Giovedì prossimo il nuovo regolamento comunale sui cimiteri approda in consiglio comunale. E, si potrebbe dire senza vena polemica alcuna, era l’ora.
Il precedente infatti era vecchio di 130 anni. «Il documento risaliva al 1894, soltanto nel 1972 erano stati revisionati due articoli – ha spiegato l’assessore della partita Francesco Pettignano – è chiaro che doveva essere aggiornato su molti aspetti». Fondamentale sarà, in tale ambito, anche un riordino dell’assetto del settore che «ha a disposizione attualmente poche risorse – spiega l’assessore – Sono 7 i nostri uomini che si spostano nei vari cimiteri. Troppo pochi per i numerosi incarichi da svolgere. Bisognerà reperire almeno 3 persone in più. Lo stesso vale per le 6 risorse impegnate negli uffici, insufficienti per sbrigare tutte le pratiche».
Altro nodo fondamentale che dovrà poi essere affrontato, dopo il regolamento, sarà quello di capire cosa fare del forno crematorio. «Dovremo ragionare se prevedere degli investimenti per realizzare una nuova linea».
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…
Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…
Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…
Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…