuni della provincia, Formia e Fondi , trovati nelle vie attigue ai luoghi degli scontri. Sono in corso approfondimenti investigativi da parte del Commissariato di Gaeta per vagliare le posizioni di ognuno. (ANSA).