Categoria: Ansa

  • Girolamini: assolto a Napoli l’ex senatore Dell’Utri

    Girolamini: assolto a Napoli l’ex senatore Dell’Utri

    (ANSA) – NAPOLI, 19 GEN – La prima sezione penale del Tribunale di Napoli (presidente Pellecchia) ha assolto – con la formula ‘il fatto non sussiste’ – l’ex senatore e cofondatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri, accusato di concorso in peculato in relazione all’appropriazione di 13 volumi trafugati dalla Biblioteca dei Girolamini di Napoli, libri consegnati all’imputato dall’ex direttore della biblioteca Massimo Marino De Caro. Gli inquirenti partenopei avevano chiesto la condanna a sette anni di reclusione per Dell’Utri. (ANSA).

  • Golf: CJ Cup a ottobre a Las Vegas

    (ANSA) – ROMA, 25 AGO – L’emergenza sanitaria fa “traslocare” la “CJ Cup”, evento del PGA Tour di golf, dalla Corea del Sud agli Stati Uniti. Il torneo, originariamente in programma dal 15 al 18 ottobre a Jeju Island, si giocherà sul percorso dello Shadow Creek Golf Course di Las Vegas (Nevada), teatro, nel 2018, della prima edizione del “The Match”, la super sfida tra Tiger Woods e Phil Mickelson. In campo ci saranno 78 giocatori e la rassegna andrà in scena una settimana dopo lo Shriners Hospitals for Children Open (8-11 ottobre), gara del massimo circuito americano del green maschile. (ANSA).

  • Governo verso chiusura discoteche, ‘rispettare dpcm’

    (ANSA) – ROMA, 16 AGO – Le Regioni dovranno adeguarsi al dpcm del 7 agosto scorso che recita: “restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso”. Questa – a quanto si apprende – la posizione che sarà sostenuta dagli esponenti dell’Esecutivo alla riunione delle 16 con le Regioni. In particolare, il ministro della Salute, Roberto Speranza, potrebbe presentare un provvedimento che vieta esplicitamente alle Regioni di derogare al dpcm. Anche il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, nei giorni scorsi aveva ipotizzato la “chiusura dopo Ferragosto in tutte le Regioni”. Ed i dati quotidiani dei contagi in continua crescita spingono verso lo stop al ballo. (ANSA).

  • Hotel in centro a Milano diventa codiv e riceve lo sfratto

    (ANSA) – MILANO, 28 NOV – Hanno in gestione un albergo a 4 stelle nel pieno centro di Milano e, in collaborazione con Ats e Regione Lombardia, volevano impiegarlo come Covid hotel. Con una lettera arrivata dall’immobiliare proprietaria dello stabile di Corso Magenta, i gestori del King-Mokinba Hotel, che sono in affitto, sono però stati diffidati dal realizzarlo ed è stato loro intimato che “qualsiasi operazione di trasformazione in ‘Covid hotel’ deve essere immediatamente interrotta e non proseguita”. Questo perché l’hotel “si trova in diretta adiacenza ad altre attività e immobili residenziali – si legge nella mail dei proprietari – che potranno risentire negativamente della presenza di soggetti ad alto rischio contagio, ovvero portatori di malattia”. I gestori hanno anche ricevuto lo sfratto. L’immobiliare avrebbe addotto la motivazione di una rata d’affitto non pagata, comunicando l’immediata disdetta del contratto. La società che gestisce l’hotel, rappresentata dal legale Pietro Longhini, ha scritto a Regione e Ats, spiegando che “il supposto consenso della proprietà, al di là di ogni valutazione, che ci asteniamo dallo svolgere, di morale collettiva ed etica sociale, non è richiesto né tantomeno dovuto, né in base alla convenzione, né in base al contratto di locazione”. La situazione della rata, inoltre, sarebbe già stata sanata. (ANSA).

  • Hrw, in Cina periodo più buio dal massacro di Tienanmen

    Hrw, in Cina periodo più buio dal massacro di Tienanmen

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – “La Cina è nel pieno del suo periodo più buio sul fronte dei diritti umani dal massacro di Tienanmen del 1989”: lo denuncia Human Rights Watch nel World Report 2021, citando l’incremento della repressione delle minoranze etniche nello Xinjiang, Mongolia e Tibet, quella politica a Hong Kong e il tentativo di insabbiare l’insorgenza della pandemia da Covid-19. “L’intensificazione della repressione a Hong Kong e nello Xinjiang è emblematica del peggioramento della situazione dei diritti umani sotto il presidente Xi Jinping”, denuncia l’organizzazione per la difesa dei diritti umani. (ANSA).

  • Il social network Parler è offline

    (ANSA) – ROMA, 11 GEN – Il social network conservatore Parler è stato messo offline, stando a quanto indica un sito specializzato di monitoraggio del web, all’indomani del monito di Amazon, Apple e Google con l’annuncio che non avrebbero più ospitato il social network sulle loro piattaforme. (ANSA).

  • Immobiliare: Jll, 2020 in chiaroscuro, bene logistica

    Immobiliare: Jll, 2020 in chiaroscuro, bene logistica

    (ANSA) – ROMA, 20 GEN – Un 2020 in chiaroscuro per il mercato immobiliare italiano che è stato solo parzialmente influenzato dalla pandemia da Covid-19. E’ quanto si ricava dal rapporto di Jll secondo cui è andata bene alla logistica (+3% anno su anno), il settore degli alternatives (+45%), l’assistenza sanitaria (+57%) e il living. Office, Hotel e retail i settori che hanno subito più effetti della pandemia. I volumi totali in Italia hanno raggiunto nel 2020 circa 8.3 miliardi di euro, in calo del 33% yoy e del 15% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. I volumi sono in linea con i livelli del 2018. I consumi del retail torneranno ai livelli pre-Covid solamente nel 2023 mentre il canale online e quello fisico continueranno a mescolarsi fino a diventare complementari. Nel breve-medio periodo ci aspettiamo che gli investitori si mantengano cauti verso il settore e che prosegua la pressione sui canoni. Per quanto riguarda il settore alberghiero, la pandemia ha fatto registrare un -76% yoy nel volume di investimento. “Non c’è motivo – spiega il rapporto – per cui questo settore, fondamentale per l’economia del nostro Paese, non possa riprendersi dallo shock non appena la situazione sarà tornata alla normalità”. Il settore Office ha registrato un calo del volume degli investimenti pari al 34% yoy. Per quanto riguarda il mercato leasing, Milano ha registrato una contrazione del 41% del take-up negli ultimi 12 mesi, Roma del 54%. Le corporate si stanno adattando a modalità di lavoro ibride che prevedono il lavoro in ufficio, da casa o in altre location come spazi di coworking o uffici distribuiti nel territorio sul modello Hubs&Clubs. “La pandemia globale da Covid-19 ha dimostrato di essere un acceleratore di cambiamento e trasformazione per l’intero settore immobiliare che durerà ben oltre la crisi sanitaria: sostenibilità, digitale e tecnologia, flessibilità nell’utilizzo degli spazi e rigenerazione caratterizzeranno gli edifici del futuro” ha affermato Barbara Cominelli, CEO di JLL Italia. ” (ANSA).

  • In Lombardia 94 positivi e un decesso

    (ANSA) – MILANO, 15 AGO – Sono 94 i nuovi casi positivi (tre meno di ieri) per coronavirus in Lombardia, di cui 10 ‘debolmente positivi’ e 3 a seguito di test sierologico. I tamponi effettuati sono 7.028, per un totale complessivo di 1.408.872. Un decesso porta a 16.837 il totale complessivo delle vittime dall’inizio della pandemia. Lo rende noto Regione Lombardia. Aumentano guariti e dimessi (+113). Restano 12 le persone ricoverate in terapia intensiva, mentre sono 149 quelle non in terapia intensiva (-4). Per quanto riguarda le province, 34 casi si sono verificati a Milano (di cui 16 in città), 5 a Bergamo, 19 a Brescia, 3 a Cremona, 10 a Mantova, 2 a Monza Brianza, 6 a Pavia, 2 a Sondrio e 7 a Varese. Nessun caso nella provincia di Como e in quella di Lodi. (ANSA).

  • Incendi: roghi nel Palermitano, via da case per paura

    (ANSA) – PALERMO, 15 AGO – Notte di incendi nel Palermitano, con alcuni cittadini che per paura hanno abbandonato le case. La situazione più difficile a San Martino delle Scale nel Villaggio Montano, nei boschi di piano Renda, l’area di Fontana Fredda e Volo dell’Aquila. Le fiamme hanno minacciato le abitazioni e alcuni residenti sono scappati nella notte. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i forestali che hanno lavorato tutta la notte per cercare di arginare i roghi nella frazione del Comune di Monreale (Pa). Per completare lo spegnimento sono intervenuti i mezzi aerei in aiuto delle squadre di terra. Un canadair proveniente da Trapani e due elicotteri di base a Boccadifalco sono impegnati dalle prime ore dell’alba. Altri incendi sono divampati nella zona di Partinico, Misilmeri e Termini Imerese. Ma in questi casi nessun pericolo per la popolazione. (ANSA).

  • Incidente in tangenziale a Bologna, muore vigile del fuoco

    (ANSA) – BOLOGNA, 13 AGO – Un vigile del fuoco di 56 anni è morto in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla tangenziale di Bologna, all’altezza dell’uscita 5 Lame e in direzione Casalecchio di Reno. La vittima, Luca Fini, pompiere al Comando Vigili del Fuoco di Bologna in quel momento fuori servizio, viaggiava su una Fiat Panda che è stata tamponata da un mezzo pesante ed è poi finita addosso alla vettura che la precedeva, restando schiacciata. Il tamponamento a catena, secondo la prima ricostruzione, sarebbe stato innescato dal camion, il cui conducente si sarebbe accorto troppo tardi di alcuni rallentamenti in atto a causa di ostacoli sulla carreggiata. Oltre alla vittima che era sull’utilitaria, sono rimasti feriti gli occupanti di altre due vetture coinvolte: una Mini e un’Audi che precedevano la Panda. L’autista del camion, di origine albanese, è rimasto illeso. L’incidente ha anche provocato lunghe code sulla tangenziale. Sul posto sono intervenuti 118, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale. (ANSA).