Categories: Notizie locali

Cittadella, una tesi di laurea riaccende il dibattito sul futuro

Il destino dell’ex Sant’AnnaVolumi ridotti di un terzo, i piani bassi del monoblocco trasformati in uno spazio aperto, un polo tecnologico, attività pubbliche con funzioni innovative, una stazione di interscambio, sentieri ciclo-pedonali. La tesi di laurea di due architetti comaschi diventa l’occasione per riprogettare l’area di via Napoleona, con una visione futuristica e ampliata della cittadella sanitaria.Il lavoro è stato presentato ieri al Teatro Sociale in un incontro organizzato da azienda ospedaliera Sant’Anna, Ordine degli architetti e Comitato Cittadella della salute.

Un’occasione per rilanciare il dibattito su un tema determinante per il futuro di Como che rischia però di naufragare. «È un sogno che spero si possa realizzare – ha detto il direttore dell’azienda di via Ravona, Marco Onofri – Se tutti si danno davvero da fare credo che sarà possibile trovare la soluzione».

Proprio dalla volontà di contribuire al dibattito su un’area determinante per il futuro della città sono partiti i neo architetti Michele Gaspa e Riccardo Rossoni. Il filo conduttore della loro tesi di laurea, discussa nel luglio scorso al Politecnico di Milano, è riassunto nel titolo del lavoro: “Nuovi spazi tra città, parco e infrastruttura – progetto di ri-uso creativo dell’ex ospedale Sant’Anna – Como”.«Abbiamo pensato a un approccio creativo per la riqualificazione dell’area – hanno spiegato gli autori – La prima criticità che abbiamo rilevato nell’area è l’attuale concezione del comparto come un recinto chiuso, un’isola scollegata dal resto. Il primo obiettivo è stato proprio cancellare questa barriera, puntare sull’integrazione dell’ex ospedale nel quartiere. Per questo abbiamo ipotizzato sia il rilancio del parco verde, con sentieri ciclo-pedonali, sia una nuova stazione di interscambio, che permetterebbe anche il rilancio dell’autosilo». Tra gli aspetti più innovativi, il recupero del monoblocco. «I volumi attuali sono eccessivi, ci sono troppe costruzioni – hanno detto ancora gli architetti Gaspa e Rossoni – Abbiamo pensato all’abbattimento di alcune strutture con una riduzione totale del 30% dei volumi. Il monoblocco verrebbe completamente rivisto e svuotato».Dall’Ordine degli architetti di Como, rappresentato da Giovanni Franchi, è arrivato l’appello ad «avviare subito un dibattito che, in tempi ragionevoli e con il coinvolgimento di tutte le parti, possa diventare qualcosa di più di una tesi di laurea. Il processo di partecipazione è fondamentale – ha detto – Indipendentemente dalle risorse, che si possono trovare, iniziamo a fare un progetto e porre punti fermi. L’Ordine si impegna formalmente ad andare avanti». «Il rilancio del Sant’Anna non è un problema sanitario – ha aggiunto Antonella Pinto, del Comitato Cittadella della Salute – ma coinvolge l’intera città».

Anna Campaniello

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Se ti chiedono una sigaretta per strada, scappa immediatamente: stanno per accoltellarti | Scattata l’emergenza

Un gesto banale si è trasformato in tragedia sfiorata: la città sotto shock per un’aggressione…

2 ore ago

Dal 5 al 7 settembre torna la 51esima edizione del Forum di Cernobbio organizzato da Teha Group

A Villa d’Este settembre è il mese del forum su politica ed economia. Scenari geopolitici,…

2 ore ago

Meteo, in arrivo il “Sergente Gonzalez”: temperature sopra i 40° come in Messico | Strage climatica

Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…

4 ore ago

Ottime notizie se sei andato in ferie quest’anno: ecco il RIMBORSO TOTALE 2025 | Soldi in arrivo entro il 30

Finalmente la legge tutela anche chi va in vacanza: arriva il rimborso per le ferie…

7 ore ago

Ultim’ora: addio per sempre alla Nutella | L’annuncio pochi istanti fa: in lacrime gli appassionati

Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…

18 ore ago

1 settembre 2025: addio alle multe per mancato ticket parcheggio | Le strisce blu diventano FREE

Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…

20 ore ago