Categoria: Ansa

  • Logistica: Alis, Guido Grimaldi riconfermato presidente

    (ANSA) – ROMA, 25 NOV – Il presidente di Alis, Guido Grimaldi, è stato riconfermato alla guida dell’associazione che riunisce la logistica italiana per i prossimi 4 anni. La conferma all’unanimità, si legge in una nota, al termine del Consiglio direttivo e dall’Assemblea Generale 2020 che, nel pieno rispetto delle disposizioni governative anti-contagio, si sono svolti in modalità videoconferenza. “In questi primi quattro anni, siamo stati considerati come punto di riferimento nel panorama associativo, avendo, per la prima volta nella storia, messo a sistema tutto il popolo del trasporto e della logistica e creato sinergie nella galassia dell’intero comparto”, ha detto Grimaldi. “Oggi è il momento di avviare un nuovo percorso da continuare a tracciare insieme, condividendo le nostre strategie e gli obiettivi da porci in questo momento così difficile che il nostro Paese sta vivendo, purtroppo, nel pieno di un’emergenza sanitaria e di una crisi socio-economica che sta colpendo molti settori produttivi, e che sta causando gravi conseguenze anche per la filiera logistica. Al termine quindi di questo anno davvero terribile è appunto il momento di riconoscere il valore morale e sociale di quanto fatto, e di proseguire l’intenso lavoro del cluster per un 2021 di rilancio e ripresa nel quale ci aspettiamo segnali concreti da parte del Governo, come già stanno arrivando ad esempio attraverso alcune misure, contenute nel disegno di legge di Bilancio 2021, rilevanti per il nostro settore e per le nostre aziende”. Grimaldi ha poi ricordato il ruolo del popolo del trasporto e della logistica che durante la pandemia ha garantito la continuità dei propri servizi marittimi, ferroviari e stradali, permettendo così la consegna dei generi alimentari e dei beni di prima necessità in tutto il territorio nazionale. (ANSA).

  • Lombardia: Fontana, Gallera fuori dalla giunta

    (ANSA) – MILANO, 08 GEN – Giulio Gallera non avrà alcun incarico nella nuova giunta della Lombardia. E’ quanto ha spiegato il presidente della Regione Attilio Fontana. “Giulio Gallera ha svolto un lavoro molto pesante, era particolarmente stanco e quindi ha condiviso l’avvicendamento”, ha detto Fontana. (ANSA).

  • Lombardia: Fontana, Moratti vicepresidente e assessore

    (ANSA) – MILANO, 08 GEN – Letizia Moratti sarà vicepresidente e assessore al Welfare nella nuova giunta della Lombardia. E’ quanto ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana. Assieme a Letizia Moratti, entrano in giunta anche due deputati della Lega che hanno fatto parte del primo governo Conte e cioè l’ex ministro per la Famiglia Alessandra Locatelli e l’ex sottosegretario ai rapporti con il Parlamento Guido Guidesi. (ANSA).

  • Macedonia Nord: incarico governo al socialdemocratico Zaev

    (ANSAmed) – SKOPJE, 13 AGO – In Macedonia del Nord l’ex premier e leader del Partito socialdemocratico (Sdsm) Zoran Zaev ha ricevuto oggi dal presidente Stevo Pendarovski l’incarico di formare il nuovo governo. Nelle elezioni del 15 luglio scorso l’Sdsm ha conquistato 46 seggi al parlamento nazionale sul totale di 120, rispetto ai 44 andati al partito conservatore Vmro-Dpmne. Zaev ha assicurato di essere in grado di garantire la maggioranza minima di 61 deputati per governare. Il leader socialdemocratico ha venti giorni di tempo per formare il nuovo esecutivo, del quale secondo i media farà parte quasi sicuramente il partito Dui, la maggiore formazione della minoranza albanese che alle elezioni ha conquistato 15 seggi, e che era già presente nella coalizione di governo uscente. (ANSAmed) (ANSA).

  • Maltempo: in Liguria stop mezzi pesanti in A7 e A26 per neve

    (ANSA) – GENOVA, 2 GEN – Dopo le abbondanti nevicate della notte la A26 e la A7 sono state interdette ai mezzi pesanti superiori alle 7.5 tonnellate. In particolare in A7 il limite è previsto tra il bivio A7/A12 Genova-Livorno e il bivio A7/Diramazione A26 Trafori e tra Serravalle Scrivia e Genova Bolzaneto.In A26 la limitazione è tra il bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e il bivio A26/Diramaz. A7 Milano-Genova.(ANSA).

  • Maltempo: pericolo ghiaccio, sindaco Avezzano chiude scuole

    Maltempo: pericolo ghiaccio, sindaco Avezzano chiude scuole

    (ANSA) – AVEZZANO (L’AQUILA), 18 GEN – Il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, ha disposto per oggi la sospensione dell’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado in città per il pericolo ghiaccio a causa delle basse temperature dopo la neve caduta ieri; la scorsa notte è stata registrata la minima di -4,3 gradi. “Le temperature troppo basse – spiega il primo cittadino – hanno reso inefficace l’azione del sale gettato dai mezzi del piano neve, quindi, per evitare rischi abbiamo optato per la sospensione dell’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado. La misura precauzionale è motivata anche dal pericolo di cadute e intasamento del pronto soccorso che, soprattutto in questa fase di emergenza sanitaria, è meglio non intasare. Si invitano tutti i cittadini a evitare, per quanto possibile, di uscire da casa, in attesa del miglioramento della situazione. Naturalmente il lavoro per liberare le strada prosegue senza sosta”. (ANSA).

  • Maltempo: Verona fa conta danni e tenta ritorno normalità

    (ANSA) – VERONA, 24 AGO – Verona sta lentamente cercando di tornare alla normalità dopo la tromba d’aria che ieri pomeriggio ha sconvolto non solo molti quartieri della città, ma anche varie zone della provincia, compresa la Valpolicella, celebre per i suoi vini. I Vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte assieme alla Polizia locale e alla Protezione civile per mettere in sicurezza numerose strade e le costruzioni dove la furia del maltempo ha scoperchiato i tetti. Sono almeno 500 gli alberi caduti, completamente sradicati dalla furia del vento. (ANSA).

  • Migranti: rintracciati 10 irregolari nella notte in Friuli

    (ANSA) – GONARS, 12 AGO – Una decina di richiedenti asilo, provenienti dall’Afghanistan, entrati in Italia attraverso la rotta balcanica, sono stati rintracciati la scorsa notte a Gonars (Udine). Da quanto si è appreso, i migranti sono giunti nella piazza del paese in tre distinti momenti: poco dopo mezzanotte, alle 2 e alle 5, trasportati da alcuni furgoni che poi sono fuggiti. In totale sono scese dai veicoli una trentina di persone, gran parte delle quali si sono dileguate in varie direzioni. I dieci cittadini entrati clandestinamente, e fermati dalla Polizia Stradale, che si sono dichiarati tutti minorenni, sono stati accompagnati alla Croce Rossa di Palmanova per essere sottoposti al tampone anti-Covid: all’esito dell’esame si deciderà in quale struttura accoglierli per trascorrere la quarantena. (ANSA).

  • Milan, Pioli: “Ibra non pensa a Sanremo, ma a tornare in campo”

    Milan, Pioli: “Ibra non pensa a Sanremo, ma a tornare in campo”

    (ANSA) – MILANO, 02 GEN – “La realtà è che Zlatan è molto più concentrato a rientrare che a Sanremo, ha avvisato me e il club prima che diventasse una notizia. E’ talmente attento e professionista per sfruttare questa occasione per dimostrare quanto sia importante e fondamentale”: lo dice il tecnico del Milan Stefano Pioli, alla vigilia della sfida contro il Benevento, tornando sulla presenza di Ibrahimovic a tutte le serate del Festival di Sanremo. Lo svedese domani non sarà in campo perché infortunato. “L’unico convocato tra chi aveva dei problemi fisici è Castillejo, tutti gli altri stanno lavorando bene. Non so dare una tempistica sicura perché sono infortuni muscolari. Stanno bene e sono molto concentrati per rientrare il prima possibile”. (ANSA).

  • Navalny, ‘presto risultati esami’

    (ANSA) – ROMA, 23 AGO – “Ora Alexey Navalny è all’ospedale della Charitè di Berlino dove i sanitari gli stanno facendo un check up completo. Risultati e prognosi non si potranno ottenere prima di alcuni giorni, ma le sue condizioni si mantengono stabili”: a dare le prime informazioni sul dissidente russo è il suo chief of staff Leonid Volkov su facebook, condiviso su twitter dalla portavoce Kira Yarmush. “Una fase importante è stata superata – scrive Volkov – : quello che sembrava quasi impossibile ieri mattina, quando a Omsk si erano rifiutati categoricamente di permettere il trasporto del malato, è ora cosa fatta. Volkov ha poi ringraziato, fra gli altri, “le ambasciate russe in tutto il mondo” che “hanno aiutato”, il filantropo russo Boris Zimin che ha pagato le spese necessarie per il volo e il governo tedesco e la Cancelliera Merkel “che hanno fornito personalmente sostegno internazionale per aiutare a risolvere molte questioni di burocrazia e sicurezza”.