Categories: Notizie locali

Coldiretti vara le fattorie sociali contro la crisi

La prima “rete nazionale delle fattorie sociali di Coldiretti” a sostegno delle famiglie in difficoltà. Con il lockdown, intanto, si è estesa la cosiddetta “area del disagio” con un incremento di “nuovi poveri” anche a Como-Lecco

Per sostenere le famiglie in difficoltà, gli anziani, i bambini, i disabili e le fasce più disagiate della popolazione scende in campo la prima rete nazionale delle fattorie sociali di Coldiretti, per offrire nuovi servizi nelle campagne dove, all’aria aperta, è più facile il rispetto del distanziamento e minori i rischi di contagio, anche in questa delicata fase. Dai centri estivi rurali al rinserimento lavorativo, dai progetti di orto terapia alla pet therapy, sempre di più sono le imprese che, anche nelle province del settentrione lombardo, stanno sviluppando modelli socioeconomici che rispondono alle nuove esigenze sociali attraverso progetti imprenditoriali dedicati esplicitamente ai soggetti più vulnerabili.

Ieri è stato presentato il primo rapporto di Coldiretti dedicato a “La vera agricoltura sociale fa bene all’Italia” alla presenza del Presidente della ColdirettiEttorePrandinie del ministro delle Politiche agricoleTeresa Bellanova. Lungo tutta la Penisola sono circa 9mila le fattorie impegnate nel sociale, con un aumento di 7 volte dal 2013, in grado di offrire oggi un valore di servizi sanitari ed educativi che ha raggiunto il miliardo di euro secondo le stime della Coldiretti.

Nell’ultimo anno oltre 40mila famiglie, a livello nazionale, hanno usufruito dei servizi nati grazie all’impegno sociale degli agricoltori con azioni di aiuto e sostegno a disabili motori e cognitivi, a persone con autismo, a detenuti ed ex detenuti, a minori disagiati o con difficoltà di apprendimento, a donne vittime di abusi, ad anziani, a persone con problemi relazionali oppure con dipendenze fino ai disoccupati e agli stranieri.

Ma in questi mesi di pandemia si è anche ampliata la cosiddetta “area del disagio” anche nel Nord Lombardia e nelle province di Como e Lecco, con il considerevole aumento di “nuovi poveri” hanno bisogno di aiuto anche per mangiare per effetto della crisi economica e sociale provocata dall’emergenza coronavirus e dalla conseguente perdita di lavoro con persone e famiglie che mai prima d’ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

Una crisi collettiva nazionale trasversale per demografia e lavoro senza precedenti dai tempi del dopoguerra e che – evidenzia il rapporto di Coldiretti – può trovare delle risposte nelle esperienze di agricoltura sociale diffuse su tutto il territorio nazionale: il 52,4% al Nord, il 21,4% al Centro e il 26,2% al Sud.

Il nuovo welfare “verde” nasce dall’innesto dei percorsi di riabilitazione e di reinserimento sociale grazie ad attività agricole tradizionali come la coltivazioni, l’allevamento, l’agriturismo, le fattorie didattiche e anche le vendite dirette che coinvolgono l’80% delle fattorie sociali italiane la cui dimensione media raggiunge i 24 ettari più del triplo delle altre aziende agricole.

“Oggi produrre in agricoltura nelle nostre province – commenta il presidente di Coldiretti Como LeccoFortunato Trezzi–  non vuol dire soltanto portare le eccellenze Made in Lario sulle tavole, ma rispondere a precise necessità della società in diversi ambiti. Il welfare “verde”, che rappresenta oggi la punta più avanzata della svolta multifunzionale che ha rivoluzionato l’agricoltura, nasce dall’innesto dei percorsi di riabilitazione e di reinserimento sociale grazie ad attività agricole tradizionali come la coltivazioni, l’allevamento, l’agriturismo, le fattorie didattiche e anche le vendite dirette, e tutto questo può essere una risposta anche in un periodo come quello che stiamo vivendo dove, i gravissimi danni che l’emergenza sanitaria ha inferto al tessuto sociale, possono aggravare le situazioni e generare tensioni. Proprio attraverso le nostre aziende agricole,  si possono fornire opportunità e servizi alle fasce più deboli. Le comunità rurali sono da sempre aperte all’inclusione: la vita in campagna è idonea a garantire contesti più naturali ed accoglienti, ricchi di stimoli per dare alle fasce a rischio di emarginazione  le migliori possibilità di crescita e di integrazione. Nei prodotti e nei servizi offerti dall’agricoltura non c’è solo quindi valore intrinseco, ma anche un bene per la collettività fatto di tutela ambientale, di difesa della salute, di qualità della vita e di valorizzazione della persona”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

14 minuti ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

1 ora ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

3 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

5 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

7 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

9 ore ago