Categories: Cultura e spettacoli

Centro Rusca, scrigno di cultura

Un mondo di cultura si cela tra i locali del Centro studi “Nicolò Rusca”, costituito dall’insieme dell’Archivio storico della diocesi di Como e della Biblioteca del seminario vescovile di Como, riuniti in unica sede a Muggiò, in via Baserga. La sua esistenza è legata alla figura del vescovo Alessandro Maggiolini che, nel 1991, istituì l’Archivio storico della Diocesi di Como e, nel 2003, lo trasferì da piazza Grimoldi alla periferia cittadina, contestualmente all’istituzione del Centro Studi “Nicolò Rusca”.Scopo della Fondazione Centro studi “Nicolò Rusca”, diretta da don Agostino Clerici, è la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentario e librario di proprietà della diocesi e del seminario di Como, mediante  la consultazione e la promozione della pubblicazione del periodicoArchivio storico della diocesi di Como.L’intero complesso, che comprende, oltre all’Archivio e alla biblioteca, anche l’Ufficio inventariazione beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Como, è intitolato al sacerdote della diocesi, nativo di Bedano, nei pressi di Lugano, nel 1563 e arciprete di Sondrio, a testimonianza dell’antica estensione territoriale della diocesi e dell’importanza della cultura ecclesiastica, di cui il Rusca fu interprete. Una cultura ecclesiastica davvero vasta, ordinata in tre fondi propri, Curia Vescovile, Mensa vescovile e Opera pia Gallio, ed altri annessi, donati o depositati, appartenenti ad enti ecclesiastici, associazioni laicali o privati, per un totale di 2300 buste, 650 volumi e 750 pergamene. La biblioteca del seminario vescovile, fondata nel  XIX secolo, conserva le raccolte librarie dei precedenti seminari cittadini ed ha un patrimonio di circa 40.000 volumi a stampa, 19 codici, dal XII al XIV secolo, 26 incunaboli, 893 cinquecentine e preziose edizioni del ‘600 e del ‘700, nonché  periodici ed un erbario del XIX secolo. I documenti sono suddivisi in due fondi: uno moderno, con  testi pubblicati dopo il 1801, ed uno antico, che oltre ad opere acquisite in seguito alle soppressioni napoleoniche, accoglie preziosi codici manoscritti provenienti dall’Abbazia cistercense di Morimondo. Di questi, ad esempio, inestimabile sono il valore e la bellezza, di una Bibbia millenaria manoscritta in gotica primitiva, con iniziali miniate e rilegata in pelle. L’Ufficio inventariazione beni culturali ecclesiastici della diocesi di Como è stato istituito sempre  dal vescovo Alessandro Maggiolini nel 2000 al fine di promuovere la conoscenza, la custodia e la valorizzazione del patrimonio artistico delle parrocchie diocesane. Il progetto di inventariazione riguarda al momento i beni artistici e storici mobili, quali dipinti, sculture, suppellettili, paramenti, in quanto sono i più numerosi e quelli più a rischio. Per stare al passo con i tempi, nonostante il più antico documento sia un atto di conferma della fondazione dell’abbazia di Sant’Abbondio del 1013, l’archivio si avvale di sussidi informatici. Ad esempio sono state digitalizzate le visite pastorali, così come foto ed inventari sono consultabili on line. Anche la biblioteca può essere interrogata in rete, collegandosi al sitowww.centrorusca.it. La struttura è aperta nei giorni di  martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 17.30.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

21 minuti ago

75 euro: da lunedì è finita la pacchia del “bagaglio gratis” su Ryanair | Paga l’aggiunta o prendi il treno

Novità per Ryanair, i passeggeri non possono più avere il bagaglio gratis: ecco cosa sta…

4 ore ago

Annunciata la malattia in diretta | Ultim’ora Sinner: la notizia in mondovisione e le lacrime dei tifosi

Jannik Sinner ha dato una notizia che ha rattristito i tifosi. In mondovisione ha annunciato…

6 ore ago

Un evento per pochi intimi | “Le culture rigenerate della Via Regina”: l’appuntamento è imperdibile

Una Como speciale aspetta 30 persone che potranno vivere una esperienza meravigliosa tra natura, musica…

7 ore ago

Introdotta la prima TASSA SUI PUNTI DELLA PATENTE: primo addebito a ottobre | Salvini trova il modo di rovinarci

L'Italia sgancia la bomba: da oggi anche i punti della patente saranno soggetti a "tassazione".…

9 ore ago

Bancomat, è ufficiale: “vietato prelevare di sabato” | Per qualsiasi banca o posta: decreto nazionale

E se introducessero il divieto di prelevare nelle giornate di sabato? Il caso eclatante è…

11 ore ago