Categories: Notizie locali

Como e Tokamachi gemelle da 45 anni

Domani, 27 febbraio, ricorrono i 45 anni di gemellaggio tra Como e la città giapponese di Tokamachi. Questo legame è nato all’inizio degli anni Settanta dalla volontà di creare un rapporto di reciproca conoscenza tra le due città, accomunate da un’importante tradizione tessile. Il  27 febbraio del 1975 questa scelta fu ufficializzata con la firma del patto di gemellaggio da parte degli allora sindaci Antonio Spallino e Yoshimi Kasuga. Nel corso degli anni molte delegazioni hanno reciprocamente fatto visita alle due città e il gemellaggio si è rafforzato coinvolgendo sempre più soggetti in vari ambiti: economico, commerciale, culturale, educativo, artistico e sportivo. Per festeggiare la ricorrenza saranno proposte diverse iniziative: il progetto “Realizzare un kimono per i giovani di Como e Tokamachi”, proposto dall’associazione Miciscirube in collaborazione con il Setificio si configura come la naturale prosecuzione dell’esperienza “Disegnare il Kimono” svolta nel 2018 con il Setificio, con la partecipazione dall’11 al 15 novembre 2019 di un esperto di kimono proveniente da Tokamachi che ha insegnato le tecniche del disegno giapponese per realizzare Kimono. I bozzetti disegnati in quell’occasione verranno inviati a Tokamachi per essere realizzati nel 2020 con le migliori tecniche giapponesi. I kimono di questo progetto saranno presentati per i festeggiamenti del 45° anniversario e diventeranno il simbolo dell’amicizia tra Como e Tokamachi. Verranno realizzati dieci yukata (tradizionale abito giapponese) che saranno esposti in due mostre, una al Setificio nel mese di maggio 2020 e una al Museo della Seta nel mese di ottobre. Durante la mostra nella sede del Museo della Seta verranno proposti diversi eventi: due laboratori, un incontro di vestizione e un concerto. Inoltre in continuità con le iniziative realizzate fino ad oggi nell’ambito del gemellaggio con la città di Tokamachi e in considerazione del quarantacinquesimo anniversario del gemellaggio, il CFP di Como a maggio promuoverà l’accoglienza sul nostro territorio di due professionisti del settore ristorativo-alberghiero. Il CFP si occuperà di gestire e organizzare un percorso di conoscenza della cultura ristorativa e gastronomica italiana e lombarda da realizzarsi attraverso un’esperienza di tirocinio in aziende ristorative locali di eccellenza e visite di conoscenza in aziende di produzione alimentare e vinicola del territorio comasco e lombardo, con l’obiettivo di favorire la conoscenza delle eccellenze gastronomiche di interesse. Il progetto intende favorire la contaminazione e lo scambio culturale e quindi, in sinergia con il progetto Gemini, prevede l’organizzazione di un laboratorio pasticceria giapponese da rivolgersi ad una classe delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Como. Il laboratorio verrà tenuto dai professionisti provenienti da Tokamachi, o, in alternativa, da professionisti coinvolti sul territorio lombardo con il supporto e l’affiancamento di un docente di pasticceria del CFP di Como. Le attività verranno organizzate e promosse in collaborazione con l’associazione Miciscirube, la Famiglia Comasca e l’associazione provinciale Cuochi di Como. Inoltre l’Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro della provincia di Como partecipa con le allieve del terzo anno dei corsi di acconciatura ed estetica hanno avviato un percorso di avvicinamento al tema con particolare riferimento alle tradizioni di acconciatura e maquillage orientale. Il loro contributo potrà concludersi, in collaborazione con gli altri soggetti coinvolti nella valorizzazione del gemellaggio, con una sfilata/evento nel mese di ottobre in occasione della visita della delegazione di Tokamachi a Como. Inoltre è prevista la partecipazione di uno chef comasco alla “Settimana della cucina italiana” a Tokamachi promossa dal ministero degli Affari Esteri italiano e dalla Cooperazione Internazionale prevista per novembre 2020. Nel periodo tra ottobre e novembre 2020 è previsto lo scambio di visite delle delegazioni ufficiali del Comune di Como e del Comune di Tokamachi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

12 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

15 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago