(ANSA) – MILANO, 07 LUG – Tra il 25 maggio e il 28 giugno è rallentata la crescita per le vendite della grande distribuzione rispetto al periodo di ‘lockdown’ e alle prime settimane di fase 2: +0,3% a parità di negozi. Lo affermano le rilevazioni della Nielsen, secondo le quali a registrare una crescita maggiore è il Sud Italia (+1,1%), seguito da Nord Est e Nord Ovest (entrambi +0,8%). Il Centro mostra invece un trend negativo dell’1,3%, probabilmente influenzato da minori flussi turistici rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “Dopo le vendite straordinarie registrate negli scorsi mesi iniziano a manifestarsi i primi segnali negativi – commenta Romolo de Camillis, Retailer dervice director di Nielsen Connect in Italia – riconducibili da una parte alla ripartenza del settore Ho.Re.Ca e dei consumi fuori casa che incide negativamente sul ‘retai’l, ma manca anche il contributo positivo al settore del turismo e delle vacanze. E l’accelerazione dei discount sottolinea la crescente esigenza di risparmio delle famiglie con ridotto potere di spesa”. (ANSA).
L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…