(ANSA) – CITTA DEL VATICANO, 11 GEN – Papa Francesco ha stabilito con un Motu proprio che i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano d’ora in poi aperti anche alle donne, in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato. Le donne che leggono la Parola di Dio durante le celebrazioni liturgiche o che svolgono un servizio all’altare in realtà già ci sono con una prassi autorizzata dai vescovi. Fino ad oggi però tutto ciò avveniva senza un mandato istituzionale vero e proprio. Aprire ufficialmente le porte alle donne nel Lettorato e nell’Accolitato non significa che potranno diventare sacerdoti. E’ quanto precisa lo stesso Papa facendo proprie le parole di Giovanni Paolo II: “Rispetto ai ministeri ordinati la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Patuanelli,boom interventi superbonus,per oltre 200mln euro
(ANSA) – ROMA, 11 GEN – “Si conferma la crescita esponenziale del Superbonus 110%, una misura fortemente voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal sottosegretario Riccardo Fraccaro e da tutto il Governo. Nelle ultime due settimane di dicembre sono stati registrati altri mille interventi per ulteriori 100 milioni di crediti d’imposta prenotati. Il totale sale dunque a circa 1700 interventi per oltre 200 milioni di euro”. Lo scrive il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli su Facebook. (ANSA).
-
Ristori: Catalfo, in nuovo dl rifinanzieremo cig
(ANSA) – ROMA, 10 GEN – “Con il nuovo decreto Ristori rifinanzieremo la cassa integrazione e ulteriori misure per lavoratori e imprese”. Lo ha detto al Tg1 il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. La ministra, che venerdì vedrà le parti sociali, ha sottolineato anche che “la riforma degli ammortizzatori sociali è necessaria, sottolineata anche dall’emergenza”. “La riforma toccherà tre punti fondamentali: universalismo, allargando questi strumenti a tutti i lavoratori con un’attenzione agli autonomi, semplificazione e collegamento con le politiche attive del lavoro”, ha aggiunto. A proposito del Recovery Plan, la ministra ha detto che aveva “chiesto di investire più risorse sulle politiche del lavoro” per rafforzare le politiche attive e le competenze di giovani, donne, lavoratori anche cassintegrati e disoccupati. “Di fatto”, rispetto alla prima bozza, ha detto, “sono state raddoppiate e sono soddisfatta”. (ANSA).
-
Piazza Fontana: da 51 anni attivo Comitato antifascista
(ANSA) – MILANO, 11 DIC – Alla vigilia del 51/o anniversario della strage di Piazza Fontana, l’Anpi di Milano ricorda come quel venerdì del 12 dicembre 1969 “alle 19 appena due ore e 23 minuti dopo la strage di piazza Fontana, nella sede storica dell’Anpi di Milano, in via Mascagni 6, si riuniva il Comitato Permanente Antifascista per la Difesa dell’Ordine Repubblicano”. Morirono 17 persone nella sede della Banca nazionale dell’Agricoltura. Il Comitato si era costituto nel maggio del 1969, all’indomani delle bombe neofasciste alla Fiera Campionaria e alla Stazione Centrale di Milano e, ricorda il presidente dell’Anpi milanese, Roberto Cenati, il giorno della strage “non ebbe esitazione a denunciare l’orrendo crimine “ispirato e organizzato da forze reazionarie che nelle provocazioni e nel terrorismo cercano l’occasione per avventure autoritarie”. “Da allora – sottolinea Cenati – il Comitato Permanente Antifascista ha costituito e costituisce, oggi più che mai punto di riferimento indispensabile per la difesa della democrazia e delle istituzioni repubblicane”. (ANSA).
-
Natale:a Roma corsa allo shopping,traffico e folla in centro
(ANSA) – ROMA, 13 DIC – Pienone anche oggi in centro a Roma, complice anche la giornata di sole. Traffico nelle vie centrali e strade dello shopping affollate, per la caccia ai regali di Natale. Anche ieri tanta gente per strada, specie nel pomeriggio quando è stato necessario attuare alcune chiusure su via del Corso in corrispondenza delle intersezioni con via del Parlamento, via della Vittoria e piazza del Popolo ad intervalli di circa 15 minuti nonché la chiusura delle fermate metro “Flaminio” e “Spagna” per circa 2 ore. Nei controlli disposti dal Questore per verificare il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, nell’ambito delle misure anti-covid, ieri sono state identificate 665 persone e controllati 121 esercizi commerciali I controlli, che continueranno anche oggi sono rivolti in particolar modo alle vie dello shopping tra cui l’area del Tridente, via del Corso, piazza di Spagna e la zona di via Cola di Rienzo via Ottaviano e via Candia nonché alle zone del litorale romano. Lunghe code anche fuori ai maxistore. Oggi ha riaperto anche il tradizionale il mercato di Porta Portese, megastore e mercati all’aperto hanno infatti riaprire nel weekend. I vigili urbani hanno presidiato il mercato con oltre 50 agenti, in particolare per evitare la formazione di assembramenti e tutelare la salute degli avventori, con verifiche sia nella parte esterna del mercato che all’interno. Presidiati in modalità fissa gli accessi con l’impiego di autopattuglie, più una task force, di oltre 20 agenti, dedicata alle verifiche amministrative ed ai controlli. (ANSA).