(ANSA) – MILANO, 24 NOV – “Noi dal 27 (novembre ndr.) potremo chiedere di entrare nella zona arancione. I dati oggi addirittura ci accrediterebbero in zona gialla, ma io non voglio precorrere i tempi”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. I dati del Covid in Lombardia, ha spiegato, “sono sicuramente molto incoraggianti, soprattutto in questi ultimi giorni c’è un costante, lento ma continuo miglioramento”. Il presidente della Lombardia ha aggiunto: “Noi da un punto di vista tecnico da 15 giorni saremmo entrati nella zona arancione, il Dpcm pretende però giustamente che bisogna confermare i dati per due settimane”. “Quindi – ha concluso – noi dal 27 potremo chiedere di entrare nella zona arancione. Anche perché i dati oggi addirittura ci accrediterebbero in zona gialla, ma io non voglio precorrere i tempi” (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Frana su albergo a Bolzano
(ANSA) – BOLZANO, 05 GEN – Una frana di sassi si è abbattuta sull’albergo Eberle a Bolzano. La struttura è parzialmente crollata. Sul luogo si stanno recando le squadre di soccorso. L’albergo si trova sui pendii del Monte Tondo a una settantina di metri sopra la città, nei pressi delle famose passeggiate di Sant’Osvaldo. (ANSA).
-
Grave bimbo caduto da finestra
(ANSA) – IMPERIA, 17 GEN – Un bimbo di 2 anni è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio dopo essere caduto dal secondo piano di una palazzina a Imperia. Sul posto sono presenti i soccorritori ed è stato allertato anche l’elicottero, che ha trasportato il piccolo all’ospedale Gaslini di Genova. Secondo quanto si apprende da fonti investigative, appartiene a una famiglia che nel luglio del 2017 perse un altro figlio, che all’epoca aveva due anni e mezzo, nelle stesse condizioni. Anche in quell’occasione, il piccolo cadde da una terrazzina di via Parini, a Imperia Oneglia. I carabinieri, che stanno interrogando la famiglia e i testimoni per ricostruire la dinamica dell’incidente. (ANSA).
-
Gualtieri, intervento su tasse sarà molto largo
(ANSA) – PALMA DI MAIORCA, 25 NOV – “L’intervento sulle tasse sarà molto largo”. Lo sottolinea, in merito al possibile intervento del governo sulle scadenze fiscali, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri interpellato a margine del vertice italo-spagnolo di Palma di Maiorca. (ANSA).
-
Il Barcellona recupera Araujo, ma si ferma Lenglet
(ANSA) – ROMA, 30 NOV – Buone notizie per il Barcellona e il suo allenatore Ronald Koeman che in mattinata ha registrato il rientro in gruppo di Ronald Araujo, quindi ha appreso che l’infortunio occorso al difensore centrale Clement Lenglet contro l’Osasuna di Pamplona è meno grave di quanto si temesse. Il francese ha rimediato solo una distorsione alla caviglia destra e dovrebbe restare fuori per una decina di giorni: conti alla mano salterà le sfide di Budapest, in programma mercoledì in Champions conto il Ferencvaros, e di sabato alle 21 nella Liga a Cadice. Lenglet proverà a recuperare in tempo per il match di Champions dell’8 dicembre contro la Juventus al Camp Nou, che chiuderà il Girone G. (ANSA).
-
Il difensore Soumaoro si trasferisce al Bologna
(ANSA) – BOLOGNA, 10 GEN – Primo acquisto in questo mercato di riparazione per il Bologna. Ceduto Stefano Denswil in prestito al Bruges, la dirigenza rossoblù ha sostituito l’olandese con un nuovo difensore centrale: si tratta di Adama Soumaoro, 28 anni, calciatore francese di origini maliane. Il giocatore arriva dal Lille in prestito con diritto di riscatto e ha già giocato in Italia. Un anno fa fu infatti acquistato in prestito dal Genoa, che poi non lo riscattò a fine stagione facendolo rientrare al Lille. (ANSA).
-
Immobiliare: Nomisma, nel 2020 calo del 17%, effetto covid
(ANSA) – MILANO, 25 NOV – Nel mercato immobiliare residenziale i primi sei mesi dell’anno avevano evidenziato una flessione consistente dei livelli di attività transattiva, testimoniata da una variazione tendenziale del -15,5% nel primo trimestre, a cui era seguito un calo ancora più intenso- -27,2% nel secondo trimestre. É quanto rileva Nomisma all’interno del terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020. Le previsioni di calo per il quarto trimestre porteranno a chiudere l’anno nell’ordine delle 500.000 unità transate (-17,1%) secondo lo scenario “Base”, o 491.000 unità transate (-18,7%) secondo lo scenario “Hard”. Prima della diffusione del Covid-19 le previsioni per l’anno in corso prefiguravano un numero di compravendite pari a 612mila. Per il 2021 si prevede uno scenario per le compravendite non dissimile da quello dell’anno in corso. Nomisma prevede una ripresa lenta e graduale che si manifesterà nel biennio 2022-2023, relegando il mercato, almeno fino al 2023, al di sotto delle 600 mila transazioni. Analizzando nello specifico le città emerge che saranno Milano e Bologna le prime a evidenziare segnali di crescita a partire dal 2022, cui seguiranno Firenze, Venezia, Palermo e Cagliari nel 2023. I cali più intensi riguarderanno Torino, Genova e Roma, con un andamento deflattivo per tutto il triennio considerato. Il segmento corporate nel corso del 2020, secondo Nomisma, ha presentato “una ricomposizione di tipologie transate e provenienze degli investitori che ha consentito di attenuare gli effetti della pandemia su turnover e valori”. (ANSA).
-
Impresa 4.0, via libera al Fondo di Trasferimento Tecnologie
Lorenzo Rotella (ANSA) – ROMA, 25 AGO – Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefana Patuanelli, ha firmato il decreto ministeriale per Enea Tech, il Fondo di Trasferimento Tecnologico previsto dal decreto Rilancio. Con una dote iniziale di 500 milioni di euro il fondo “si inserisce nella cornice più ampia del mondo 4.0 e delle nuove tecnologie d’interesse strategico nazionale”. “L’ obiettivo è intervenire alla base del sistema innovazione agendo esclusivamente in ambito precommerciale e pre-competitivo, in quella che gli addetti al settore definiscono la ‘valle della morte’”, spiega il ministro. (ANSA).
-
In E-R è boom di richieste per trasferirsi in montagna
(ANSA) – BOLOGNA, 27 NOV – “Un numero di richieste impressionante” per un bando, destinato a sostenere, con uno stanziamento di 10 milioni, 341 famiglie o giovani coppie che acquistano o ristrutturano casa in Appennino, “che si faceva per la prima volta e che l’Emilia-Romagna, penso, sia la prima regione in Italia a presentare”. Così il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha commentato l’esito della misura, lanciata in settembre, per contrastare lo spopolamento e sostenere lo sviluppo nei 119 Comuni montani. In tutto sono state presentate 2.310 domande, la maggior parte da nuclei familiari con figli (80%). “La quantità di richieste – ha aggiunto Bonaccini – rivela una riscoperta della montagna, anche a causa della pandemia: la possibilità di immaginare un distanziamento certo di avere aria più pulita, permetterà di avere un contrasto allo spopolamento che abbiamo visto per decenni”. L’età media di coloro che hanno partecipato al bando è di 32,5 anni, valore medio dell’importo assegnato circa 28.500 euro. Dopo la prima tranche di contributi, la Regione stanzierà ancora risorse per il 2021. “Altri 10 milioni – ha spiegato l’assessora regionale alla Montagna Barbara Lori – sono stati inseriti nel Bilancio di previsione varato nei giorni scorsi così finanzieremo anche le altre domande ammissibili in graduatoria”. Il 93% di coloro che hanno richiesto il contributo ha dichiarato di rivolgersi a imprese locali. “Fino a fine legislatura – ha aggiunto Bonaccini – consolideremo il finanziamento di 10 milioni all’anno, diventano immediatamente 20 e chissà che, con disponibilità di bilancio ulteriori o con risorse nazionali, non si possa accelerare e aumentare il contributo”. (ANSA).
-
Indagine su tangente per grazia da Trump
(ANSA) – WASHINGTON, 02 DIC – Tangenti in cambio di una grazia presidenziale da parte di Donald Trump. E’ l’ipotesi su cui sta indagando il dipartimento di giustizia. Lo scrive la Cnn citando documenti giudiziari, da cui emerge che il giudice della corte distrettuale della capitale Beryl Howell ha autorizzato alcuni procuratori ad avere accesso ai documenti contenuti in apparecchiature informatiche sequestrate nei mesi scorsi in una indagine che ruota intorno a questa ipotesi.