Categories: Territorio

Chernobyl, dopo 33 anni tracce di radioattività in Lombardia e in Ticino

Sono passate 33 primavere ma la contaminazione è ancora in atto. Il 26 aprile 1986 all’una di notte, un incidente al reattore della centrale atomica di Chernobyl in Ucraina (allora Urss), la più grande catastrofe nucleare della storia, causò la dispersione nell’atmosfera di grandi quantità di materiale radioattivo.Le particelle trasportate dalle masse d’aria raggiunsero tutta l’Europa. Oggi si misurano ancora tracce radioattive di Chernobyl. Gli ultimi dati riferiti ai rilievi effettuati da Arpa in Lombardia risalgono al 2017, con 1.503 campioni, di cui 327 prodotti alimentari, 173 acque potabili e 1.003 matrici ambientali. Nel 30% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di Cesio 137 ancora riconducibile all’incidente di Chernobyl. La maggior parte di questi campioni (84 su 95) è relativa a selvaggina, frutti di bosco, funghi e pesci di lago. Solo in un campione di funghi spontanei è stato superato il livello di riferimento per la concentrazione di Cesio 137 stabilito dalla normativa europea.L’Agenzia regionale conferma, dunque, «la salubrità, dal punto di vista del contenuto di radioattività, degli alimenti di più largo consumo presenti sulle nostre tavole».Nell’aria le concentrazioni non sarebbero rilevanti, e nell’acqua la radioattività artificiale risulta assente e quella naturale nei limiti di legge.Nel vicino Canton Ticino, le rilevazioni sono più recenti: il laboratorio cantonale nel 2018, nelle misurazioni che hanno preso in esame derrate alimentari, terra, erba e latte, ha rilevato residui di radioattività in particolare nei funghi selvatici commestibili e nella selvaggina ticinese. La quasi totalità dei funghi – secondo i dati del laboratorio – è risultata contaminata dal Cesio-137, con due superamenti del limite. Nel 2018, sono stati prelevati dalle macellerie, sul territorio cantonale, 20 campioni di carne cruda e prodotti derivati di cervo, capriolo, camoscio e cinghiale. I valori più elevati sono stati misurati in due campioni di cinghiale ticinese. In nessun caso è stato superato il valore massimo previsto dalla legge.

Redazione

Recent Posts

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

15 minuti ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

16 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

19 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago