Categories: Cultura e spettacoli

Centro Rusca, scrigno di cultura

Un mondo di cultura si cela tra i locali del Centro studi “Nicolò Rusca”, costituito dall’insieme dell’Archivio storico della diocesi di Como e della Biblioteca del seminario vescovile di Como, riuniti in unica sede a Muggiò, in via Baserga. La sua esistenza è legata alla figura del vescovo Alessandro Maggiolini che, nel 1991, istituì l’Archivio storico della Diocesi di Como e, nel 2003, lo trasferì da piazza Grimoldi alla periferia cittadina, contestualmente all’istituzione del Centro Studi “Nicolò Rusca”.Scopo della Fondazione Centro studi “Nicolò Rusca”, diretta da don Agostino Clerici, è la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentario e librario di proprietà della diocesi e del seminario di Como, mediante  la consultazione e la promozione della pubblicazione del periodicoArchivio storico della diocesi di Como.L’intero complesso, che comprende, oltre all’Archivio e alla biblioteca, anche l’Ufficio inventariazione beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Como, è intitolato al sacerdote della diocesi, nativo di Bedano, nei pressi di Lugano, nel 1563 e arciprete di Sondrio, a testimonianza dell’antica estensione territoriale della diocesi e dell’importanza della cultura ecclesiastica, di cui il Rusca fu interprete. Una cultura ecclesiastica davvero vasta, ordinata in tre fondi propri, Curia Vescovile, Mensa vescovile e Opera pia Gallio, ed altri annessi, donati o depositati, appartenenti ad enti ecclesiastici, associazioni laicali o privati, per un totale di 2300 buste, 650 volumi e 750 pergamene. La biblioteca del seminario vescovile, fondata nel  XIX secolo, conserva le raccolte librarie dei precedenti seminari cittadini ed ha un patrimonio di circa 40.000 volumi a stampa, 19 codici, dal XII al XIV secolo, 26 incunaboli, 893 cinquecentine e preziose edizioni del ‘600 e del ‘700, nonché  periodici ed un erbario del XIX secolo. I documenti sono suddivisi in due fondi: uno moderno, con  testi pubblicati dopo il 1801, ed uno antico, che oltre ad opere acquisite in seguito alle soppressioni napoleoniche, accoglie preziosi codici manoscritti provenienti dall’Abbazia cistercense di Morimondo. Di questi, ad esempio, inestimabile sono il valore e la bellezza, di una Bibbia millenaria manoscritta in gotica primitiva, con iniziali miniate e rilegata in pelle. L’Ufficio inventariazione beni culturali ecclesiastici della diocesi di Como è stato istituito sempre  dal vescovo Alessandro Maggiolini nel 2000 al fine di promuovere la conoscenza, la custodia e la valorizzazione del patrimonio artistico delle parrocchie diocesane. Il progetto di inventariazione riguarda al momento i beni artistici e storici mobili, quali dipinti, sculture, suppellettili, paramenti, in quanto sono i più numerosi e quelli più a rischio. Per stare al passo con i tempi, nonostante il più antico documento sia un atto di conferma della fondazione dell’abbazia di Sant’Abbondio del 1013, l’archivio si avvale di sussidi informatici. Ad esempio sono state digitalizzate le visite pastorali, così come foto ed inventari sono consultabili on line. Anche la biblioteca può essere interrogata in rete, collegandosi al sitowww.centrorusca.it. La struttura è aperta nei giorni di  martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 17.30.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

4 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

20 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

23 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago