Categories: Cultura e spettacoli

Coldiretti lancia le ricette antispreco made in Lario

L’esperienza e i rimedi contadini per recuperare, in modo goloso, il “cibo buono” destinato a finire nella spazzatura. E’ il buon senso della cucina popolare e delle ricette che ottimizzano il recupero della dispensa la risposta al grave fenomeno dello spreco alimentare testimoniato dal rapporto sullo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura 2019 (Sofa) presentato dalla Fao, che ha aperto laSettimana mondiale dell’alimentazione. Particolarmente rilevanti a livello nazionale sono gli sprechi domestici che – denuncia Coldiretti – rappresentano in valore ben il 54% del totale e sono superiori a quelli nella ristorazione (21%), nella distribuzione commerciale (15%), nell’agricoltura (8%) e nella trasformazione (2%).“Non si tratta solo di un problema etico ma che determina anche – commenta il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi – effetti sul piano economico ed anche ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti”.

La crescente sensibilità sul tema nelle nostre province di Como e Lecco ha però portato oltre sette cittadini lariani su dieci (74%, secondo le nostre
rilevazioni effettuate negli AgriMercati) a diminuire o annullare gli sprechi alimentari adottando nell’ultimo anno strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, ma anche la spesa a chilometri zero
dal campo alla tavola con prodotti più freschi che durano di più.

Ma è proprio la “cucina del recupero” ad essere l’asso nella manica dei nostri consumatori: gli esempi non mancano, dallafrittata rognosacon la salsiccia (uno dei “piatti contadini” per eccellenza“che si cucinava nei giorni immediatamente successivi alla macellazione del maiale”come sottolinea l’Agrichef di Campagna AmicaGiulia Di Scanno) aglignocchi di paneestrangolapreti: altro piatto storico, quest’ultimo la cui ricetta compare nel 1842 nel libro “La cucina degli stomachi deboli” di Angelo Dubini, medico milanese che si ritirò a vivere
a Lecco al termine della sua carriera. Il nome, va da sé, è curioso: gli strangolapreti, come si intuisce, hanno un fondo di ironia nei confronti del clero.

Con la carne macinata e gli avanzi dei salumi si può interpretare, invece,  una delle ricette-simbolo della tradizione milanese e, più in generale,
lombarda: si tratta deimondeghili, le tradizionali polpette di carne, che le nostre nonne preparavano con pane secco, latte, biancostato, mortadella di fegato, uova, salsiccia e patate. Una curiosità: questa preparazione si diffonde in Lombardia
sotto l’occupazione spagnola, come dimostra il nome derivato, appunto, dallo spagnoloalbondeguito(e a sua volta dall’araboal-bunduc!)che indica un consimile piatto tutt’oggi in voga nella penisola iberica.

Altrettanto “rurale” e “antispreco” iltortino di patate e cipolle, che valorizza due produzioni identitarie per il territorio lariano: la patata bianca comasca e la cipolla di Brunate, ma anche il burro di fattoria, il Taleggio Dop e l’olio extravergine che si produce lungo le coste
del lago di Como. Pare ne andasse matto Alessandro Volta, che curava personalmente le sue coltivazioni di patate a Camnago. I formaggi contenuti nel frigo possono essere utilizzati per preparare la tradizionalepolenta uncia(che risulta straordinaria utilizzando Taleggio, Bitto o Semuda). Ma anche lamiasciasi prepara utilizzando il pane raffermo, così come le torte di pane diffuse nell’area montana. Scorrendo indietro nei secoli, troviamo il più autorevole esponente della storia della cucina lariana, il Maestro Martino da Como, che già nel
XV secolo proponeva nei suoi ricettari molti esempi di cucina economica rurale, tra cui le “frictele de fior di sambuco” una “minestra di herbette”, giungendo persino a proporre una delle prime ricetta con ilriso(che, a quel tempo, iniziava la sua diffusione nell’area tra Milano e Pavia anche grazie al coevo Leonardo Da Vinci): anche questo piatto è in forma di “frittelle” e si tratta di una sorta di “arancini” ante litteram.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Dovete darci 1500€ di tassa di soggiorno” | Lombardia e Como, è ufficiale: cittadini nel panico totale

Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…

1 ora ago

“143mila euro di multa se giochi alle macchinette” | L’Italia vieta per sempre le slot: passato il comunicato

Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…

5 ore ago

Troppe tragedie stradali in questo fine settimana e troppe vite spezzate

Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…

7 ore ago

Lo Stato ha deciso: “bandiamo le scatolette di tonno dalle nostre tavole” | Addio per sempre in tutti i supermercati

La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…

7 ore ago

“Ci dispiace, svuotate l’armadietto” | Addio alla più grande azienda italiana: tutti licenziati seduta stante

La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…

10 ore ago

La Banca d’Italia ha deciso: coniate le Monete da 500 euro | “Beato chi le trova”: sono simili a quelle da 2€

Banca D'Italia ha coniato le monete da 500 euro: vediamo cosa potrebbe cambiare, tutti i…

12 ore ago