(ANSA) – WASHINGTON, JAN 5 – Agli operatori delle ambulanze della contea di Los Angeles, in California, è stato chiesto di non trasportare in ospedale pazienti che hanno possibilità molto basse di sopravvivere. La direttiva arriva dalle autorità sanitarie mentre la regione rischia di arrivare a 1.000 morti di Covid al giorno, con gli ospedali quasi al collasso. Al personale dei reparti di emergenza invece è stato detto di razionare l’ossigeno. New York aveva emanato una direttiva analoga lo scorso aprile, in un momento culminante della pandemia, suggerendo di non ricoverare pazienti che non si riusciva a trattare sul posto, ad esempio per infarti o ictus. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Covid: Russia, 21.887 casi e 612 morti in 24 ore
(ANSA) – MOSCA, 21 GEN – Nelle ultime 24 ore in Russia sono stati accertati 21.887 nuovi casi di Covid-19 e 612 persone sono morte a causa della malattia: il più alto numero di decessi in un giorno dal 24 dicembre. Lo riporta il centro operativo nazionale anticoronavirus. Le città con più nuovi contagi sono Mosca, con 3.458 casi in un giorno, e San Pietroburgo con 3.112. Stando ai dati ufficiali, dall’inizio dell’epidemia in Russia si registrano 3.655.839 casi di Covid-19 e 67.832 decessi provocati dal virus Sars-Cov-2. (ANSA).
-
Covid: sindaco Messina, pronto a dimettermi
(ANSA) – MESSINA, 14 GEN – “Non sono arrabbiato ed amareggiato per la reazione di una parte di cittadini ed imprenditori ormai disperati per l’aumento degli effetti pandemici. Sono invece indignato per l’omertà della classe politica per gli attacchi, minacce e strumentalizzazioni che ho subito in questi ultimi tre giorni dai poteri forti che hanno approfittato della disperazione della gente per farmi fuori con l’ausilio di quelle sigle sindacati che ormai hanno dovuto smettere di usare il comune di Messina e le sue partecipate come un bancomat”. Lo afferma in una nota il sindaco di Messina, Cateno De Luca. aggiungendo di essere pronto a dimettersi. “Il Presidente della regione siciliana Nello Musumeci ed il suo assessore alla sanità Ruggero Razza – prosegue De Luca – hanno avallato e sostenuto questa strategia nel miei confronti perché ho chiesto la testa del loro uomo di fiducia Paolo La Paglia, direttore generale dell’Asp di Messina”. “Nessuno parla e tutti tacciano. Io sto rischiando la mia vita perché non ho accettato la logica mafiosa dell’omertà e della complicità. Le mie dimissioni da sindaco di Messina – sostiene De Luca – sono pronte perchè da autentico uomo delle istituzioni non posso convivere con altre istituzioni che stanno agendo con la logica mafiosa e stano uccidendo Messina lasciando i loro servi sciocchi al comando dell’Asp”. “Perchè – conclude il sindaco – nessuno si indigna al cospetto di queste vicende da me denunciate pubblicamente e all’autorità giudiziaria?”. (ANSA).
-
Covid: Ungheria approva lo Sputnik V, primo Paese Ue
(ANSA) – MOSCA, 21 GEN – Il Russian Direct Investment Fund (RDIF, il fondo sovrano russo) annuncia che il vaccino Sputnik V è stato approvato dall’Istituto Nazionale di Farmacia e Nutrizione dell’Ungheria (OGYÉI). Così l’Ungheria è diventata il primo paese dell’Unione Europea ad autorizzare l’uso dello Sputnik V. Il vaccino è stato approvato sotto la procedura di autorizzazione per l’uso di emergenza. L’approvazione si basa sui risultati dei test clinici dello Sputnik V in Russia e su una valutazione completa del vaccino da parte degli esperti in Ungheria. Lo fa sapere il RDIF. (ANSA).
-
Covid: Usa, i casi superano quota 23 milioni
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – Il bilancio complessivo dei casi di coronavirus negli Stati Uniti dall’inizio della pandemia ha superato quota 23 milioni: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana i contagi nel Paese sono ad oggi 23.071.895, inclusi 384.653 decessi. (ANSA).
-
Covid: Usa, ieri 224.258 casi e 3.848 morti
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – Gli Stati Uniti hanno registrato nella giornata di ieri 224.258 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 3.848 morti: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Lo riporta la Cnn. Il bilancio complessivo dei contagi negli Usa è attualmente a quota 23.071.895, inclusi 384.764 decessi. Finora, secondo l’ente governativo che si occupa della salute pubblica nel Paese (Cdc), sono state distribuite a livello nazionale almeno 29.380.125 dosi di vaccini ed almeno 10.278.462 dosi sono state somministrate. (ANSA).
-
Covid: vaccinati 5 componenti Cts allo Spallanzani
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Cinque medici componenti del Comitato tecnico-scientifico si sono vaccinati contro il Covid nel pomeriggio allo Spallanzani di Roma. Tra loro il coordinatore del Cts Agostino Miozzo e Nicola Sebastiani Ispettore Generale della sanità militare del Ministero della difesa. A coordinare l’operazione di vaccinazione il direttore sanitario dell’Istituto Francesco Vaia. (ANSA).
-
Covid: Veneto, +1.715 contagi e 38 decessi
(ANSA) – VENEZIA, 11 GEN – Dati in forte calo nel bollettino odierno del Covid in Veneto: i nuovi contagi nelle ultime 24 ore sono 1.715, 38 i decessi. Dati che, rispettivamente, portano il conteggio totale degli infetti da inizio epidemia a 287.701 e quello dei morti a 7.427. I bollettini del lunedì, tuttavia, hanno presentato spesso in questi mesi un rallentamento dei numeri, per normali ritardi nel caricamento dei dati nel fine settimana. Sostanzialmente stabile la situazione negli ospedali, con 2.994 ricoverati (+2) nei reparti non critici, e 389, lo stesso dato di ieri, nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi in regione sono 87.540 (- 1.273). (ANSA).
-
Csm nomina una donna Pg di Milano, è la prima volta
(ANSA) – ROMA, 03 DIC – Per la prima volta nella storia della magistratura è una donna il nuovo di procuratore generale di Milano. L’incarico – in passato ricoperto tra gli altri anche da Francesco Saverio Borrelli, “padre” del pool Mani Pulite – è stato assegnato dal plenum del Csm a Francesca Nanni, 60 anni, di origini liguri e attualmente Pg a Cagliari. Resta però ancora lunga la strada per la parità di genere in magistratura. Le donne costituiscono la maggioranza dei giudici , ma gli incarichi direttivi in 3 casi su 4 sono in mani maschili. E tra i procuratori generali le donne sono solo il 14% (ANSA).
-
Da Comune Taranto mascherine a cittadini
(ANSA) – BARI, 16 AGO – Il Comune di Taranto distribuirà nei prossimi giorni alle famiglie residenti 250mila mascherine chirurgiche il cui utilizzo in Puglia è obbligatorio anche all’aperto dove non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno un metro. Lo comunica l’assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, Francesca Viggiano, evidenziando che “mantenere la distanza di sicurezza superiore ad un metro, indossare la mascherina e lavarsi le mani sono le armi principali che abbiamo per proteggerci dal virus. Dobbiamo lavorare insieme, il virus si può battere, ma c’è bisogno di un gran lavoro da fare tutti insieme per scongiurare sacrifici personali e collettivi”. (ANSA).