Lora, i lavori all’esterno del cimitero sono finiti ma la polemica non si è ancora spenta. Nei giorni scorsi infatti il Pd era sceso in campo per segnalare una serie di interventi gestiti malamente dall’amministrazione e messi in essere proprio nel fine settimana dedicato alla ricorrenza dei defunti, a partire dal divieto di sosta fuori dal cimitero. Anche ieri mattina esponenti del Pd hanno continuato a informare le persone all’esterno del camposanto. «Il Comune non si è voluto muovere per tempo per risolvere un problema, quello della mancanza di posti auto e della sicurezza nella zona, che viene segnalato da tempo – spiega Paolo Panizzolo che insieme al presidente del circolo Pd di Lora Donato Rizzo e al segretario cittadino Tommaso Legnani ieri erano a Lora – Abbiamo così avviato una raccolta di firme (una cinquantina per ora). L’intento è di proseguire con la raccolta e poi magari organizzare un’assemblea cittadina per spiegare la situazione». Anche perchè nel frattempo «un cantiere per eseguire gli interventi necessari è stato aperto è portato a termine in tutta fretta, forse proprio per le critiche e le segnalazioni», aggiunge sempre Panizzolo. E in effetti ieri mattina l’assessore alla Mobilità del Comune di Como, Vincenzo Bella, ha dato conto degli interventi eseguiti e ormai ultimati proprio all’esterno del cimitero, cercando al tempo stesso di allentare le polemiche. «Comprendo che i lavori eseguiti in questi giorni possano aver creato degli inconvenienti e che qualche consigliere comunale possa aver visto questa come un’occasione per discutere del problema ma la situazione all’esterno del cimitero di Lora andava regolamentata – ha spiegato l’assessore – E così abbiamo fatto concludendo il cantiere nelle ore passate». E così sono stati realizzati 7 posti auto bianchi con disco orario di un’ora a ridosso del muro del cimitero, due stalli per carico e scarico e disabili e una zona protetta a ridosso della fermata del bus. Oltre a un attraversamento pedonale in sicurezza. «Prima la situazione era fuori controllo. Le macchine venivano lasciate ovunque, in certi casi davanti all’ingresso del cimitero o così contro le mura da non consentire il passaggio ai pedoni. E anche dall’altra parte della strada spesso le auto venivano lasciate in sosta selvaggia. Si doveva intervenire per regolamentare la situazione che si era venuta a creare e così, appena possibile, abbiamo fatto», chiude Bella.
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…