Categories: Notizie locali

Coldiretti: “Gravi danni per il maltempo tra Lario e Alta Brianza”

Fienili e stalle scoperchiati, ortaggi mitragliati, campi di mais devastati. Lo denuncia Coldiretti Como Lecco commentando gli effetti dell’ultima ondata di maltempo che sta investendo il Lario e l’Alta Brianza, colpita da due violente grandinate nel giro di poche ore.

In particolare – precisa la Coldiretti interprovinciale – i chicchi di ghiaccio hanno flagellato più volte nella bassa pianura comasca e lecchese, ma il maltempo ha interessato anche l’intera area lariana provocando smottamenti. Oltre a zone rurali rimaste isolate per ore, tra cui due frazioni del comune di Blevio, si registrano danni pesanti alle coltivazioni di mais e ortaggi, con perdite dall’80%al 100% dei raccolti nelle zone mitragliate dai chicchi di ghiaccio. Perso il raccolto delle patate nella zona di Oggiono e Sirone. In pianura, nella zona di Alzate e dell’Alta Brianza tra Como e Lecco, danneggiate gravemente anche alle strutture agricole con i tetti colpiti da noci di ghiaccio. Diversi i campi e le strade poderali allagate, come pure nel Varesotto interessato da piogge violente. Sempre in provincia di Lecco, la furia delle precipitazioni ha distrutto anche le reti antigrandine. In Valchiavenna (Sondrio) si segnalano disagi per i collegamenti anche tra le aree agricole, dopo il distacco della frana in Val Bregaglia.

Con l’ultima ondata di maltempo – chiarisce la federazione Coldiretti – salgono a svariati milioni di euro i danni causati in tutta Italia dal clima impazzito in un’estate 2021 bollente e siccitosa in cui si contano però, fino ad ora, lungo tutta la Penisola già 556 eventi estremi secondo i dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).

Siamo di fronte in Italia – conclude Coldiretti Como Lecco – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. L’effetto dei cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e alluvioni non impatta solo sul turismo ma ha fatto perdere oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti..

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

8 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

10 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

13 ore ago

A due passi da Caserta sorge la PICCOLA ZURIGO della Campania | Qui non senti una mosca volare, aria di pace ovunque

Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…

16 ore ago

Montano: credeva di aver perso per sempre il suo multisala, ma la vicenda ha un lieto fine

Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…

17 ore ago

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

21 ore ago