(ANSA) – ROMA, 19 GEN – Accusata di aver cucinato torte definite “indecenti”, una pasticciera è stata arrestata e poi rilasciata su cauzione in Egitto. La donna aveva decorato i dolci – destinati a una festa di compleanno in un esclusivo club del Cairo – modellando la glassa a forma di organi genitali e biancheria intima. Dopo che le foto delle torte sono diventate virali sul web, la donna è stata arrestata e poi rilasciata dietro il pagamento di una cauzione pari a 319 dollari. Non è escluso, riferisce la Bbc, che ora anche i partecipanti alla festa possano subire conseguenze legali. L’episodio ha suscitato anche l’ira di uno dei principali enti giuridici musulmani, la Dar al-Ifta: prodotti da forno come questi, hanno ammonito i giuristi incaricati di produrre le ‘fatwa’ – i pareri della legge religiosa – sono proibiti dall’islam e sono “un attacco al sistema di valori della società”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Da Amazon 500 milioni per premiare i dipendenti a Natale
(ANSA) – MILANO, 27 NOV – Amazon stanzia 500 milioni di dollari come gratifica natalizia per tutti i dipendenti della logistica a causa del “lavoro straordinario” a cui sono costretti quest’anno, in occasione delle festività, per via dell’emergenza Covid. “In Italia, i dipendenti del settore logistico e i dipendenti dei fornitori, inclusi i corrieri che si occupano delle consegne di Amazon Logistics, che lavoreranno con noi dal 1 dicembre al 31 dicembre, avranno diritto a un riconoscimento economico di 300 euro lordi, se impiegati a tempo pieno e un importo riproporzionato, se lavorano con contratti part-time” annuncia Dave Clark, senior vice president delle Operations di Amazon. (ANSA).
-
Dakar: 7/a tappa a Al Rajhi per auto e Brabec per le moto
(ANSA) – ROMA, 10 GEN – E’ andata al pilota saudita Yazeed Al Rajhi, al volante di una Toyota, la vittoria della settima tappa della Dakar, da Ha’il a Sakaka di 458 km, nel territorio dell’Arabia Saudita. Al secondo posto per le auto si è classificato il francese Stephane Peterhansel (Mini) superato da Al Rajhi nei km finali della prova. Terzo lo spagnolo Carlos Sainz (Mini) a 1’15″, quindi il qatariota Nasser Al-Attiyah (Toyota) a 2’48″. Al comando della classifica generale c’è sempre Peterhansel, secondo Al-Attiyah. Nelle moto la vittoria è andata all’americano Ricky Brabec in sella alla Honda, seguito dal compagno di squadra cileno Jose Ignacio Cornejo Florimo e dall’altro americano Skyler Howes su Ktm. In classifica generale al comando c’è Florimo, seguito dall’australiano Toby Price. Domani ottava tappa da Sakaka a Neom, di 375 km. (ANSA).
-
Dakar: Price vince 1/a tappa in moto, a Sainz quella in auto
(ANSA) – ROMA, 03 GEN – L’australiano Toby Price, su KTM, si è aggiudicato la prima tappa della Dakar 2021, da Jedda a Bisha, in Arabia Saudita. Al termine dei 622 km, di cui 277 a cronometro, ha preceduto l’argentino Kevin Benavides (Honda) e l’austriaco Matthias Walkner (KTM), staccati rispettivamente di 31 e 32″. A 2’03″ è giunto quarto il britannico Sam Sunderland (KTM). Il vincitore dello scorso anno, lo statunitense Ricky Brabec (Honda), è giunto 24/o con un ritardo di 18’32″. Miglior italiano Maurizio Gerini (Solarys Racing) a 44’01″. Tra le auto si è imposto Carlos Sainz, vincitore nel 2020, su Mini. Lo spagnolo ha preceduto di 25″ il compagno di squadra Stephane Peterhansel e di 3’18″ il ceco Martin Prokop (Benzina Orlen Team) a 3’18″. A completare il quadro della top-5 il francese Mathieu Serradori (SRT Racing) a 6’33″ e il saudita Yasir Seaidan (SRT Racing) a 8’10″. Attardati sia il qatariota Nasser Al-Attiyah (Toyota) 10/o a 12’34″, sia il francese Sebastien Loeb (BAHRAIN RAID XTREME) 22/o a 24’14″. (ANSA).
-
Expo:Appello,Sala falso sì ma prescritto
(ANSA) – MILANO, 19 GEN – Non è ritenuto “innocuo e di conseguenza privo di rilevanza penale” ma è comunque prescritto il falso contestato al sindaco di Milano Giuseppe Sala finito sotto processo per aver firmato, quando era ad di Expo, due verbali retrodatati, che servirono a sostituire due commissari incompatibili della gara per la Piastra dei servizi. Lo scrive la corte d’Appello di Milano nelle motivazione della sentenza dello scorso 21 ottobre con cui ha rigettato la richiesta di assoluzione nel merito da parte della difesa di Sala ma ha dichiarato l’estinzione del reato per prescrizione. (ANSA).
-
Export: Sace-Banco Bpm, a fianco a Riso Scotti con 5 milioni
(ANSA) – ROMA, 19 GEN – Banco Bpm ha perfezionato un finanziamento di 5 milioni di euro a favore di Riso Scotti Spa, garantito da Sace nell’ambito dell’attività di supporto all’export e all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Lo comunica una nota. L’operazione è finalizzata a rafforzare la presenza nei mercati internazionali del marchio Scotti che è già presente in oltre 80 Paesi e intende creare ulteriori sinergie commerciali oltreoceano, senza tralasciare l’India e la Cina. “Negli Stati Uniti i nostri risotti pronti hanno decuplicato le vendite e i prodotti nati dalla diversificazione, che utilizzano il riso come ingrediente base, hanno guadagnato l’attenzione di tutti i principali mercati, compreso quello cinese”, afferma il presidente e a.d. di Riso Scotti, Dario Scotti. Questo intervento “conferma la forte volontà di Banco BPM di porsi a fianco delle imprese virtuose che si impegnano nella valorizzazione del made in Italy”, commenta il responsabile del mercato corporate Milano-Lodi di Banco BPM, Fabrizio Bernazzani. “È fondamentale – aggiunge il responsabile Mid Corporate Nord-Ovest di Sace, Enrica Delgrosso – rinnovare e rafforzare il sostegno alla crescita delle eccellenze italiane nel mondo”. (ANSA).
-
F1: Binotto annuncia movimenti in area tecnica Ferrari
(ANSA) – ROMA, 04 DIC – Novità nel settore tecnico della Ferrari: la scuderia ha infatti annunciato che Enrico Cardile assume la responsabilità della nuova area Telaio, mentre Simone Resta passa alla Haas F1 Team, dove dal 2021 correrà Mick Schumacher, e lascia quindi l’incarico di responsabile dell’area Ingegneria Telaio della rossa di Maranello. “A partire dal 2021, con l’introduzione dei nuovi regolamenti, vengono poste davanti a tutti noi delle sfide nuove, ha commentato il team principal Mattia Binotto- che vanno affrontate con pragmatismo e apertura, come del resto avevamo iniziato a fare con le modifiche organizzative annunciate alcuni mesi fa. È per questo che crediamo che la relazione storica che abbiamo con Haas sin da prima del suo arrivo in F1 costituisca per entrambe le parti la base per sfruttare ogni possibile sinergia, coerentemente con quanto definito dai regolamenti FIA. È con questo spirito che siamo lieti di annunciare che un tecnico di valore come Simone Resta andrà a rafforzare la struttura tecnica della squadra americana a partire dal 2021. Questo passo -ha aggiunto Binotto- rappresenta quindi un’ulteriore tappa del processo di continua evoluzione della nostra squadra”. Quanto a Cardile avrà il compito di “gestire e coordinare le risorse tecniche e umane direttamente legate allo sviluppo della prestazione e alla progettazione della vettura”. Infine, “sia la logica organizzativa della struttura tecnica, sia le altre aree di competenza rimangono inalterate: Enrico Gualtieri è responsabile della Power Unit e Laurent Mekies è Direttore Sportivo e responsabile delle attività di pista”. (ANSA).
-
‘Faccetta nera’ alla radio: Lega dura su Donazzan
(ANSA) – VENEZIA, 14 GEN – Non è ancora chiusa, almeno nelle aule della politica veneta, la polemica sull’assessore Elena Donazzan (Fdi), finita nel mirino per aver cantato alla ‘Zanzara’ su Radio24 ‘Faccetta nera’. Oggi, dopo che Donazzan, in vista della seduta del Consiglio di martedì 19 gennaio -, che ha il caso nell’ordine del giorno -, aveva inoltrato una lettera con scuse e spiegazioni dal suo personale punto di vista, è stata la Lega, con il capogruppo Giuseppe Pan, ad usare parola dure verso l’esponente della giunta. “Bene le scuse di Donazzan – ha detto Pan -, ma non possiamo accettare che un assessore e un rappresentante delle istituzioni affronti temi così delicati con una tale leggerezza”. “Indubbiamente l’assessore Donazzan – ha aggiunto – avrebbe potuto evitare di fare quelle esternazioni, anche per rispetto dell’incarico e delle istituzioni che rappresenta. Le scuse della interessata hanno cercato di rimediare a quanto accaduto. Come Lega, però, condanniamo fermamente qualsiasi revisionismo. Si tratta di un pensiero che decisamente non ci appartiene. Continuare a parlare oggi di fascismo e comunismo, come entità contrapposte e totalizzanti, è di fatto anacronistico. Non possiamo però dimenticare ciò che è stato. Non è corretto nei confronti di tanti che hanno subito sulla propria pelle gli orrori del fascismo”. (ANSA).
-
Fan di Trump tentano irruzione, evacuati edifici Washington
(ANSA) – NEW YORK, 06 GEN – La polizia di Washington evacua due edifici governativi dopo che i sostenitori di Donald Trump hanno cercato di fare irruzione. I palazzi evacuati sono il Madison e il Cannon Building. “Oggi non è la fine. E’ solo l’inizio”, ha affermato il presidente uscente durante il comizio davanti ai suoi sostenitori mentre il Congresso ha avviato la procedura per ratificare il voto dei grandi elettori e la vittoria di Joe Biden. (ANSA).
-
Fca: a Mirafiori e Pratola Serra linee produzione mascherine
(ANSA) – TORINO, 04 AGO – Sono partite negli impianti Fca di Mirafiori (Torino) e di Pratola Serra (Avellino) le attività per l’installazione e messa a punto delle linee di produzione delle mascherine chirurgiche nell’ambito delle iniziative per combattere il Coronavirus promosse dalle autorità governative italiane attraverso il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. Le prime quattro macchine industriali sono arrivate presso l’officina 63 del comprensorio di Mirafiori e nei prossimi giorni saranno allestiti i primi processi produttivi in un’area di circa 7.000 metri quadrati. Complessivamente saranno 25 le linee che saranno predisposte a Torino. Altre 19 saranno invece allestite a Pratola Serra dove i lavori di predisposizione dell’area specifica di 9.000 metri quadrati al centro dell’impianto campano procedono velocemente. L’obiettivo di produzione giornaliera nei due impianti di Fca con tutte le linee produttive operative è di 27 milioni di mascherine al giorno. L’inizio della produzione è prevista tra i mesi di agosto e settembre. I lavoratori dei due impianti che saranno impegnati in questa specifica attività a regime saranno complessivamente più di 600. I dispositivi prodotti nei due impianti di Fca saranno utilizzati dal Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19 per la distribuzione sul territorio nazionale attraverso la Protezione Civile ed una parte della produzione sarà destinata anche ai dipendenti dei siti italiani di Fca. (ANSA).