Categories: Notizie locali

Cimeli di un secolo fa donati al Museo del Ghisallo

Una nuova donazione al Museo del Ghisallo di Magreglio; documenti e immagini che riportano ad un secolo fa e che aprono una finestra sul ciclismo che fu. Da qualche giorno una bacheca è dedicata a Francesco Bosoni, detto il “Drago”, nato a Stradella il 21 luglio del 1903 e morto a Milano il 23 giugno del 1967.Il materiale è stato consegnato dal figlio, Augusto, 91 anni, e dal nipote, Jorgen. Una storia particolare quella di Francesco Bosoni: partecipò al Giro d’Italia del 1928 come “indipendente”, quindi non iscritto da una squadra. Quell’anno partirono in 298 e conclusero in 126, con Bosoni che riuscì a terminare al 71° posto.Era una epoca evidentemente differente: «Mio padre era sì “indipendente” – spiega il figlio Augusto, ma aveva comunque raggiunto un accordo un accordo con uno dei big dell’epoca, Domenico Piemontesi. Il suo compito? Ostacolare il principale avversario di Piemontesi per la maglia rosa, il grande Alfredo Binda».Era un Giro d’Italia in cui le gomme bucate erano all’ordine del giorno, con tappe massacranti. Il via il 12 maggio, arrivo il 3 giugno del 1928. La frazione più lunga, di ben 327,9 chilometri, da Arezzo a Sulmona. Piemontesi fu maglia rosa nella parte iniziale, poi Binda prese il simbolo del primato proprio a Sulmona (terza tappa) e lo conservò fino al termine a Milano.Lo stesso Bosoni litigò proprio con Binda: Piemontesi gli aveva dato il compito di infastidirlo nelle volate e il corridore di Stradella eseguì al meglio il suo compito. Il campione di Cittiglio evidentemente non gradì.Quella fu l’unica partecipazione di Bosoni al Giro d’Italia. La sua non fu una carriera lunga, anche se poi, lo stesso figlio Augusto non ha avuto occasione di parlare con il padre dei motivi del suo ritiro.«Mi ha soltanto detto che aveva partecipato a tutte le gare ad esclusione della Milano-Sanremo».Da grande appassionato del suo sport, Francesco a Milano aveva aperto una attività vicino al Velodromo Vigorelli, che però fu stroncata da un bombardamento nella Seconda Guerra Mondiale. Ma ebbe poi la capacità di rialzare la testa e di riprendersi al termine del conflitto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

1 giorno ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

1 giorno ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago