Una manifestazione del 25 Aprile meno partecipata rispetto al passato, anche recente, a Como. Sono circa duecento i presenti. Al secondo appuntamento con il palco davanti al Monumento alla Resistenza europea dei giardini a lago, il sindaco Mario Lucini sceglie come lo scorso anno di raccontare alcuni passaggi della storia contemporanea.
È invece pacato solo nel tono, il presidente dell’Anpi, Guglielmo Invernizzi. Quasi sottovoce il numero uno dell’Associazione partigiani tocca anche argomenti di scottante attualità, come il proliferare di gruppi che si rifanno all’estrema destra in tutta Europa e i segnali che provengono anche dal territorio lariano.Invernizzi condanna il raduno «delle forze filofasciste a Cantù, con il benestare del sindaco della città, Claudio Bizzozero». Poi cita l’imbrattamento del Monumento alla Resistenza e quello dei manifesti del 25 Aprile dello scorso anno.Invernizzi ricorda come l’Anpi abbia presentato denuncia formale sugli accaduti e non ha problemi ad attaccare direttamente le istituzioni, dal sindaco al prefetto, al questore, che dividono con lui il palco da una mezz’ora.
Gli approfondimenti sul Corriere di Como in edicola sabato 26 aprile
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…