Como in autunno | Cosa potete fare quando inizia la spooky season

Cosa fare a Como in autunno - Instagram - CorrierediComo.it
Como in autunno è una destinazione davvero suggestiva, dato che i colori caldi della stagione la rendono ancora più magica.
Le passeggiate in autunno sono sinonimo di meraviglia e stupore. La natura si addormenta e avvolge il mondo con la magia dei caldi colori aranciati che scaldano il cuore come una coperta.
Fare un giro sul battello e ammirare le montagne che cambiano colore che rendono lo specchio dell’acqua intenso come un abbraccio al chiaro di luna è impagabile.
L’autunno è sicuramente una stagione da riscoprire e ci sono moltissime attività e luoghi che vi aspettano.
Oltre alle visite potete deliziare il vostro palato grazie alla stagionalità. Assaggiate piatti tipici come la polenta uncia, il brasato, funghi e castagne. Non dimenticate di cercare i mercatini stagionali per deliziarvi con formaggi, miele e conserve.
Le gioie della Valle d’Intelvi
Se amate passeggiare e godere della bellezza del foliage c’è un sentiero dove la natura incontra l’arte. In Valle d’Intelvi esiste un bellissimo percorso che si snoda tra boschi, pascoli e scorci panoramici. La sua peculiarità sono le sculture in legno disseminate lungo il tragitto.
Nel sentiero delle espressioni gli artisti intagliatori del posto, realizzano opere che rappresentano personaggi storici, creature fantastiche e scene curiose, tutte scolpite con maestria e perfettamente inserite nel paesaggio.
Il sentiero delle espressioni è qualcosa di indimenticabile
Il Sentiero delle Espressioni, a Schignano, vi regalerà emozioni e meraviglia sicuramente. Un’idea perfetta per una giornata alternativa, dato che avrete la possibilità di camminare nella natura, scoprire opere d’arte nascoste tra gli alberi, fare amicizia con mucche al pascolo e gustare piatti locali… il tutto in un paesaggio da fiaba tolkeniana.
Il punto di partenza è la località Posa, nel comune di Schignano. Non troverete un parcheggio vero e proprio, quindi bisogna arrangiarsi lasciando l’auto lungo la strada. Per questo motivo, non è consigliato arrivare con mezzi troppo grandi. Infatti, la strada è stretta e poco adatta a mezzi ingombranti (niente pulmini). Una volta parcheggiato, seguite i cartelli gialli che indicano il Sentiero delle Espressioni. Si sale all’Alpe Nava, poi all’Alpe di Comana, dove c’è un piccolo laghetto e tanto spazio per riposarsi o mangiare qualcosa preparato da voi nel rispetto della natura circostante. Qui si trova anche l’agriturismo La Pratolina, con piatti rustici e un gelato buonissimo fatto con latte fresco. Con un ultimo sforzo si arriva in cima al Monte Comana (1210 m) con una splendida vista sul Lago di Como.