Una ventina di chiamate alla polizia locale, nella maggioranza dei casi per servizi di mobilità, sei richieste per la spesa a domicilio, sei di informazione su orari di apertura o altro e una per la consegna di farmaci. Sono i numeri del primo giorno di attivazione del Centro Operativo Comunale, da ieri in funzione nella centrale della polizia locale di Como, in viale Innocenzo XI. Il tavolo di coordinamento è in servizio tutti i giorni dalle 8 alle 20. I numeri da chiamare sono lo 031.252770 o la mail coc.como@comune.como.it.Purtroppo non è mancata anche la segnalazione di un tentativo di truffa o forse più semplicemente di una burla verso alcuni anziani. C’è chi ha riferito di aver ricevuto delle telefonate da parte di un numero sconosciuto che li informava che il Comune di Como avrebbe attivato un servizio di consegna di pizze a domicilio.«Ritengo che in questo momento così drammatico e critico sia vergognoso approfittare della situazione – commenta l’assessore alla Polizia locale, Sicurezza e Protezione Civile Elena Negretti – Richiamo tutti alla responsabilità, soprattutto nei confronti delle persone più deboli».Per quanto riguarda i controlli delle forze dell’ordine effettuati ieri sul territorio, la Prefettura di Como, che raccoglie ogni mattina i numeri da tutti i reparti (polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale) non ha diffuso ieri dati ufficiali. Soltanto le verifiche dei finanzieri sarebbero però state diverse migliaia, compresa l’attività in corso alla dogana.
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…