C’è un luogo incredibile dove potete sentirvi principesse per un giorno: è a due passi da Como

Castello

Il castello di Chignolo Po - Wikipedia - CorrierediComo.it

Il Castello di Chignolo Po: un tesoro barocco tra storia e fascino da visitare per conservare il ricordo di un giorno da favola.

Immerso nella magia della campagna, il Castello di Chignolo Po è una delle dimore storiche più affascinanti della Lombardia.

 Da molti viene definita “la Versailles della Lombardia” per la sua bellezza.

Il Castello si trova a pochi chilometri da Pavia e a circa un’ora da Milano ed è il muto testimone della storia architettonica e umana d’Italia.

Un luogo pieno di fascino per coloro che vogliono osservare un’opera d’arte e di architettura. Tuttavia è anche il posto giusto per coloro che vogliono solo regalarsi una giornata differente in un luogo incredibilmente affascinante.

Quando è stato costruito

La sua storia comincia nel Medioevo: una torre difensiva edificata nel XIII secolo e perfettamente conservata domina il complesso. Ed è la custode di antiche testimonianze legate alla Via Francigena, dove l’arcivescovo Sigerico fece tappa nel 990. Diventato nel tempo feudo delle famiglie Pusterla, Federici e infine dei Cusani, il castello fu trasformato tra il 1700 e il 1730 grazie al Cardinale Agostino Cusani Visconti. In questo periodo furono realizzati sontuosi affreschi di scuola tiepolesca, stucchi raffinati, un parco di 30 ettari, la “Palazzina della Caccia” (detta Tea House), giardini ornamentali, fontane e statue, facendo del maniero un’opera barocca degna delle maestose residenze regali  europee.

Oggi di proprietà della famiglia Procaccini, il castello è aperto al pubblico esclusivamente tramite visite guidate. Sono disponibili due itinerari tematici. Il Percorso Barocco, che permette di ammirare il teatro delle uccelliere, la facciata raffinata, gli appartamenti storici e il salone delle feste. Oppure il Percorso Medioevo, che conduce nei sotterranei, nelle cucine antiche, nella torre e nel borgo medievale. La visita complessivamente è di circa un’ora e mezza senza possibilità di fotografare gli interni.

Castello da visitare
Una perla medioevale in Lombardia – Wikipedia – CorrierediComo.it

Come visitare il Castello

Potete visitarlo senza prenotazione il sabato, la domenica e nei festivi, in turni continui fino alla tarda serata. Nei giorni feriali, è richiesta la formazione di un gruppo numeroso e la prenotazione con almeno due giorni d’anticipo.

Lasciatevi rapire dal fascino di vecchi muri in mattoni a vista e dalle sale barocche con la loro squisita eleganza. Una visita al Castello di Chignolo Po è più di un semplice tour. Qui la magia del passato torna presente e ogni stanza ha il sapore della storia di un’Italia secolare che vi arricchirà dentro. Non potete non vedere tutta questa magnifica bellezza.