(ANSA) – GENOVA, 15 GEN – Varo tecnico per Costa Toscana, terza nave di Costa Crociere (Gruppo Carnival) alimentata a gas naturale liquefatto, l’alimentazione più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Costruita nei cantieri Meyer di Turku, Costa Toscana entrerà in servizio a dicembre 2021 in Brasile. Costa Toscana fa parte di un piano di espansione che comprende 7 nuove navi in consegna entro il 2023, per un investimento di oltre sei miliardi di euro. Con il varo tecnico, Costa Toscana ha toccato il mare per la prima volta, con l’allagamento del bacino dove ha preso forma. Mario Zanetti, Dg di Costa Group Asia, ha commentato: “Nonostante lo scenario attuale sia ancora complicato, il Gruppo Costa sta confermando gli investimenti”. Costa Toscana è una vera e propria “smart city” itinerante. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua sarà soddisfatto trasformando quella del mare con dissalatori. Il consumo energetico sarà ridotto al minimo con un sistema di efficientamento energetico intelligente. A bordo verrà effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di plastica, carta, vetro e alluminio per la concretizzazione di progetti di economia circolare. La nuova ammiraglia frutto di un progetto di Adam D. Tihany. Tutto Made in Italy, arredi, illuminazione, tessuti e accessori. L’offerta di bordo è caratterizzata da Solemio Spa, aree dedicate al divertimento; bar tematici, 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”. Il “cuore” della nuova ammiraglia sarà il Colosseo, uno spazio a centro nave dislocato su tre ponti, dedicato agli spettacoli. Per godersi il sole saranno disponibili 4 piscine, di cui una coperta con acqua salata, con la novità del beach club, che ricrea uno stabilimento balneare. Sono 2.600 le cabine. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Dakar: De Villiers vince la 5/a tappa auto, Benavides moto
(ANSA) – ROMA, 07 GEN – Il pilota sudafricano Giniel De Villiers (Toyota) ha vinto la quinta tappa della Dakar nel settore auto, mentre l’argentino Kevin Benavides (Honda) si è aggiudicato il successo tra le moto, nonostante una caduta al km 33o che gli è costata un infortunio al naso. I concorrenti sono partiti da Riyad per arrivare, dopo 456 km nel deserto, a Al Qaisumah. De Villiers ha preceduto sul traguardo il connazionale Brian Baragwanath (Century Racing), terzo posto per il francese Stephane Peterhansel (X-Raid Mini JCW team) che resta al comando della classifica generale. Benavides che con questo successo balza in testa alla classifica generale, nella tappa odierna si è lasciato alle spalle il cileno compagno di squadra Jose Ignacio Cornejo Florimo. (ANSA).
-
Deliveroo raccoglie nuovo finanziamento e pensa alla borsa
(ANSA) – ROMA, 17 GEN – Deliveroo ha completato un nuovo round di finanziamento per un valore di oltre 180 milioni di dollari provenienti da investitori guidati da Durable Capital Partners e Fidelity Management & Research Company. Nell’operazione l’azienda è stata valutata oltre 7 miliardi di dollari. Lo annuncia la stessa Deliveroo in una nota nella quale annuncia la possibile quotazione. “Questo investimento arriva prima di una possibile Ipo, Offerta Pubblica Iniziale, e riflette la forte domanda da parte degli azionisti esistenti di investire nella società, in ragione del significativo potenziale di crescita nel settore dell’online food delivery, nel quale sta accelerando l’adozione da parte dei consumatori”. (ANSA).
-
Di Maio a Wang, preservare l’indipendenza di Hong Kong
(ANSA) – ROMA, 25 AGO – A Hong Kong “è indispensabile preservare l’alto grado di autonomia e libertà. Seguiremo con molta attenzione i risvolti della nuova legge sulla sicurezza nazionale”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in conferenza stampa a Villa Madama con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. “Con il ministro Di Maio – ha replicato l’inviato di Pechino – ci siamo confrontati su Hong Kong nel rispetto di uno spirito di non ingerenza. Gli ho detto che il motivo della legge sulla sicurezza è colmare le falle che esistevano da tanti anni e combattere gli atti violenti che avvengono dappertutto nell’isola. Abbiamo fatto la legge per garantire i diritti di tutti e l’autonomia”. (ANSA).
-
Due scialpinisti dispersi sulle montagne dell’Ossola
(ANSA) – DOMODOSSOLA (VCO), 17 GEN – Il Soccorso alpino sta cercando due persone di cui si sono perse le tracce ieri all’Alpe Devero, in alta Ossola (VCO). Si tratta di due sci alpinisti partiti ieri per una gita nella conca alpina oltre i 1600 metri di altitudine in valle Antigorio. Avrebbero dovuto pernottare in una baita dell’alpe ma non sono stati visti arrivare ed è scattato l’intervento del Soccorso alpino. (ANSA).
-
Emiliano, Conte è l’unica alternativa per questo Paese
(ANSA) – BARI, 04 GEN – “Penso di poter dare un buon consiglio sia a Renzi sia al popolo italiano, cioè di tirar dritto e di non far cader il governo, e di proseguire il lavoro. Questa è la cosa più importante”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, secondo il quale “Conte in questo momento” è “l’unica alternativa per questo Paese”. “Quindi – ha sottolineato – penso che è inutile andare alle elezioni per rieleggere Conte, o per eleggere Conte. Tanto vale tenerselo e non fare cadere il governo, è più rapido”. “Sinceramente – ha aggiunto – vorrei vedere le facce degli italiani di fronte ai discorsi di Matteo Renzi che nel pieno di una pandemia, del piano vaccinale, della progettazione del Recovery fund, della ripresa delle scuole, l’unico pensiero che ha in testa è di far cadere il governo”. Emiliano ha aggiunto che Renzi “ha provato innanzitutto a far cadere me durante quest’ultima campagna elettorale: non ha fatto una bella figura durante le elezioni”. “Questo governo – per Emiliano – in questo momento non ha sostanzialmente alternative”. “Se cadesse – ha concluso – si rischierebbe veramente di andare alle elezioni ma in un momento pazzesco, che peraltro prelude all’inizio delle procedure, non semplici, per la rielezione del presidente della Repubblica”. (ANSA).
-
Etiopia: pesanti bombardamenti su capitale del Tigrè
(ANSA) – ADDIS ABEBA, 28 NOV – Pesanti bombardamenti dell’esercito hanno colpito stamane la capitale del Tigrè, in Etiopia. Lo riferiscono il governo locale e le organizzazioni umanitarie. L’esercito etiope “ha iniziato a colpire con armi pesanti e artiglieria il centro di Mekele (Macallè)”, ha affermato il governo locale in un comunicato diffuso dai media, affermazione poi confermata da due funzionari umanitari con personale in città. (ANSA).
-
F.Inzaghi “divento pazzo, 17 tiri senza far gol”
(ANSA) – CROTONE, 17 GEN – “Non possiamo fare 17 tiri e prendere quattro gol con tre tiri loro”. C’è delusione mista a rabbia nelle parole con cui Pippo Inzaghi commenta la pesante sconfitta del suo Benevento contro il Crotone. “Dobbiamo prenderci le nostre responsabilità – dice l’allenatore dei sanniti – e se ci siamo montati la testa dobbiamo tornare a terra. Divento pazzo a pensare che abbiamo fatto 17 tiri e messo l’uomo davanti al portiere 4-5 volte. I portieri contro di noi diventano sempre i migliori in campo. Ma questa è la serie A”. Il tecnico lamenta la scarsa incisività in attacco dei suoi nonostante le occasioni costruire, soprattutto nel primo tempo. “Oggi sono dispiaciuto perché la partita l’abbiamo fatta. Ma non è possibile accettare un risultato del genere con questa prestazione. Io avevo detto che volevo undici guerrieri, e faccio anche fatica a rimproverarli, ma poi se arrivi a fare tanti tiro un gol devi farlo. Non si può fare gol solo su una carambola a fine gara. Sanno che sono arrabbiato, ma devo essere lucido. Prima ci davano retrocessi, poi in Europa: non dobbiamo fare errore di correre dietro le chiacchiere. Quando non si vincono queste gare e si prendono 4 gol dobbiamo rimboccarci le maniche e guardare a venerdì alla gara contro il Torino. Abbiamo otto punti su zona salvezza, ma se non stiamo attenti possiamo restare invischiati”. (ANSA).
-
Fallimento-Bale, Tottenham vuole restituirlo al Real
(ANSA) – ROMA, 15 GEN – Il Tottenham sta pensando seriamente di restituire al mittente, cioè al Real Madrid, Gareth Bale che, tra un infortunio e un recupero mancato, si rivelato un vero flop dopo il ritorno da dove era partito. Il gallese ha segnato 3 gol in 11 partite, esprimendosi al di sotto delle attese. A Londra si parla di fallimento, perché da lui José Mourinho e il club degli ‘Spurs’ si aspettavano molto, ma molto, di più. Bale appare l’ombra del giocatore che nel Tottenham si mise in luce, tanto da indurre il Real Madrid a prelevare il suo cartellino per la cifra-record di 100 milioni di euro. Il possibile ritorno di Bale alla ‘Casa Blanca’ rappresenterebbe – secondo quanto scrivono i media spagnoli – un vero problema per il Real Madrid che aveva pianificato di scaricare buona parte dell’ingaggio di Bale altrove. (ANSA).
-
Fca: in Borsa +1,3 dopo via libera a Stellantis
(ANSA) – MILANO, 05 GEN – Fca sale in Borsa all’indomani del via libera dei soci alle nozze con Psa. Il titolo di Fca è in rialzo dell’1,3 a 15,06 euro mentre il listino principale di Piazza Affari si attesta sulla parità (-0,04%). A Parigi Psa guadagna l’1% a 22,98 euro. (ANSA).