(ANSA) – ROMA, 13 GEN – “A casa sono maniaco dell’ordine. Adesso un po’ lo sto diventando anche in campo, soprattutto grazie ad Antonio Conte”: è uno dei passaggi dell’intervista di Nicolò Barela, centrocampista dell’Inter e della Nazionale, rilasciata al programma ‘Linea Diletta’ di Dazn. “Prima – dice il calciatore sardo, cresciuto nelle file del Cagliari – ero più spirito libero, ora Conte mi ha dato tante nozioni, mi ha insegnato a scegliere i momenti. In campo studio molto. Giocando con grandi campioni cerco di rubare qualcosa a ciascuno di loro, li osservo e le parti migliori cerco di farle mie”. A proposito di campioni, Barella cita il suo compagno Romelo Lukaku: “ha una potenza fisica…nessuno riesce a spostarlo nemmeno in allenamento, servono tre giocatori per bloccarlo. E’ un grande leader: riesce ad avere una buona parola per tutti, ha un buon rapporto con tutti e poi in campo è determinante come nessun altro”. Uno che l’ha colpito molto è Gianfranco Zola, che da tecnico lo fece esordire in un Parma-Cagliari di Coppa Italia: “gli devo tanto. Zola è la persona più umile che abbia mai conosciuto nel mondo del calcio: questo mi ha fatto capire che c’è l’umiltà alla base dei successi anche dei più grandi campioni. E’ un maestro”. Infine, la Nazionale: “è il sogno di qualsiasi calciatore: sono molto orgoglioso di esserci arrivato così giovane. Devo tanto al ct Mancini, che ha creduto in me già quando ero a Cagliari. Ha creato un grandissimo gruppo e non è mai facile col poco tempo che si ha per la Nazionale”. In azzurro “c’è un clima bellissimo nel gruppo, Mancini ha lasciato massima tranquillità a tutti, siamo liberi di esprimerci, non ci sono grandi e piccoli, anzi i grandi aiutano i giovani. ‘Chiello’ è la mamma di tutti noi! Chiellini è più protettivo di un papà, di una mamma, ha sempre fatto sentire importanti anche a noi giovani, ci ha trasmesso fiducia”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Coppa Italia: rabbia Prandelli, arbitro doveva andare al Var
(ANSA) – FIRENZE, 13 GEN – Delusione e rabbia nel clan viola dopo il ko in Coppa Italia: ”A 30” dalla fine dei supplementari l’arbitro sarebbe dovuto andare al Var, sarebbe servito un po’ più di tatto” ha protestato Cesare Prandelli. ”Non mi piace fare polemica, tantomeno con gli arbitri, a volte ci sono dati contro certi rigori senza essere stati rivisti al Var e dopo il dubbio è rimasto. Dispiace, però siamo in crescendo e dobbiamo continuare così” ha concluso il tecnico viola che confida di recuperare Ribéry per Napoli e oggi ha conosciuto di persona il presidente Commisso arrivato in mattinata dagli Usa. (ANSA).
-
Covid: BioNTech, 2 miliardi di dosi nel 2021
(ANSA) – PARIGI, 12 GEN – La società biotecnologica tedesca BioNTech, associata al colosso Usa Pfizer, ha stimato di poter produrre “due miliardi di dosi” del suo vaccino anti-Covid entro la fine dell’anno dopo la recente decisione dell’Ema di autorizzare la somministrazione di sei dosi per flaconcino di questo prodotto invece di cinque: si tratta di un target notevolmente superiore a quello precedente di 1,3 miliardi di dosi. (ANSA).
-
Covid: crolla turismo a Malta, -75,2% nei primi 11 mesi
(ANSA) – LA VALLETTA, 14 GEN – Gli arrivi di turisti a Malta sono crollati del 75,2% nei primi 11 mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dagli oltre 5 milioni del 2019 ad appena 645.626 mentre la spesa totale è crollata del 79,2% a quasi 442 milioni di euro, con una contrazione del 15,8% anche della spesa pro capite. Lo ha comunicato l’Ufficio Nazionale delle Statistiche (Nso) maltese confermando l’impatto devastante che le restrizioni di viaggio dovute alla pandemia da coronavirus hanno avuto sul settore, il secondo per importanza per l’economia dell’arcipelago. La riapertura estiva ha parzialmente attenuato il colpo, ma ha anche contribuito alla diffusione del contagio, che nella prima fase (grazie alla chiusura totale delle frontiere fra il 20 marzo ed il 15 luglio) era stato contenuto ai minimi termini. Lo Nso indica che, prendendo in considerazione solo gli arrivi registrati a novembre dopo la reintroduzione di norme anti-contagio il crollo è stato del 92,2% (appena 14.936 presenze, di cui 2.795 per affari) rispetto allo stesso mese del 2019. Di questo modesto traffico, il 24,7% è stato generato con l’Italia. Il numero totale di pernottamenti nell’anno è precipitato dell’82,3%, scendendo a sole 213.868 notti, di cui la gran parte (43,5%) in accomodamenti non alberghiere. La spesa turistica totale a novembre è stata di 13,2 milioni di euro, pari a -90,3% rispetto al fatturato di novembre 2019. (ANSA).
-
Covid: focolaio in Rsa di Asti, 80 positivi su 110 ospiti
(ANSA) – ASTI, 11 GEN – E’ emergenza Coronavirus alla casa di riposo Monsignor Marello di Asti. Nella struttura, che aveva superato senza positivi la prima fase della pandemia, ottanta ospiti su 110 sono positivi, la metà dei quali asintomatici. Ha contratto il virus anche la metà dei dipendenti, tra cui la direttrice sanitaria, Donatella Ciaceri. Sei i decessi, di cui due in struttura. Per far fronte alla situazione, che sta destando preoccupazione tra i parenti degli ospiti, è stato assunto nuovo personale. Sul posto anche i Nas e le Usca che monitorano costantemente la situazione. (ANSA).
-
Covid, oltre 643 mila le vaccinazioni fatte finora in Italia
(ANSA) – ROMA, 11 GEN – E’ di 643.219 il totale delle vaccinazioni anti-Covid somministrate finora in Italia, pari al 70% delle dosi distribuite. Lo riporta il sito web della Presidenza del Consiglio dei ministri. La regione con il rapporto più alto tra somministrazioni e vaccini consegnati è al momento la Campania (101,7%), quella con il più basso la Calabria (42,7%). (ANSA).
-
Covid: Papa, emerse carenze sanità,non sempre garantite cure
(ANSA) – CITTA DEL VATICANO, 12 GEN – “L’attuale pandemia ha fatto emergere tante inadeguatezze dei sistemi sanitari e carenze nell’assistenza alle persone malate. Agli anziani, ai più deboli e vulnerabili non sempre è garantito l’accesso alle cure, e non sempre lo è in maniera equa”. Lo sottolinea il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale del Malato che si celebrerà l’11 febbraio. “Questo dipende dalle scelte politiche, dal modo di amministrare le risorse e dall’impegno di coloro che rivestono ruoli di responsabilità. Investire risorse nella cura e nell’assistenza delle persone malate – ha aggiunto – è una priorità legata al principio che la salute è un bene comune primario”. Il Papa chiede anche un “patto” che metta al centro “la dignità del malato” e lancia un appello perché nessuno sia lasciato senza cure. “Una società è tanto più umana – sottolinea Francesco – quanto più sa prendersi cura dei suoi membri fragili e sofferenti, e sa farlo con efficienza animata da amore fraterno. Tendiamo a questa meta e facciamo in modo che nessuno resti da solo, che nessuno si senta escluso e abbandonato”. (ANSA).
-
Covid: Svezia, 6.580 nuovi casi
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – Continuano ad aumentare i casi di coronavirus in Svezia con 6.580 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. Lo ha annunciato l’Istituto nazionale della sanità secondo quanto riportato dal Guardian. Ci sono state anche altre 351 vittime di Covid-19 per un totale di 10.185 dall’inizio della pandemia su una popolazione di soli 10 milioni di abitanti. Il tasso di mortalità in Svezia è molto più alto di quello dei paesi nordici vicini ma più basso di tanti Paesi europei che hanno attuato il lockdown contro la pandemia. (ANSA).
-
Dakar: Florimo cade e si ritira, era in testa alle moto
(ANSA) – AL’ULA, 13 GEN – Il cileno Jose Ignacio Cornejo Florimo (Honda), in testa alla classifica della categoria moto della Dakar 2021 all’inizio della giornata, si è dovuto ritirare dopo la decima tappa tra Neom e Al’Ula, a causa di una caduta senza conseguenze gravi. L’incidente è caduto al km 252 della speciale, ma il pilota 26enne è riuscito a riprendere la gara. Ha tagliato il traguardo in 11/a posizione ma, di comune accordo con il servizio medico di gara, ha scelto di ritirarsi dalla competizione, in particolare a causa di un potenziale rischio di commozione cerebrale. È stato quidi portato in elicottero all’ospedale di Tabuk per ulteriori esami. La tappa è stata vinta dall’americano Ricky Brabec, compagno di squadra del cileno. Cornejo Florimo aveva vinto l’ottava tappa ed era giunto due volte secondo nella quinta e settima frazione. Occupava la testa della classifica generale da domenica e precedeva di 11’24″ il secondo classificato. Si tratta del terzo ritiro di un favorito, dopo quelli dell’australiano Toby Price su KTM, ieri, e del francese Xavier de Soultrait (Husqvarna) lunedì. La classifica generale delle due ruote vede ora in testa l’argentino Kevin Benavides (Honda) con un vantaggio di 51″ su Brabec. (ANSA).
-
De Siervo, Supercoppa italiana si giocherà il 20 gennaio
(ANSA) – MILANO, 12 GEN – “Ci sarà la Supercoppa italiana, è stato solo un fuoco di paglia”. Così l’amministratore delegato della Serie A Luigi De Siervo ha commentato le voci sulla richiesta, da parte del patron del Napoli Aurelio De Laurentiis, di rinviare la sfida di Supercoppa italiana tra Juventus e Napoli in programma il 20 gennaio prossimo. “C’è stata questa provocazione ma il calendario e il campionato sono cose sacre, si tratta di impegni che verranno rispettati” ha sottolineato De Siervo. (ANSA).