(ANSA) – CATANZARO, 13 AGO – Il presidente della Regione Calabria Jole Santelli ha firmato un’ordinanza con la quale dispone la chiusura di tutte le attività che hanno attinenza con il ballo, quindi sale da ballo, discoteche e locali assimilati come i lidi balneari, all’aperto o al chiuso. La decisione è stata presa ai fini del contenimento della diffusione del virus Covid 19 , riferisce un comunicato, “in accordo con il Governo nazionale e dopo aver interloquito con i ministri della salute e degli affari regionali, Francesco Boccia e Roberto Speranza”. Il divieto decorre dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza e fino a tutto il 7 settembre 2020, ovvero a data antecedente qualora la curva dei contagi dovesse ritornare ad un livello compatibile con un rischio basso di trasmissibilità del contagio”. “Rimangono in vigore – è detto nel comunicato – tutte le misure statali e regionali di contenimento del rischio di diffusione del virus già vigenti, nel territorio regionale. Con lo stesso Atto è dato mandato ai Dipartimenti di prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali per l’esecuzione delle predette misure, nonché per le relative attività di controllo e verifica del rispetto dei provvedimenti regionali adottati per l’emergenza, anche in coordinamento con le altre Istituzioni competenti per materia, con particolare riferimento agli stabilimenti delle aree turistico-ricettive, agli esercizi pubblici e alle aree pubbliche. Inoltre, in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, ovvero a provvedimenti emanati a livello nazionale, le misure indicate potranno essere rimodulate”. E’ di queste ore la notizia della positività al Coronavirus di un ragazzo che, prima di essere ricoverato, nel corso dello scorso weekend, ha avuto accesso a due discoteche di Soverato, in due giorni differenti. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Prima donna alla guida della Borsa di Parigi
(ANSA) – PARIGI, 18 GEN – Delphine d’Amarzit, numero due della banca online Orange Bank, assumerà la guida della Borsa di Parigi da metà marzo. Lo ha annunciato Euronext, sottolineando che sarà la prima donna a dirigere il mercato finanziario francese. “Delphine d’Amarzit è stata nominata Presidente e Amministratore Delegato di Euronext Parigi e membro del consiglio di amministrazione di Euronext” dal 15 marzo 2021, annuncia in una nota il gruppo che possiede sei borse europee (Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo). (ANSA).
-
Recovery: Cdm, piano da 210 mld, 144 mld a nuovi progetti
(ANSA) – ROMA, 13 GEN – Le risorse complessivamente allocate nelle sei missioni del Piano nazionale di rilancio e resilienza sono pari a circa 210 miliardi di euro. Lo si legge nel comunicato stampa del Cdm. Di questi, viene spiegato, 144,2 miliardi finanziano “nuovi progetti” mentre i restanti 65,7 miliardi sono destinati a “progetti in essere” che “riceveranno, grazie alla loro collocazione all’interno del Pnrr, una significativa accelerazione dei profili temporali di realizzazione e quindi di spesa”.(ANSA).
-
Roma, misurazione temperatura a scuola a bimbi piccoli
(ANSA) – ROMA, 25 AGO – La misurazione della temperatura corporea sarà effettuata nei nidi e nelle scuole dell’infanzia ai bambini, ai genitori, al personale educativo e a tutti gli altri operatori che accedono alla struttura. E’ quanto stabilisce il documento della Task Force Scuola Capitolina che ha elaborato le nuove proposte organizzative per la ripresa delle attività di nidi e scuole dell’infanzia di Roma Capitale per settembre 2020. Il documento è stato pubblicato sul sito di Roma Capitale e inviato ai Municipi e alle Coordinatrici delle strutture educative e scolastiche di Roma Capitale. (ANSA).
-
A 5 anni cade da auto in corsa, sportello aperto per errore
(ANSA) – ORISTANO, 25 AGO – Un bambino di 5 anni di Santu Lussurgiu (Oristano) è caduto dall’auto in corsa guidata dal padre sulla strada provinciale 35 che collega Modolo a Magomadas, dopo aver aperto per sbaglio lo sportello. Il piccolo è stato colpito dallo pneumatico posteriore della vettura e ha riportato la frattura del femore e altre contusioni. Soccorso dai medici del 118, è stato trasferito con l’elisoccorso all’ospedale Brotzu di Cagliari. Le sue condizioni, a quanto si è appreso, non destano preoccupazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Bosa per i rilievi. Secondo una prima ricostruzione dei militari, il bimbo, che viaggiava sul lato del passeggero, stava cercando di aprire il finestrino, ma sbagliando ha pigiato sulla maniglia e aperto lo sportello. Gli uomini dell’Arma stanno ora valutando la responsabilità del genitore, perchè il piccolo viaggiava senza cintura di sicurezza. (ANSA).
-
A Padova abbattuto ‘muro Via Anelli’, simbolo del degrado
(ANSA) – VENEZIA, 28 NOV – E’ stato abbattuto stamane a Padova il cosiddetto ‘muro di Via Anelli’, per anni simbolo del degrado e dello strapotere dei pusher nel quartiere Stanga. “Una data storica per la città” è il commento dell’amministrazione, che con il sindaco Sergio Giordani ha visto presente anche l’ex primo cittadino Flavio Zanonato, che nell’estate 2006 decise si alzare la barriera di pannelli in ferro, per separare le aree preda degli spacciatori dal resto del quartiere. Oggi il ‘muro’ è stato abbattuto, come era già avvenuto per le palazzine dell’ex complesso ‘Serenissima’, identificate come il ‘Bronx di Padova”. L’operazione era iniziata nell’ottobre 2019; l’ultima palazzina era stata demolita nell’agosto scorso. Tutto è pronto ora per la realizzazione della nuova Questura di Padova che, con una operazione immobiliare che ha visto al partecipazione anche del Demanio, verrà realizzata entro i prossimi anni. (ANSA).
-
A Roma party privato a pagamento in villa,multe a 41 persone
(ANSA) – ROMA, 17 GEN – Una festa a pagamento, 30 euro per gli uomini 20 per le donne, stata organizzata ieri sera in una villa in via Appia Antica. Ma in borghese si sono presentati anche i poliziotti che hanno identificato e sanzionato 41 persone. E’ stato un messaggio inviato tramite whatsapp ad incastrare il proprietario della villa, dove ieri sera era stata organizzata una festa privata, a pagamento, con tanto di musica, cena e parcheggio interno. I primi accertamenti effettuati dalla Polizia hanno consentito di accertare che la villa era stata acquistata all’asta da una persona incensurata, in precedenza era di proprietà della famiglia “Tredicine”, nota a Roma per i cosiddetti ‘camion bar’ collocati nelle aree del centro storico. L’evento, un “private party” come pubblicizzato nel messaggio, prevedeva l’ingresso entro le 21.00 di ieri e l’uscita alle 06.00 di stamani. La prevendita avveniva solo tramite ricarica su una postepay o Paypal. Nell’invito si chiedeva di non parcheggiare fuori della parcheggio privato e si assicurava che “per la sicurezza e la buon riuscita dell’evento la location sarà adeguatamente igienizzata”. “Vi preghiamo – era sempre scritto nell’invito inviato tramite whatsapp – di attenervi ad un comportamento consono alle norme anticovid con le apposite mascherine e distanziamento ai tavoli”. Ad entrare in azione, gli agenti in borghese della Questura di Roma e una squadra del Nucleo Mobile, coordinati dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, che, giunti sul posto hanno constatato la presenza di circa 15 autovetture parcheggiate all’interno della struttura e musica ad alto volume. Dopo aver tentato per qualche minuto di farsi aprire il cancello, è uscito il proprietario della villa che, malgrado si sia dimostrato in un primo momento poco collaborativo non ha potuto far altro che interrompere l’evento a far uscire i suoi “clienti”. Sono 41 le persone identificate dai poliziotti nei confronti delle quali sarà elevata la prevista sanzione amministrativa, mentre poche altre sono riuscite ad eludere il controllo scavalcando una recinzione posteriore e a fuggire nelle campagne adiacenti. (ANSA).
-
Accordo a Mise per ripartenza Treofan
(ANSA) – TERNI, 11 AGO – Firmato l’accordo tra le parti per la ripartenza del sito produttivo di Terni della Treofan. Lo ha annunciato stamani il ministero dello Sviluppo economico. L’accordo prevede la sospensione dello sciopero dei lavoratori e il contemporaneo impegno “a ristabilire normali relazioni industriali e sindacali” da parte dell’azienda che si è inoltre impegnata a ripartire “da subito” con la pianificazione della produzione per i prossimi mesi, “al fine di riconquistare la fiducia dei clienti e consentire il rilancio dello stabilimento di Terni”. Le parti hanno anche concordato che a partire da oggi, Treofan avvierà il ricorso alla cassa integrazione Covid e si mobiliterà per anticipare il pagamento del trattamento economico. In aggiunta, l’azienda si è impegnata ad incontrare la Regione per approfondire eventuali opportunità connesse con i piani di sviluppo, con il Polo industriale di Terni e con l’area di crisi complessa. (ANSA).
-
Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
(ANSA) – KABUL, 17 GEN – Uomini armati hanno sparato a due donne giudici della Corte suprema afghana, uccidendole, al centro di Kabul. Lo ha riferito il portavoce del procuratore generale, precisando che l’agguato è avvenuto mentre le due donne si stavano recando al lavoro. Il fatto segue una ondata di omicidi nel Paese. “Sfortunatamente, abbiamo perso due giudici donne nell’attacco di oggi. Il loro autista è rimasto ferito”, ha confermato Ahmad Fahim Qaweem, il portavoce della Corte suprema. “Uomini armati hanno attaccato il (loro) veicolo”, ha aggiunto, precisando che “più di 200 giudici donne lavorano per la Corte Suprema”. Da parte sua, il portavoce della polizia di Kabul, Ferdaws Faramarz, ha detto che le due donne sono state uccise nel centro della città alle 8:30 (le 5:30 in Italia). L’attentato non è stato per il momento rivendicato. (ANSA).
-
>ANSA-IL PUNTO/COVID: Fvg da domenica 17 in zona arancione
(ANSA) – TRIESTE, 15 GEN – Da domenica 17 il Friuli Venezia Giulia passa in zona arancione. A prevederlo è la nuova ordinanza del ministro della salute, Roberto Speranza, in vigore dal 17 gennaio. Insieme al Fvg, sono altre otto le regioni che arrivano dalla zona gialla (Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Valle D’Aosta); viene, invece, confermata per Calabria, Emilia-Romagna e Veneto. Intanto oggi, stando ai dati diffusi dalla Regione, in Fvg, su 7.625 tamponi molecolari, sono stati rilevati 576 (ieri 705) nuovi contagi ai quali si aggiungono 122 (ieri erano 100) casi già risultati positivi al tampone antigenico nei giorni scorsi e confermati da test molecolare, con una percentuale di positività del 9,15%. Sono inoltre 3.009 i test rapidi antigenici realizzati e in cui sono stati rilevati 221 nuovi casi (7,34%). I decessi registrati sono 24, ai quali si aggiungono 5 morti pregresse afferenti al periodo tra il 30 dicembre 2020 e il 10 gennaio 2021. I ricoveri nelle terapie intensive rimangono 68 mentre quelli in altri reparti sono 688 (ieri erano 668). I decessi complessivamente ammontano a 2.035, con la seguente suddivisione territoriale: 499 a Trieste, 952 a Udine, 445 a Pordenone e 139 a Gorizia. I totalmente guariti aumentano a 43.338, i clinicamente guariti salgono a 1.259, mentre le persone in isolamento sono 12.123. infine, in considerazione della circolare del Ministero della salute che, da oggi, riconosce la validità dei tamponi antigenici rapidi di ultima generazione nella definizione dei casi di Covid-19, dall’inizio della pandemia in regione sono 59.511 le persone risultate positive. Infine, sono 25.903 i vaccini inoculati finora in Fvg, su 37.315 dosi disponibili, come traspare dai metadati contenuti nel “Report vaccini Anti Covid-19” del Ministero della Salute e del Commissario straordinario Covid-19. (ANSA).