Categories: Notizie locali

Cinema e diritti umani, maratona a Lugano

L’ottava edizione delFilm Festival Diritti Umani Lugano – FFDULcontinua con un weekend ricco di proiezioni e approfondimenti. A inaugurare la giornata di domani sabato 16 ottobre, alle ore 11.00, presso il Cinema Corso, èThe First 54 Years. An Abbreviated Manual for Military Occupationdi Avi Mograbi. Attraverso i 54 anni di occupazione israeliana dei territori Palestinesi, il regista indaga le logiche e il funzionamento di un’occupazione colonialista: i materiali utilizzati sono le testimonianze dei soldati e le immagini di repertorio. Nel pomeriggio, il primo appuntamento è con Taming the Garden (Cinema Corso, ore 14.15) di Salomé Jashi, film che ha ottenuto la Menzione speciale Cinéma du Réel 2021 e il Best Feature Film FICUNAM Messico 2021. Nella pellicola si assiste alla sconsideratezza di un uomo di potere, che colleziona, nel suo giardino privato, alberi secolari.Una metafora, allo stesso tempo surreale e tangibile, della violenza dello sradicamento e dei rapporti privi di equilibrio tra uomo e natura. Le tematiche del film saranno poi ulteriormente approfondite in Sradicare la storia: quando la follia di un uomo plasma la natura, dove prenderanno parola la regista Salomé Jashi, Sarah Schiesser, vice responsabile Open Doors Locarno Film Festival e Antonio Prata, direttore del FFDUL. In collaborazione con Human Rights Film Festival Zϋrich. Una storia famigliare è quella raccontata da Alexander Nanau in Toto and His Sisters, del 2014, (Cinema Iride, ore 16.00). Durante la detenzione in carcere della madre, il piccolo Toto cresce con le sorelle, che cercano di proteggerlo e di tenere unita la famiglia. Il film è stato nominato agli European Film Awards 2015.. A seguire, il dibattito Sogno e speranza: come sfuggire a una vita di miseria? con Alexander Nanau, Bruno Bergomi, Presidente Fondazione Diritti Umani, Antonio Prata, Direttore Film Festival Diritti Umani Lugano.Del regista Bryan Fogel, premio Oscar con il film Ikarus, al festival avremo modo di vedere The Dissident (Cinema Corso, ore 17.30). Il documentario – attraverso interviste e filmati anche inediti – indaga i moventi e i meccanismi di potere legati alla morte del giornalista saudita Jamal Kashoggi, assassinato in Turchia nel 2018. La proiezione sarà preceduta da un intervento video di Agnès Callamard, Segretaria generale Amnesty International e Relatrice speciale ONU. Al termine della proiezione, inoltre, avrà luogo il dibattito Il regno del terrore: il caso Kashoggi, con l’intervento di Claudio Guarnieri, responsabile Amnesty Security Lab. Modera Bettina Müller, giornalista RSI. In collaborazione con Amnesty International.La giornata si concluderà con The Cave (Cinema Corso, ore 20.45) del regista siriano Feras Fayyad.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bolletta troppo cara? Il colpevole è il frigorifero: ma per fortuna esiste un rimedio | Ecco il trucco geniale

Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…

1 ora ago

Lavoro, quando piove puoi restare a casa | Adesso c’è una Legge apposita: il capo non può dirti nulla

Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…

17 ore ago

Lombardia paralizzata, annunciato il nuovo sciopero | Tutto fermo per 24 ore: date, orari e info

È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…

20 ore ago

Tonno in scatola, non buttare il liquido interno | Ecco che cosa contiene: resterai a bocca aperta

Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…

1 giorno ago

Fumare al volante, il divieto è arrivato anche qui: una sigaretta ti costa 500€ | Se ti scoprono finisci nei guai

Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…

2 giorni ago

Sono stata molestata ma mi hanno dato la colpa | A pagare sono sempre le vittime: spunta la legge più discussa di sempre

Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…

2 giorni ago