Categories: Notizie locali

Classica ad Ascona, un week-end con “Piemontesi & Friends”

Prende la forma di un evento eccezionale, intitolato “Francesco Piemontesi & Friends” e concentrato sull’arco di un lungo week-end, da venerdì 18 a domenica 20 settembre, la versione covid-compatibile delle 75esime Settimane Musicali di Ascona. Nel suggestivo quadro della chiesa del Collegio Papio di Ascona, il pubblico avrà modo di vivere sei concerti davvero unici (due al giorno, alle 18 e alle 20.30) con la partecipazione di grandi artisti che hanno raccolto l’invito del collega ed amico Francesco Piemontesi e che si esibiranno ogni sera a geometria variabile – da soli, in duo, in trio e in quartetto – in un programma sempre sorprendente, che spazierà da Bach, Mozart, Brahms e Schubert ad opere più contemporanee.

Saranno presenti l’acclamatissima star del violino, il 52enne greco Leonidas Kavakos, per la prima volta ad Ascona, Nils Mönkemeyer (viola), il clarinettista Jörg Widmann (anche nelle vesti di celebrato compositore), Daniel Müller-Schott (violoncello) e, appunto, Francesco Piemontesi, pianista locarnese che proprio in queste settimane debutterà con i Berliner Philharmoniker e la New York Philharmonic Orchestra e che sta dunque vivendo un momento magico della sua carriera internazionale.

Ospite del week-end asconese anche la stella della musica barocca Ton Koopman, che vedremo all’organo, al clavicembalo e alla direzione dell’Amsterdam Baroque Orchestra in due concerti dedicati a Bach.

Fra le chicche di questa edizione speciale spicca l’esecuzione del “Quatuor pour la fin du temps”, un’opera di straordinaria bellezza e di grande impatto emozionale composta ed eseguita la prima volta in un campo di prigionia tedesco nel 1940/41. Ne è autore Olivier Messiaen. Fatto prigioniero durante un’offensiva tedesca, Messiaen, scrisse l’opera e riuscì ad eseguirla in condizioni proibitive grazie alla complicità dell’ufficiale del campo appassionato di musica. Misteriosa, profondamente spirituale e ispirata all’Apocalisse di San Giovanni, l’opera è di una bellezza commovente, in bilico fra desolazione e speranza di una rinascita nella fede. Da non perdere!Info:www.settimane-musicali.ch. Biglietti da 30 a 60 CHF alla cassa serale. Tel. 0848 091 091

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scongela la carne col microonde per 30 anni, poi l’amara diagnosi | “Devo darti una brutta notizia”

Se anche tu scongeli solitamente la carne nel microonde, ti attende una brutta sorpresa: gli…

4 ore ago

UFFICIALE: torna il Militare obbligatorio | “Aspettiamo Suo figlio al campo base”: la lettera in arrivo

Novità ufficiale, sta per tornare il militare obbligatorio: ecco i dettagli e le curiosità che…

9 ore ago

Ultim’ora: l’Italia vieta per sempre questa banconota | Non la puoi usare neanche al supermercato

Novità dell'ultim'ora: in Italia sarà vietata per sempre questa banconota, ecco il motivo, tutti i…

20 ore ago

Conad, STANGATA dal Ministero della Salute: ritiratelo subito o vi chiudiamo i locali | Muffa sul cibo

Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa…

22 ore ago

5 cose da fare a Como completamente gratis | Col portafoglio pieno avrete anche mille like sui social

E' assolutamente possibile scoprire alcune bellezze di Como in un giorno senza spendere un euro!…

1 giorno ago

Giorgetti approva il “Bonus Scontrino”: se lo hai conservato ti becchi 2500 euro sul conto | Tutti soldi pubblici

Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…

1 giorno ago