Categories: Cronaca

Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale

«Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti». Così, in un comunicato diffuso ieri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali conferma lo straordinario ritrovamento archeologico avvenuto mercoledì in pieno centro a Como.Una scoperta all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex teatro Cressoni, in via Diaz, poco lontano dall’area del foro di Novum Comum, che aveva già portato al rinvenimento di altri importanti reperti di età romana.

Officine Immobiliari sta realizzando nell’ex Cressoni e Cinema Centrale, residenze di pregio. La Soprintendenza Archeologia, belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, che ha la direzione scientifica dello scavo, ha subito provveduto al trasporto del ritrovamento nel laboratorio di restauro del Mibac a Milano.

Archeologi, restauratori e numismatici stanno lavorando a un vero e proprio scavo in miniatura, all’interno del recipiente. Un’attività certosina che porterà presto alla luce l’intero tesoretto, oltre a fornire ulteriori elementi indispensabili alla comprensione dello straordinario contesto.

«Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento – ha detto il ministro Alberto Bonisoli – ma quell’area sta dimostrando di essere un vero e proprio tesoro per la nostra archeologia. Una scoperta che mi riempie di orgoglio». L’esponente del Movimento 5 Stelle in un tweet ha diffuso anche le immagini delle monete e del recipiente.

Secondo il Soprintendente Luca Rinaldi, «questo ritrovamento dimostra l’efficacia dell’azione di tutela, conoscenza e valorizzazione svolta dal Ministero attraverso le Soprintendenze e incoraggia un impegno ancor più concreto nell’estendere la prassi dell’archeologia preventiva anche in contesti di interventi di iniziativa privata».

Altri particolari del ritrovamento verranno svelati lunedì mattina a Milano nel corso di una conferenza stampa. Durante l’incontro sarà presentata anche l’analisi delle prime 27 monete estratte.

All’incontro con la stampa saranno presenti il Soprintendente Luca Rinaldi, la responsabile dell’Area funzionale Archeologia della Soprintendenza Barbara Grassi, l’archeologa esperta numismatica della Soprintendenza Maria Grazia Facchinetti e il capitano Francesco Provenza, del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio. Sono stati proprio i carabinieri di Monza a scortare mercoledì il tesoro da Como a Milano.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CANONE RAI ANNULLATO: se hai quest’età non devi più pagare | Dal 1° settembre sei libero

C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…

36 minuti ago

Ormai tutti la chiamano la DISNEYLAND d’acqua italiana | Si trova al Sud Italia ed è un qualcosa di spettacolare

A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…

7 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

12 ore ago

La vicenda del “furgone dei gelati in Virginia” diventata virale su TikTok è totalmente fuori controllo

Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…

24 ore ago

Porta al compro oro un computer da 50€ e torna a casa con 500.000€: la fortuna più grande della vita | Un tesoro nascosto

Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…

1 giorno ago

Pallacanestro Cantù al giro di boa | Dopo il saluto di Baldi Rossi è il momento di trovare un nuovo capitano

La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…

1 giorno ago