Categoria: Ansa

  • Omicidio Dalmine: arrestato il figlio, fatte ammissioni

    Omicidio Dalmine: arrestato il figlio, fatte ammissioni

    (ANSA) – BERGAMO, 03 GEN – I carabinieri di Bergamo hanno arrestato questa mattina Francesco Colleoni, 34 anni, di Dalmine, per l’omicidio del padre Franco, 68, ristoratore ed ex segretario provinciale della Lega Nord di Bergamo ucciso ieri a Dalmine. Il presunto movente è nei cattivi rapporti familiari e in quelli legati alla gestione del ristorante di famiglia. Nel corso della notte l’arrestato ha ammesso ai militari una colluttazione con il padre, ma di non ricordare nulla dell’evento, ed è stato arrestato. Secondo quanto emerso nella mattinata di ieri, quando l’uomo è stato subito messo alle strette, dopo l’ennesimo diverbio per la riapertura del loro ristorante, padre e figlio, cuoco del locale, avrebbero avuto una colluttazione nel corso della quale il figlio avrebbe percosso violentemente il padre facendolo cadere a terra e facendogli sbattere più volte la testa su una pietra del cortile. Francesco Colleoni è stato interrogato dal pm, messo in stato d’arresto e portato in carcere, dove rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria. (ANSA).

  • Oro: poco mosso a 1806 dollari

    (ANSA) – ROMA, 25 NOV – Oro poco mosso sui mercati internazionali. Il metallo con consegna immediata passa di mano a 1806 dollari (-0,08%). (ANSA).

  • Oscar 2021 saranno dal vivo

    (ANSA) – NEW YORK, 02 DIC – Basta cerimonie via Zoom, gli Oscar 2021 saranno di persona e dal vivo. Lo ha annunciato un portavoce dell’Academy of Motion Arts and Sciences in esclusiva a “Variety”. L’annuale “notte delle stelle” teletrasmessa sulla Abc era stata spostata quest’anno al 25 aprile 2021 a causa della pandemia. La speranza è che le sale tornino ad essere aperte per quella data (permettendo così a più film di partecipare) ma anche se ciò non dovesse accadere l’idea è di organizzare la consegna dei premi come nel passato. Resta comunque il dubbio su quante persone saranno ammesse al Dolby Theater, dove la cerimonia si svolge tradizionalmente e che ha una capacità di 3400 posti, e se molte star “over 60” accetteranno di partecipare.

  • Petrolio: in calo a New York a 45,27 dollari

    (ANSA) – WASHINGTON, 25 NOV – Quotazioni del petrolio in calo a New York col greggio scambiato a 45,27 dollari al barile (-0,96%).(ANSA).

  • Petrolio: in calo a Ny, -0,31%

    (ANSA) – WASHINGTON, 17 AGO – Il petrolio è in calo a New York, dove le quotazioni perdono lo 0,31% a 41,88 dollari al barile. (ANSA).

  • Petrolio: in rialzo a Ny, +1,13%

    Petrolio: in rialzo a Ny, +1,13%

    (ANSA) – NEW YORK, 12 GEN – Il petrolio è in rialzo a New York, dove le quotazioni salgono dell’1,13% a 52,83 dollari al barile. (ANSA).

  • Petrolio: ottimismo sui vaccini, Wti sale a 42,7 dollari

    (ANSA) – ROMA, 23 NOV – Il petrolio sale sui mercati internazionali spinto dall’ottimismo sui vaccini anti-Covid. Il contratto del Wti americano con consegna a gennaio, già in positivo venerdì, registra un rialzo dello 0,6% salendo a 42,69 dollari. Anche il Brent quotato a Londra guadagna lo 0,8% portandosi a 45,30 dollari. (ANSA).

  • Preso per collo da agente, manifestazione Centri sociali

    (ANSA) – VICENZA, 12 AGO – Una quarantina di giovani dei Centro sociali sta manifestando pacificamente stamane davanti al Tribunale di Vicenza, dove è in corso la direttissima per un 21enne di origini cubane accusato di violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Un video, diffuso ieri in rete, lo ritrae mentre un poliziotto lo immobilizza stringendolo al collo dopo un controllo nel pieno centro a Vicenza. “Per risolvere una rissa i poliziotti hanno fatto il loro lavoro- aveva detto ieri il questore Antonino Messineo, ricostruendo l’accaduto – mentre gli ‘spettatori’ hanno provocato, con il risultato che l’unico a finire in ospedale è stato un agente”. I manifestanti hanno issato uno striscione con la scritta “Basta abusi in divisa, solidarietà a Denny”. (ANSA).

  • Ragazzo sfregia 14enne, si indaga su gioco per emulare Joker

    (ANSA) – MILANO, 10 GEN – Una ragazzina di 14 anni sarebbe stata ferita da un ragazzo poco più grande, anche lui minorenne, con dei profondi tagli che dalle labbra si allungano verso il viso, ed è stata ricoverata all’ospedale di Cernusco sul Naviglio, nel Milanese. Anche il ragazzo avrebbe provato ad infliggersi gli stessi tagli senza riuscirci. L’episodio, di cui danno conto oggi il Corriere della Sera nelle pagine milanesi e il Giorno, sarebbe avvenuto lunedì scorso. I carabinieri stanno indagando e si sospetta che si tratti di un tentativo di emulare il ghigno di ‘Joker’, il noto personaggio che si contrappone a Batman. Ai medici i due avrebbero detto di essere stati aggrediti in strada, ma la versione non è parsa credibile e il ragazzo è stato denunciato alla Procura dei minorenni per “deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso”, ossia il nuovo reato di sfregio introdotto dalla recente legge sul ‘codice rosso’. Inquirenti e investigatori stanno cercando di capire le ragioni di quelle ferite che il ragazzo avrebbe inferto alla ragazza per poi ferirsi a sua volta. E tra le ipotesi, appunto, ci sarebbe quella di un folle gioco per emulare il sorriso di Joker. (ANSA).

  • Ristori: Cgia, 29 mld a fronte 423 mld di mancati incassi

    Ristori: Cgia, 29 mld a fronte 423 mld di mancati incassi

    (ANSA) – VENEZIA, 16 GEN – Il Governo prevede per le attività economiche coinvolte dalla crisi pandemica 29 miliardi di ristori a fronte di 423 miliardi di mancati incassi. Lo rileva la Cgia secondo la quale il tasso di copertura è pari a poco meno del 7%. Per la Cgia è doveroso intervenire affinché gli operatori che sono costretti a chiudere l’attività per decreto vengano aiutati economicamente in misura maggiore di quanto è stato fatto fino ad ora. Altrimenti rischiano di chiudere. Per queste imprese i ristori erogati hanno raggiunto un livello medio di copertura del calo del fatturato del 14,5%. Le misure di sostegno al reddito approvate dal Governo Conte, infatti, sono andate in larga parte alle attività che hanno registrato un crollo del giro di affari di almeno il 33% rispetto al 2019. Aiuti comunque insufficienti. La Cgia stima che dei 423 mld di calo del fatturato registrato nel 2020 (pari ad una contrazione del -13,5% rispetto al 2019), almeno 200 mld sarebbero ascrivibili alle imprese dei settori che sono stati costretti a chiudere per decreto. E’ evidente che è necessario un cambio di rotta: i ristori vanno sostituiti con i rimborsi. E’ necessario uno stanziamento pubblico che compensi quasi totalmente sia i mancati incassi sia le spese correnti che continuano a sostenere. (ANSA).