Categories: Notizie locali

Coldiretti: “Gravi danni per il maltempo tra Lario e Alta Brianza”

Fienili e stalle scoperchiati, ortaggi mitragliati, campi di mais devastati. Lo denuncia Coldiretti Como Lecco commentando gli effetti dell’ultima ondata di maltempo che sta investendo il Lario e l’Alta Brianza, colpita da due violente grandinate nel giro di poche ore.

In particolare – precisa la Coldiretti interprovinciale – i chicchi di ghiaccio hanno flagellato più volte nella bassa pianura comasca e lecchese, ma il maltempo ha interessato anche l’intera area lariana provocando smottamenti. Oltre a zone rurali rimaste isolate per ore, tra cui due frazioni del comune di Blevio, si registrano danni pesanti alle coltivazioni di mais e ortaggi, con perdite dall’80%al 100% dei raccolti nelle zone mitragliate dai chicchi di ghiaccio. Perso il raccolto delle patate nella zona di Oggiono e Sirone. In pianura, nella zona di Alzate e dell’Alta Brianza tra Como e Lecco, danneggiate gravemente anche alle strutture agricole con i tetti colpiti da noci di ghiaccio. Diversi i campi e le strade poderali allagate, come pure nel Varesotto interessato da piogge violente. Sempre in provincia di Lecco, la furia delle precipitazioni ha distrutto anche le reti antigrandine. In Valchiavenna (Sondrio) si segnalano disagi per i collegamenti anche tra le aree agricole, dopo il distacco della frana in Val Bregaglia.

Con l’ultima ondata di maltempo – chiarisce la federazione Coldiretti – salgono a svariati milioni di euro i danni causati in tutta Italia dal clima impazzito in un’estate 2021 bollente e siccitosa in cui si contano però, fino ad ora, lungo tutta la Penisola già 556 eventi estremi secondo i dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).

Siamo di fronte in Italia – conclude Coldiretti Como Lecco – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. L’effetto dei cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e alluvioni non impatta solo sul turismo ma ha fatto perdere oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti..

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

10 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

12 ore ago

“Potrebbero essere scaduti da 3 mesi” | Scandalo hamburger italiani: se li compri finisci in ospedale

Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…

16 ore ago

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

18 ore ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

21 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

23 ore ago