Denti e bocca sani, a prova di bacio e di ritratto fotografico? Un obiettivo più che possibile, se si segue una dieta adeguata. Perché spazzolino e filo interdentale, pur alleati essenziali, da soli non bastano. È la ricetta – o meglio il sistema articolato di consigli che mette a fuoco ciò che mangiamo in funzione del presente e del futuro del nostro sorriso – contenuto in un libro presentato sabato pomeriggio a Como,La dieta del sorrisodel professore dell’Ateneo dell’Insubria di Como e medico comasco Luca Levrini appena edito da Mondadori. Qualche dato. La nostra bocca è ben più affollata di piazza Cavour a sa
© @antonio_nassa | . Luca Levrini.
n Silvestro. Un millimetro di placca contiene 200 milioni di batteri. Il 90% della popolazione adulta è affetta da gengiviti (infiammazione della gengiva) e dalle più temibili parodontiti (infiammazione dell’osso che sostiene il dente). Il 90% degli aliti cattivi del pianeta non è dovuto a problemi digestivi ma appunto dentari. Una corretta dieta orale, correlativo oggettivo di una altrettanto essenziale igiene, diventa grazie a questo libro un percorso virtuoso e motivante che non implica dolorose rinunce, anzi, dato che l’obiettivo è la salute complessiva della persona, di qualsiasi età essa sia. Levrini suggerisce nella sua accurata casistica su basi rigorosamente scientifiche “ad alto rischio” per le patologie della bocca i pasti che terminano con l’adozione di bevande zuccherate, vino, frutta, alcolici o dolci (mai come in questo periodo dell’anno la nostra bocca rischia di trasformarsi in un campo di battaglia), mentre “a basso rischio” sono i pasti in cui abbonda l’assunzione di acqua e formaggio (che rinforza i denti) e probiotici come lo yogurt. Così come utili alleati sono alimenti che contengono omega 3 (pesce ad esempio) e polifenoli (caffè compreso, se assunto senza zucchero). La logica è limitare all’inizio o in mezzo al pasto principale l’adozione di cibi a rischio. E va ridotto non solo per la pancia ma anche a favore dei denti il numero degli spuntini fuori pasto. Tè, liquerizia e succo di limone colorano i denti. Il miele, se diluito ad esempio nelle tisane, fa benissimo. Amici della bocca sono pane e pasta e riso integrali, i latticini con basso contenuto di grassi, proteine di carni magre e abbondanti bevute di acqua. Nel libro ci sono anche miti sfatati. Il cioccolato fondente oltre il 70% e il cacao amaro ad esempio riducono la formazione della placca. A patto che il cacao sia davvero amaro. E poi ci sono gli amici veri, quelli per la vita. “Frutta e verdura salute sicura” (sono autentici killer per la placca, la madre di tutti i tartari e di tutte le carie) non è solo uno slogan da imparare fin dalla più tenera età ma un mantra che allontana il più possibile lo spettro della dentiera e di interventi invasivi quanto costosi. “Le patologie odontoiatriche sono di tipo comportamentale – commenta Levrini- Ce le tiriamo addosso, insomma. Inserire in questa logica abitudini virtuose è un principio preventivo semplice e facile. Allontaniamoci dallo scorretto consolidato principio che gli zuccheri sono dannosi e fanno venire la carie. Ci sono zuccheri dannosi e altri no. La logica è partecipazione attiva al consumo dei “funcional food” che sono al top nei google trends dei prossimi 10 anni: quello che mangio mi deve far bene. E di cibi così ce ne sono tanti, primo fra tutti il formaggio e i latticini. Una delle consapevolezze prime da avere quando si mangia qualcosa è che il ph della saliva scende a livelli acidi, l’abbassamento perdura per 40 minuti e scioglie lo smalto superficiale. Poi si può riparare, per cui devo fare in modo di mangiare cose che nutrono il dente. Si dice “sei quello che mangi”: io lo ribalto. Mangia quello che sei, il formaggio ad esempio ripara lo smalto che ha vissuto momenti critici: come dicevano i nostri nonni, “la buca l’è minga straca se la sa no de vaca”. Se lo smalto è forte, la carie non si forma e i denti sono meno sensibili al caldo e al freddo”. “Nella piramide alimentare classica – dice ancora Levrini – i cibi virtuosi sono alleati di una vita attiva in cui si fa esercizio fisico. Lo stesso avviene per la bocca. Se si mangia bene e si lavano i denti spazzolandoli non mi ammalerò mai di gengivite e di carie. Ma dobbiamo pensarci da piccoli e qui entra il ruolo fondamentale dei genitori e della scuola. I bambini sono i più deboli e più esposti. Trovo grave che nelle scuole oltre che educare alla corretta merenda non si educhi all’igiene orale. Un’ultima cosa. Il libro è stato scritto dopo l’Expo, evento mondiale dedicato all’alimentazione in cui però la gente non è stata “attore” consapevole rispetto ai temi del cibo virtuoso. Abbiamo mangiato, ma non cucinato. Non siamo stati adeguatamente coinvolti nella riflessione sulle relazioni strette fra cibo e salute. Ed è ora di farlo: mangiare bene serve anche a stare bene. Occorre quindi un salto di qualità culturale collettivo”.
L.M.
Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…
Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…
Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…