Categories: Notizie locali

«Como, rete stradale complessa e con poche alternative»

Il Piano del Traffico aggiornato evidenzia molte criticità anche sul fronte della sosta e della sicurezza. Due ambiti nevralgici nel lungo iter di ripensamento della viabilità cittadina che, dopo 20 anni di attesa, è infine arrivato a una nuova riformulazione complessiva da sottoporre prima alle osservazioni dei soggetti interessati – scadenza il 12 dicembre – e poi a un lungo iter che terminerà con il passaggio in giunta e in consiglio comunale.Sui tempi non vi è certezza ma dai contenuti del documento – una prima parte è stata pubblicata sulCorriere di Como– emergono molti aspetti da considerare. Innanzitutto la certificazione di come «la rete stradale – vincolata dalle caratteristiche del territorio, dall’elevato indice di motorizzazione e dalla varietà degli spostamenti (pendolari, occasionali, frontalieri, transiti e altri) – sia complessa e con poche alternative», recita il documento.Sul fronte della sosta intanto viene ribadita la forte pressione della domanda di posti auto lungo la strada e un indice di rotazione molto basso. Un binomio che i comaschi conoscono bene nella quotidiana caccia a un parcheggio libero. A cui fa da corollario una elevata domanda nei periodi e nei giorni di particolare afflusso turistico.E di pari passo si accompagna un sottoutilizzo dei parcheggi in struttura nelle zone meno centrali e le scarse politiche per incentivare lo scambio intermodale. Infine una segnaletica stradale di indirizzo verso i parcheggi insufficiente o non di immediata lettura. La sicurezza stradale è poi un altro elemento decisivo e purtroppo si registra un’incidentalità elevata con una media di 600 incidente all’anno nell’ultimo quinquennio, di cui molti con moto e pedoni coinvolti. Le strade esterne più pericolose sono le vie Varesina, Pasquale Paoli, Bellinzona, Napoleona e Canturina. Mentre quelle interne più incidentate sono le vie Milano e Dante, oltre a viale Giulio Cesare e viale Innocenzo XI. Un elevato numero di veicoli, e un alto tasso di incidentalità, influiscono anche su quella che è la componente dell’inquinamento acustico, oltre che atmosferico.Le strade che per volume di traffico giornaliero producono più inquinamento sonoro sono innanzitutto via Napoleona, prima in assoluto in base a un parametro calcolato su diversi valori. Seconda via Bellinzona e terza via Varesina. Molto più in basso arterie come via Paoli, sempre comunque estremamente congestionata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

AUMENTO BUSTA PAGA UFFICIALE, ecco quanto percepirai: finalmente puoi comprare casa

Il 2026 regala sorprese per moltissimi lavoratori dipendenti: in arrivo un generoso aumento in busta…

1 ora ago

ULTIM’ORA ROTATORIE, dal 1 Novembre le devi prendere al contrario: la precedenza va data dal lato opposto

Il mese di novembre porta con sé grandi cambiamenti: dal 1, le rotatorie si faranno…

3 ore ago

Detrazione ultim’ora: da quest’anno se dichiari le tue spese in questa data aumenti lo scarico | Porti a casa 2000€ in più

Ti dicono sempre cosa puoi detrarre, ma quasi mai quando conviene farlo: basta scegliere il…

7 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, finisci a processo per un dubbio: stanno colpendo tutti

Una decisione della Cassazione cambia le regole tra Fisco e contribuenti: ora basta poco per…

18 ore ago

Eurospin e Lidl nel panico: arriva il supermercato più economico in assoluto in Italia | Con 20€ riempi 2 carrelli

Tremate discount, è arrivato il colosso dei prezzi bassi e prodotti di qualità che riscrive…

20 ore ago

Il commerciante d’auto rivela la magagna: non comprate mai questa macchina | troverete solo problemi

I commercianti d’auto ci hanno tenuto nascosti i difetti di un modello celebre. A confermarlo,…

23 ore ago