Già in moltissime città italiana ed europee c’è la possibilità di pagare la sosta a distanza con lo smartphone, attraverso delle App. Opzioni tra l’altro che permettono di pagare il tempo effettivo di utilizzo. Presto il servizio sarà attivo anche a Como, come ha annunciato ieri la Csu, Como Servizi Urbani, che gestisce per il Comune i 3.900 stalli blu della città.La società ha aperto in questi giorni una procedura di accreditamento per individuare alcuni operatori economici a cui affidare il servizio digitale di pagamento della sosta smart nelle aree regolamentate a parcometro.Non sarà un servizio in esclusiva: «verranno selezionate le piattaforme più solide già disponibili sul mercato tra quelle che presenteranno la propria candidatura», si legge nella nota della Como Servizi Urbani. Le App dovranno essere compatibili con i principali sistemi operativi e consentire all’utente di effettuare il pagamento attraverso pochi, semplici passaggi. Il sistema di pagamento dovrà inoltrare le informazioni relative alle soste effettuate al modulo SmartHub della piattaforma di Csu, che, a sua volta, le renderà disponibili per il controllo su strada effettuato dagli ausiliari del traffico.La tariffa sarà identica a quella in vigore oggi.
La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…