(ANSA) – LIVORNO, 05 DIC – Allagamenti e torrenti ingrossati in varie parti del territorio del Comune di Livorno dove sono caduti 74 mm di pioggia in 24 ore, di cui 44 mm solo nelle ultime tre ore. Il sindaco Luca Salvetti è con le squadre di Protezione civile per monitorare le zone più critiche. Attivato anche il consorzio di bonifica. Il guado del Rio della Puzzolente, alle spalle della città, è stato chiuso al passaggio nelle scorse ore. La Protezione civile della Provincia informa che a causa delle abbondanti piogge si stanno verificando allagamenti lungo la Sp 555 via delle Colline e la Sp 4 via delle Sorgenti, nei pressi di Nugola. Le strade potrebbero essere chiuse al transito qualora la situazione peggiorasse. Sul posto sono in azione le squadre di operai provinciali e la polizia provinciale monitora il traffico. La Sp 9 via del Castellaccio rimarrà chiusa per tutta la durata dell’allerta arancio. Lungo la statale Aurelia, nel tratto in prossimità di Castel Sonnino, la pioggia sta dilavando fango da un cantiere sulla carreggiata, rendendo l’asfalto scivoloso. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Maltempo: vento a 110 km orari in Liguria
(ANSA) – GENOVA, 10 GEN – Venti di burrasca stanno battendo la Liguria con raffiche che hanno raggiunto i 112 km orari. Ciò ha determinato una stato di allerta che permarrà anche nella giornata di domani. Nella notte il vento ha soffiato a oltre 100 km/h in costa e nell’entroterra. A Marina di Loano le raffiche hanno raggiunto i 102 km orari, mentre nell’entroterra, al lago di Giacopiane, in valle Stura, nell’entroterra di Chiavari, il vento ha raggiunto i 112 km/h. Questo fenomeno, collegato alle basse temperature, acuisce il disagio fisiologico da freddo che in molte località è stato abbondantemente sotto lo zero. E’ avvenuto a Settepani (Savona) -7.7, a Pratomollo (Genova) -7.6°C, Poggio Fearza (Imperia) -5.9, Casoni di Suvero (La Spezia) -4.4. (ANSA).
-
Manifestazione contro Dpcm in p.zza De Ferrari
(ANSA) – GENOVA, 26 OTT – Manifestazione spontanea e non autorizzata (la Regione Liguria nell’ultima ordinanza ha espressamente vietato le manifestazioni, ndr) in piazza De Ferrari, sotto il palazzo di Regione Liguria per protestare contro le restrizioni previste nel nuovo dpcm. Un centinaio di persone sono arrivate in piazza grazie a un tam-tam sui social: tra loro, qualche no mask, lavoratori dello spettacolo e dello sport, ristoratori. Sul posto la digos. (ANSA).
-
Massolo, servono istituzioni credibili e stimoli a sviluppo
(ANSA) – TRIESTE, 19 GEN – Istituzioni credibili e stimoli a novità e sviluppo. Sono i due punti che, secondo l’ambasciatore e presidente di Fincantieri, Giampiero Massolo, potrebbero innescare una crescita dell’Italia. Intervenendo a un web talk organizzato da Task Force Italia sul tema di una rinnovata collaborazione pubblico-privato in una visione strategica del Paese, Massolo si è soffermato sull’esigenza di dotare il Paese di istituzioni credibili, che sono quelle che “sanno decidere tempestivamente e sanno assumersi le responsabilità”. Istituzioni che potrebbero “forse stimolare il risparmio, che è una risorsa latente dell’Italia”, ha spiegato Massolo. Secondo il quale “se si rafforza il rapporto di fiducia tra governati e governanti, allora lo Stato può compensare quando occorre e per periodi limitati”. Oggi c’è un diffuso “difetto, la poca disponibilità a rischiare in proprio, ma è un difetto anche perpetuare comportamenti, missioni che non sono propri. Rischiare in proprio significa trovare questo passo”. Per quanto riguarda il secondo punto, Massolo ha sottolineato si assiste “spesso a forme di intervento dello Stato che mirano a perpetuare un declino più che a stimolare le novità e lo sviluppo”. Pur riconoscendo che si tratta di “una modalità comprensibile, i fatti si incaricheranno presto di dimostrare che non è però una modalità vincente”. Dunque, “bisogna passare dalla assistenza al declino allo stimolo dei settori promettenti, come la tecnologia, la formazione, la modifica del sistema degli ammortizzatori sociali”. Questi ultimi, in particolare, tendono “alla conservazione di posti di lavoro che spesso sono destinati comunque prima o poi a perire. Non vanno difesi i posti ma i lavoratori”, ha concluso Massolo. (ANSA).
-
Maturità: Azzolina oggi a Bergamo
(ANSA) – ROMA, 17 GIU – La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina sarà alle 9,30 di stamane a Bergamo, presso l’I.T.S. Giacomo Quarenghi, nella giornata di inizio degli esami di maturità. “Ci tenevo a dare un messaggio di vicinanza molto concreto – ha spiegato la Ministra – ci sono territori che hanno sofferto più di altri. E che quindi hanno dovuto mettere ancora più impegno e responsabilità per affrontare questi Esami di Stato in presenza”.
-
Maturità: ministero al lavoro, verso esame ‘light’
(ANSA) – ROMA, 19 GEN – Il Ministero dell’Istruzione è al lavoro in vista dello svolgimento degli Esami di Stato: nei giorni scorsi la ministra Lucia Azzolina ha assicurato che una decisione arriverà in tempi rapidi. “Il ministro sta lavorando” in vista della maturità, ha detto la ministra qualche giorno fa. “Abbiamo chiesto agli studenti di farci delle proposte: lo scorso anno ci hanno presentato proposte molto ragionevoli; una decisione la prenderemo a breve, i ragazzi a causa dell’incertezza assoluta per le date di rientro che slittano come la tela di Penelope, hanno bisogno di avere certezze che il ministero darà a breve”. Due le ipotesi, a quanto si apprende, alle quali si starebbe lavorando: secondo la prima si ricalca l’esame dello scorso anno, con una sola prova orale in presenza, davanti ad una commissione di docenti interni; la seconda ipotesi prevede una sola prova scritta (invece di due) e una prova orale. E’ molto probabile comunque che non ci sarà una ammissione generalizzata, come ci fu un anno fa. (ANSA).
-
Melania, Georgia fai sentire tua voce
(ANSA) – WASHINGTON, 6 DIC – “Il presidente Donald Trump continua a lottare per voi ogni giorno… fate sentire la vostra voce Georgia”. Così la first lady Melania Trump ha introdotto sul palco di Valdosta, Georgia, il marito per il suo primo comizio dopo le elezioni. “Dobbiamo mantenere i seggi in Senato”, ha esortato la first lady in vista dei ballottaggi del 5 gennaio.
-
Moto:Marquez salta Brno,a suo posto Honda sceglie Bradl
(ANSA) – ROMA, 04 AGO – Il Gran Premio della Repubblica Ceca a Brno non vedrà in pista il campione del mondo della MotoGp Marc Marquez (Repsol Honda) dopo che il catalano è stato operato per la seconda volta in due settimane all’omero destro fratturato durante la gara inaugurale al Circuito de Jerez-Angel Nieto. A salire in sella alla RC213V del pilota spagnolo ci sarà il collaudatore Honda, il tedesco Stefan Bradl. (ANSA).
-
Natale: in Valseriana pupazzo di 5 m con 200 quintali neve
(ANSA) – MILANO, 02 GEN – “Avete mai visto un pupazzo di neve più grande di questo?”. Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, presenta così il pupazzo di neve ‘gigante’ realizzato ad Aviatico (Bergamo), paese della Valseriana. Il pupazzo nasce da un’idea della Proloco locale ed è stato realizzato con 200 quintali di neve, è alto 5,25 metri e misura 22 metri di circonferenza. “Un’idea geniale – sottolinea Lara Magoni – resa possibile grazie ai volontari della Pro loco e al sindaco di Aviatico, Mattia Carrara. Le foto del pupazzo di neve gigante stanno spopolando sui social. Dalla mia Valseriana, anche grazie a questo pupazzo di neve, lanciamo un messaggio di speranza per il futuro. Una montagna di neve che unisce tutti i bergamaschi, i lombardi e gli italiani in un abbraccio simbolico, in grado di trasmettere coraggio ed energia. Con l’auspicio – conclude l’assessore – di un 2021 finalmente ‘normale’ e di ripresa economica e sociale per la nostra comunità”. (ANSA).
-
Natale: mons. Bregantini, nessun problema su orari Messe
(ANSA) – ROMA, 30 NOV – Non “c’è nessun problema” per l’orario della Messa di Natale, la Chiesa italiana è “flessibile” su questo, anche perché la “Messa di mezzanotte è una tradizione”, niente impedirà, se le norme Covid lasceranno il coprifuoco alle 22, di anticipare di qualche ora la Messa della vigilia. A parlare è il vescovo di Campobasso, monsignor Giancarlo Maria Bregantini. “Siamo flessibili sul piano degli orari ma profondi sul piano della proposta. Il Natale sobrio e solidale, che si preannuncia quest’anno è il vero Natale”, dice Bregantini. “Bisogna accettare con serenità questo difficilissimo momento che stiamo vivendo perché ci rende fratelli in questa pandemia. Non vogliamo privilegi”, dice il vescovo che invita i suoi fedeli a “meno sprechi e più solidarietà”. Quanto alle indicazioni pratiche, per rispettare le norme anti-contagio, è possibile che per la mattina del 25 si chieda ai sacerdoti di celebrare più Messe, dal momento che sono le più frequentate dell’anno. Quelle del 24 si anticiperanno ad un’orario che consenta il rientro a casa prima del cosiddetto ‘coprifuoco’ se verrà confermato dal nuovo Dpcm. “Piuttosto – conclude – dobbiamo essere pronti all’ascolto, per capire le nuove povertà reali e ridare motivazioni nel cuore, specialmente ai giovani”. (ANSA).