(ANSA) – LONDRA, 08 GEN – Il sindaco laburista di Londra, Sadiq Khan, ha proclamato oggi un’allerta ospedaliera nella capitale britannica, a causa del dilagare dei ricoveri legati alla diffusione di una variante più aggressivamente contagiosa del Covid. Khan ha evocato una situazione da “incidente grave”, avvertendo che “la diffusione del virus” appare al momento “fuori controllo” nell’area metropolitana. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Covid: Sudan, morto ex premier Sadiq al-Mahdi, aveva 84 anni
(ANSA) – KHARTOUM, 26 NOV – L’ex primo ministro del Sudan, Sadiq al-Mahdi, è morto a 84 anni dopo aver contratto il coronavirus. Lo ha comunicato il suo partito National Umma, forza politica islamica moderata. Mahdi era stato portato per cure negli Emirati Arabi Uniti tre settimane fa dopo essere stato ricoverato in ospedale in Sudan, risultando positivo a Covid-19. “Porgiamo le nostre condoglianze al popolo del Sudan per la sua morte”, ha detto il partito in una dichiarazione. Il governo ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale a partire da domani. Mahdi, democraticamente eletto, fu rovesciato con il golpe del 1989 che decretò la leadership trentennale di Omar al-Bashir. L’ex primo ministro rimase un forte oppositore del regime, con un peso nelle proteste di massa che portarono l’anno scorso alla destituzione di al-Bashir. Il Sudan registra a oggi 16.649 contagi e 1.210 decessi legati alla pandemia. (ANSA).
-
Covid: vaccinati regina Elisabetta e principe Filippo
(ANSA) – ROMA, 09 GEN – La regina Elisabetta II e il principe Filippo sono stati vaccinati per il Covid-19. Lo comunica Buckingham Palace. Una fonte vicina ai reali ha fatto sapere che il vaccino è stato somministrato oggi da un medico della casa reale al castello di Windsor. Elisabetta II ha 94 anni, il principe Filippo ne ha 99. (ANSA).
-
Covid: Vda, mobilità tra Comuni anche 9 e 10
(ANSA) – AOSTA, 05 GEN – La Valle d’Aosta adotterà a breve un’ordinanza di “adattamento” dell’ultimo decreto del Governo che consentirà la mobilità tra i comuni della regione anche nel fine settimana del 9 e 10 gennaio, autorizzando inoltre l’attività motoria e lo sci di fondo. Un provvedimento analogo era stato adottato per le festività natalizie. (ANSA).
-
Covid: vietate riunioni tra non conviventi a Ibiza e Maiorca
(ANSA) – ROMA, 11 GEN – Vietate da mercoledì a Maiorca e Ibiza le riunioni tra persone non conviventi. Nello stesso giorno entrerà in vigore la chiusura di bar, ristoranti, centri commerciali e palestre. Lo riferisce El Pais precisando che l’espansione del Covid è pari al doppio del tasso nazionale con un’incidenza di 617 casi ogni 100 mila abitanti in 14 giorni a Maiorca e 690 a Ibiza. (ANSA).
-
Covid:Belgio,stretta su ingressi da paesi extra Ue, anche Gb
(ANSA) – BRUXELLES, 15 GEN – Il Belgio inasprisce da oggi le regole per l’ingresso dai paesi extra Ue, incluso il Regno Unito, a seguito dell’emergenza coronavirus. Le regole che si applicano ai viaggiatori che entrano nel Paese in aereo o in nave sono da oggi estese anche a chi si mette in viaggio in autobus o in treno, dai paesi extra Ue e non Schengen, anche in caso di un soggiorno molto breve. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno belga Annelies Verlinden, stando a quanto scrive l’agenzia di stampa Belga, precisando che questo vale quindi anche per le persone provenienti dal Regno Unito, dove circola una variante più contagiosa del coronavirus. In concreto, ai viaggiatori che entrano in autobus o in treno si estende quanto segue: l’obbligo di compilare il formulario (Passenger Locator Form – Plf), indipendentemente dalla durata del soggiorno all’estero o programmato in Belgio. Ma anche l’obbligo di presentare un test Pcr negativo. Quest’ultima regola si applica solo ai viaggiatori provenienti dalle zone rosse e non ai domiciliati in Belgio. Vale anche l’obbligo di quarantena al rientro dalle zone rosse. Un britannico che arrivava a Bruxelles da Londra per meno di 48 ore, tramite il treno, in precedenza non era tenuto a completare il Plf, ma da oggi lo sarà. (ANSA).
-
Covid:festa in un bar con cento persone, sanzionati titolari
(ANSA) – BARI, 11 GEN – Circa cento persone stavano festeggiando in un bar nel quartiere Libertà di Bari, in violazione delle norme anti-Covid, quando sono state sorprese dagli uomini della Questura e della Polizia locale, intervenuti dopo diverse segnalazioni al 113. All’arrivo degli equipaggi un centinaio di immigrati è fuggito. Il locale è risultato gestito da due cittadini nigeriani, di 52 e 32 anni, entrambi pregiudicati. Ai titolari è stata notificata la sanzione amministrativa per la violazione delle vigenti norme anti-contagio, ed è stata disposta la chiusura provvisoria del locale di 5 giorni. (ANSA).
-
Covid:governo Gb stanzia 4,6 mld sterline di aiuti a imprese
(ANSA) – LONDRA, 05 GEN – Nuovi aiuti pubblici per 4,6 miliardi ulteriori di sterline sono stati annunciati dal governo britannico Tort di Boris Johnson a sostegno dei settori del commercio, della ristorazione, dell’ospitalità e del tempo libero destinate a essere colpite da oggi dal terzo lockdown anti Covid per far fronte al dilagare dei contagi alimentati dalle nuove varianti del virus. Lo ha reso noto il cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak. Il ministro Michael Gove non ha intanto escluso che il confinamento nazionale ordinato ieri da Johnson possa durare fino a marzo, se necessario. (ANSA).
-
Dakar: Barreda vince 2/a tappa moto, Al Attiyah quella auto
(ANSA-AFP) – WADI AD-DAWASIR, 04 GEN – Il pilota del Qatar Nasser Al Attiyah, che pratica anche altri sport ed è stato bronzo olimpico 2012 nel tiro a volo (sport in cui ha partecipato a 6 edizioni dei Giochi), ha vinto al volante di una Toyota la seconda tappa del rally Dakar, da Bisha a Wadi ad-Dawasir lungo 457 km cromometrati in 4 ore 03’14″. Al secondo e terzo posto i due rivali più accreditati del qatariota per la vittoria finale, ovvero il francese Stephane Peterhansel e lo spagnolo Carlos Sainz, entrambi su Mini. Al sesto posto il pluridato dei Rally Sebastian Loeb, su Buggy Pro Drive. Peterhansel è al comando della classifica delle auto, con 6’37″ di vantaggio su Sainz e 9’14″ su Al Attiyah. Fra le moto oggi si è imposto lo spagnolo Joan Barreda, che in sella alla Honda del Monster Energy ha preceduto il compagno di squadra Ricky Brabec di 3’55″ e il cileno Pablo Quintanilla, sulla Husqvarna del Rockstar Energy a 6’02″. Barreda ora è in vetta anche alla classifica generale delle due ruote, con 6’23″ su Brabec, che ieri si era perso nel deserto riuscendo poi a rientrare sul percorso. (ANSA-AFP).
-
Deloitte,Covid frena aerei,solo 22% italiani pronti a volare
(ANSA) – MILANO, 25 AGO – La crisi provocata dalla pandemia Covid-19 si abbatte sul comparto aeronautico italiano che rischia di “entrare in crisi in assenza di investimenti adeguati”. Lo rileva il report quindicinale dell’Osservatorio sui consumi di Deloitte secondo cui in Italia solo il 22% delle persone prevede di prendere un volo domestico nei prossimi tre mesi e solo il 14% ha in programma un volo internazionale. Un crollo senza precedenti del “traffico aereo – evidenzia Deloitte – che, unito agli effetti sulle supply-chain globali, ha avuto pesanti ripercussioni sulla produzione aerospaziale sul piano operativo, finanziario e logistico”. In totale, l’indotto generato dall’industria aerospaziale comprende oltre 4.000 aziende, il 90% delle quali ha meno di 50 dipendenti, ma che, da sole, sono in grado di generare un indotto complessivo di 13,5 miliardi di euro (0,65% del Pil). Il valore aggiunto complessivo del comparto vale circa 12 miliardi di euro. E sono oltre 159.000 i posti di lavoro creati dal settore. A questi elementi, si aggiungono stime secondo cui il moltiplicatore economico delle imprese del settore sarebbe pari a 2.6, ben il 71% in più rispetto alla media dell’economia italiana. (ANSA).