Categories: Cronaca

Chef patriottici, tutti in campo per difendere l’osso buco

Eccellenze gastronomiche da tutelareSi celebrerà in tutto il mondo il prossimo 17 gennaio, con sapori decisamente lombardi, la “Giornata Internazionale delle Cucine Italiane” (“International day of Italian Cuisines”), giunta alla quinta edizione.Protagonista sarà un piatto tipico anche del territorio brianzolo e lariano, ossia l’ossobuco. Sarà, nelle intenzioni degli organizzatori, una «gigantesca “ola” gastronomica che  correrà lungo i fusi orari di tutti i continenti». E che intende difendere la tipicità della ricetta

dalle varie versioni “taroccate” che sono diffuse in varie parti del mondo. All’iniziativa decisamente patriottica hanno aderito in modo entusiastico gli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi.Sono già cinque i ristoranti lariani che hanno intenzione, il 17 gennaio prossimo, di partecipare alla maratona mondiale  dell’ossobuco “doc” all’italiana proponendo il celebre piatto lombardo nella ricetta ufficiale (“ossobuco in gremolata”), che da oggi proponiamo integralmente sul nostro sito Internet. I locali sono il “Quatar Pass” di Como, il “Tarantola” di Appiano Gentile, il “Brambilla” di Lurago d’Erba, “La Rimessa”  di Mariano Comense e “La Busciona” di Bellagio. E probabilmente altri se ne aggiungeranno da qui alla metà del mese.«Per noi l’ossobuco è un piatto irrinunciabile – dice al “Corriere di Como” il presidente dei cuochi lariani, Cesare Chessorti – Si tratta di una delle colonne del menu che proponiamo con successo crescente, ogni anno, durante la fiera patronale di Sant’Abbondio in via Regina a Como, nel nostro ristorante tipico. Scopo dell’iniziativa internazionale, che coinvolge un network di oltre 1.800 cuochi in 70 Paesi,  è promuovere la vera ricetta del vero ossobuco italiano, che rischia di essere “traviata” qua e là nel mondo da chef troppo fantasiosi. E ci auguriamo che questo piatto possa ottenere lo stesso successo che, nel corso delle passate edizioni, hanno registrato gli spaghetti alla carbonara, il  risotto alla milanese, le tagliatelle al ragu e il classico pesto ligure». «L’ossobuco è un piatto semplice, tipico della cucina lombarda e in particolare brianzola – conclude Chessorti – , lo su può abbinare alla classica polenta e anche al purè di patate oltre che al risotto alla milanese. Qualche nostro ristorante sperimenta anche abbinamenti tra ossobuco di carne e ossobuco di pesce».

Lorenzo Morandotti

********************************************************

LA RICETTA  (per 2)L’ossobuco può essere servito con un classico risotto alla milanese, ma anche un risotto con un formaggio grana (Grana Padano o Parmigiano Reggiano) può andare bene.Un purè di patate o la polenta sono alternative altrettanto valide.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caro benzina, cambia subito questa abitudine | Ti costa una montagna di soldi ogni mese

L’aumento dei prezzi alla pompa sta svuotando i portafogli degli automobilisti, ma una semplice abitudine…

15 ore ago

Banconote, queste non sono più valide | Se provi a usarle te le ridanno indietro: non le prende nessun negozio

Un cambiamento improvviso sta creando confusione tra residenti e turisti, con queste banconote che non…

18 ore ago

È il borgo più bello della Lombardia | Un luogo magico ricco di storia: si trova a un’ora da Milano

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo esiste un luogo sospeso nel tempo, un borgo che…

23 ore ago

Contanti a casa, il nascondiglio perfetto esiste | Nessun ladro potrebbe scoprirlo: mettili qui e dormi tranquillo

Tenere contanti in casa è tornato di moda per affrontare blackout, emergenze e imprevisti, ma…

2 giorni ago

ACI fa sorridere gli automobilisti | Maxi rimborso da 600€: ottenerlo è facilissimo

L'Automobile Club d'Italia fa sorridere un mare di automobilisti. Spunta il maxi rimborso fino a…

2 giorni ago

Fornelli, se la fiamma è scarsa c’è un rimedio | 5 secondi e hai risolto il problema: non serve nessun tecnico

Se i fornelli non si accendono o la fiamma è debole, nella maggior parte dei…

2 giorni ago