Categories: Notizie locali

Como e i comuni del territorio fanno rete per progettare in Europa

Como e i comuni del territorio fanno rete per progettare in Europa: mercoledì incontro per la nascita del Servizio Europa di Area Vasta (Seav). Con presidente di Anci Lombardia Guerra, sindaco Landriscina e presidente della Provincia Bongiasca

Il progetto Lombardia Europa 2020 voluto da Anci Lombardia, Regione Lombardia e Provincia di Brescia, finanziato con risorse del Fondo sociale europeo per aiutare i Comuni a  crescere nella progettazione europea sta entrando nella fase finale. Mercoledì 28 aprile anche a Como, in videoconferenza, si terrà dalle ore 10 un seminario informativo sulla Convenzione, l’atto amministrativo previsto dal Testo Unico sugli enti locali che darà formalmente vita al SEAV – Servizio Europa di Area Vasta –, l’Ufficio Europa che nascerà nel territorio comasco entro l’estate. L’evento sarà introdotto da Mauro Guerra, Sindaco di Tremezzina e Presidente di Anci Lombardia, da Fiorenzo Bongiasca, Presidente della Provincia di Como e da Mario Landriscina, Sindaco di Como.

Saranno presenti Egidio Longoni, Vicesegretario generale di Anci Lombardia, Paola Ravelli, di Europe Direct Lombardia il centro informativo sulla Ue di Regione Lombardia e, a illustrare lo schema di Convenzione, Giovanni Bursi, responsabile dei Seav Coach. Luisa Lovisolo, Europrogettista incaricata da Anci illustrerà i primi tavoli di progettazione avviati, tra cui quelli del primo gruppo di lavoro formato dai comuni di Tremezzina, Bellagio, Menaggio, Bellano, Argegno, Colonno, Sala Comacina, Griante, Lezzeno, Varenna impegnati in una attività di formazione e parallelamente di progettazione di iniziative volte alla valorizzazione del loro territorio dal punto di vista turistico e ambientale. Sarà presente anche il Seav Coach territoriale, Mario Caputo, che spiegherà agli amministratori locali presenti il percorso di sottoscrizione della Convenzione.

L’incontro servirà a illustrare ad amministratori e tecnici degli enti locali lo schema dell’atto che regolamenta la cooperazione amministrativa che rappresenterà la carta d’identità del SEAV territoriale e gli enti del territorio che ne faranno parte. “Nel territorio di Como – spiega Longoni, project manager di Lombardia Europa 2020 - si sono già attivati gruppi di lavoro, come quello sulla promozione turistica. L’incontro in programma è rivolto agli amministratori locali che hanno già aderito al progetto e che hanno già beneficiato di un percorso formativo per crescere sul tema della progettazione europea. Il seminario e il percorso progettuale sono aperti ad altre adesioni da parte di Comuni che vogliano approfittare di questa opportunità finanziata con fondi europei, quindi gratuita. Il Seav che sarà attivato anche sul territorio di Como beneficerà del supporto del progetto fino a metà 2022. L’Ufficio Europa sarà un servizio a disposizione dei Comuni, anche quelli piccoli che faranno rete, per progettare, attrarre e utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione dall’Unione europea”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

6 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago

Maltempo: 250 interventi di P. civile in 24 ore in Sardegna

(ANSA) – CAGLIARI, 15 NOV – Sono almeno 250 gli interventi effettuati dalla Protezione civile…

4 anni ago