Fatti poco meno di 46 mila tamponi, – 21 mila rispetto a ieri (ANSA) – ROMA, 24 AGO – Calano i contagi per il Covid in Italia: sono 953 (contro i 1.210 di ieri) i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Sono 4 i morti, in calo rispetto ai 7 di ieri. I tamponi sono stati 45.914 (- 21 mila rispetto a ieri), secondo i dati del ministero della Salute. I guariti oggi sono 192 per un totale di 205.662. In totale i casi registrati dal ministero della Salute sono 260.298, mentre il totale dei decessi è di 35.441. Gli attualmente positivi sono 19.195 (+757). I malati in terapia intensiva calano di 4 unità e sono oggi 65, mentre i ricoverati con sintomi sono 74 in più per un totale di 1.045. In isolamento domiciliare i pazienti sono 18.085 (+687). Ci sono tre regioni senza nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore: Valle d’Aosta, Molise e Basilicata. In testa alla classifica dei nuovi contagi il Lazio con 146 casi, seguono il Veneto, la Campania e l’Emilia Romagna con 116 a testa, quindi la Lombardia con 110, mentre 91 se ne registrano in Sardegna. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Coronavirus: Colombia, 11.450 casi e 320 morti in 24 ore
(ANSA) – BOGOTA’, 3 AGO – La Colombia ha registrato 11.450 casi di coronavirus e 320 morti nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto il ministero della Sanità. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 317.651 e quello dei morti a quota 10.650. Finora nel Paese sono guarite 167.239 persone. Le zone più colpite sono Bogotà (109.153 casi), seguita dai dipartimenti di Atlántico (53.835), Antioquia (38.026) e Valle del Cauca (26.270). La Colombia è al nono posto per numero di casi dopo Stati Uniti, Brasile, India, Russia, Sudafrica, Messico, Perù e Cile.(ANSA).
-
Coronavirus: Gb, allarme spiagge affollate
(ANSA) – ROMA, 07 AGO – Allerta spiagge affollate nel Regno Unito complice il caldo che ha investito il Paese. Per linitare i rischi di contagio, scrive la Bbc online, i bagnanti deI Dorset, nell’Inghilterra sud-occidentale, vengono invitati a “tornare a casa”. E’ attiva un’app per per aiutare il distanziamento sociale che è diventata rossa lungo quattro aree della costa, compresi Sandbanks e Bournemouth West, il che significa “evitare” quelle zone. La polizia e le autorità della contea hanno esortato la gente a usare il buon senso e ad andarsene se un posto diventa troppo affollato. (ANSA).
-
Coronavirus: in Brasile superati i 106 mila morti
(ANSA) – ROMA, 14 AGO – Il Brasile questo venerdì ha registrato ulteriori 1.060 decessi e 50.644 nuovi contagi nelle ultime 24 ore: lo ha comunicato in serata il Consiglio nazionale dei segretari della sanità (Conass) brasiliano. Il numero complessivo dei casi confermati di Covid-19 nel Paese è dunque salito a 3.275.520, mentre il totale delle vittime dall’inizio della pandemia ha raggiunto quota 106.523. (ANSA).
-
Covid: Gb supera 80 mila morti e 3 milioni di casi
(ANSA) – LONDRA, 09 GEN – La Gran Bretagna supera gli 80 mila morti e i 3 milioni di contagi dall’inizio della pandemia. Nonostante nelle ultime 24 ore il numero dei decessi sia in leggero calo, il dato resta sopra 1.000 (1.035 contro i 1.325 di ieri). I nuovi contagi nelle ultime 24 ore sono stati 59.937 contro i 68.053 di ieri (con 620.000 tamponi), secondo i dati del governo. Allarma anche l’aumento dei ricoveri con il rischio di saturazione degli ospedali. Secondo i media, il governo di Johnson e la polizia sono decisi a dare una stretta con multe e misure punitive effettive contro i trasgressori del lockdown appena reintrodotto. (ANSA).
-
Covid: Istanbul, presenze limitate in viale simbolo Istiklal
(ANSA) – ISTANBUL, 2 DIC – La Turchia cerca di correre ai ripari contro la diffusione del Covid-19, che nelle ultime 24 ore ha fatto registrare nuovi record di 31.923 casi e 193 vittime. Dopo la chiusura di locali e ristoranti, per cercare di ridurre i rischi di assembramenti anche all’aperto da domani a Istanbul verrà limitato il numero di persone ammesse a circolare lungo viale Istiklal, l’iconica strada pedonale che collega piazza Taksim con lo storico quartiere di Galata. In base al nuovo regolamento, lungo i circa 1.500 metri del percorso non potranno trovarsi contemporaneamente più di 7 mila persone, ossia una ogni tre metri quadrati. Per controllare l’osservanza delle restrizioni, saranno predisposti controlli di sicurezza agli accessi, mentre alcuni droni sorveglieranno il percorso dall’alto. In caso di superamento dei limiti ammessi, è prevista la chiusura della strada. (ANSA).
-
Covid: Los Angeles, ‘le ambulanze selezionino i pazienti’
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 5 – Agli operatori delle ambulanze della contea di Los Angeles, in California, è stato chiesto di non trasportare in ospedale pazienti che hanno possibilità molto basse di sopravvivere. La direttiva arriva dalle autorità sanitarie mentre la regione rischia di arrivare a 1.000 morti di Covid al giorno, con gli ospedali quasi al collasso. Al personale dei reparti di emergenza invece è stato detto di razionare l’ossigeno. New York aveva emanato una direttiva analoga lo scorso aprile, in un momento culminante della pandemia, suggerendo di non ricoverare pazienti che non si riusciva a trattare sul posto, ad esempio per infarti o ictus. (ANSA).
-
Covid: Russia, 21.887 casi e 612 morti in 24 ore
(ANSA) – MOSCA, 21 GEN – Nelle ultime 24 ore in Russia sono stati accertati 21.887 nuovi casi di Covid-19 e 612 persone sono morte a causa della malattia: il più alto numero di decessi in un giorno dal 24 dicembre. Lo riporta il centro operativo nazionale anticoronavirus. Le città con più nuovi contagi sono Mosca, con 3.458 casi in un giorno, e San Pietroburgo con 3.112. Stando ai dati ufficiali, dall’inizio dell’epidemia in Russia si registrano 3.655.839 casi di Covid-19 e 67.832 decessi provocati dal virus Sars-Cov-2. (ANSA).
-
Covid: sindaco Messina, pronto a dimettermi
(ANSA) – MESSINA, 14 GEN – “Non sono arrabbiato ed amareggiato per la reazione di una parte di cittadini ed imprenditori ormai disperati per l’aumento degli effetti pandemici. Sono invece indignato per l’omertà della classe politica per gli attacchi, minacce e strumentalizzazioni che ho subito in questi ultimi tre giorni dai poteri forti che hanno approfittato della disperazione della gente per farmi fuori con l’ausilio di quelle sigle sindacati che ormai hanno dovuto smettere di usare il comune di Messina e le sue partecipate come un bancomat”. Lo afferma in una nota il sindaco di Messina, Cateno De Luca. aggiungendo di essere pronto a dimettersi. “Il Presidente della regione siciliana Nello Musumeci ed il suo assessore alla sanità Ruggero Razza – prosegue De Luca – hanno avallato e sostenuto questa strategia nel miei confronti perché ho chiesto la testa del loro uomo di fiducia Paolo La Paglia, direttore generale dell’Asp di Messina”. “Nessuno parla e tutti tacciano. Io sto rischiando la mia vita perché non ho accettato la logica mafiosa dell’omertà e della complicità. Le mie dimissioni da sindaco di Messina – sostiene De Luca – sono pronte perchè da autentico uomo delle istituzioni non posso convivere con altre istituzioni che stanno agendo con la logica mafiosa e stano uccidendo Messina lasciando i loro servi sciocchi al comando dell’Asp”. “Perchè – conclude il sindaco – nessuno si indigna al cospetto di queste vicende da me denunciate pubblicamente e all’autorità giudiziaria?”. (ANSA).
-
Covid: Ungheria approva lo Sputnik V, primo Paese Ue
(ANSA) – MOSCA, 21 GEN – Il Russian Direct Investment Fund (RDIF, il fondo sovrano russo) annuncia che il vaccino Sputnik V è stato approvato dall’Istituto Nazionale di Farmacia e Nutrizione dell’Ungheria (OGYÉI). Così l’Ungheria è diventata il primo paese dell’Unione Europea ad autorizzare l’uso dello Sputnik V. Il vaccino è stato approvato sotto la procedura di autorizzazione per l’uso di emergenza. L’approvazione si basa sui risultati dei test clinici dello Sputnik V in Russia e su una valutazione completa del vaccino da parte degli esperti in Ungheria. Lo fa sapere il RDIF. (ANSA).