Sigarette e alcolici vietati in tutti gli spazi pubblici con giochi per i bambini; divieto di pesca nel primo bacino, ad eccezione delle ore notturne; regole rigidissime (e per questo molto contestate) per gli artisti di strada; giro di vite contro i bivacchi sotto i portici e l’accattonaggio.E ancora, norme precise per i proprietari di animali, per i parroci che vogliono suonare le campane e per chi deve scuotere le tovaglie nel dopopranzo o stendere i panni alle finestre ad asciugare.I fronti polemici aperti sono ancora numerosi – uno su tutti, il divieto di pesca amatoriale – ma da oggi è realtà il nuovo regolamento della polizia urbana di Como, approvato nello scorso mese di luglio dopo una discussione in consiglio comunale durata ben sette sedute e il voto su oltre cento emendamenti.Gli agenti della polizia locale sono chiamati a far rispettare le nuove norme e anche a sanzionare i trasgressori.Il regolamento prevede tuttavia la possibilità, per chi sarà sorpreso a violare le regole, di sottoscrivere un «patto di collaborazione con l’amministrazione». In pratica, sarà possibile evitare sanzioni e provvedimenti punitivi impegnandosi a rimediare ai danni causati ai beni pubblici.Le regole contenute nel documento – che sostituisce quello rimasto in vigore per più di 80 anni (era stato approvato nel 1934) – spaziano come detto dalla lotta ai bivacchi e all’accattonaggio molesto allo stop agli schiamazzi, fino a divieti per skate e monopattini. Dai questuanti ai proprietari di animali, dagli artisti di strada ai venditori, le regole toccano tutti i settori con l’obiettivo dichiarato del Comune di favorire la vivibilità urbana, la sicurezza e il decoro ma anche la convivenza civile e l’incolumità pubblica, dell’ambiente e del territorio. Tra i capitoli più discussi, oltre a quello che vieta la pesca amatoriale, anche lo stop alle attività degli artisti di strada.Il regolamento prevede che, per esibirsi nelle vie e nelle piazze di Como, clown, giocolieri, mangiafuoco, maghi e musicanti dovranno prima superare l’esame di un’apposita commissione di valutazione che, al momento, non è però ancora stata nominata. Nell’attesa, toccherà al dirigente comunale competente occuparsi di questa valutazione, anche se norme e criteri restano al momento soltanto un punto interrogativo.
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…