Categories: Notizie locali

Como, riapre la discarica solo su appuntamento, ecco le regole

L’assessorato all’Ambiente, per rispondere alle molteplici richieste pervenute dai cittadini nelle ultime settimane e nell’ottica della tutela della salute pubblica, intende programmare un’apertura contingentata e su appuntamento della piattaforma ecologica di via Stazzi, esclusivamente per le utenze domestiche, per un periodo sperimentale di tre settimane a partire da martedì 5 maggio.L’accesso alla piattaforma sarà subordinato a preventivo appuntamento telefonico al numero dedicato 031.252059, attivo dal 27 aprile dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 14-18 (festivi esclusi).

Per effettuare la prenotazione è necessario che l’utente abbia a portata di mano per la registrazione la tessera ecopass e il numero di targa dell’auto (agli utenti verranno richiesti nominativo, indirizzo di residenza, numero tessera ecopass e targa).Il conferimento in piattaforma sarà possibile, come già indicato dal 5 maggio e previo appuntamento, nei seguenti orari di apertura:martedì – venerdì: 8.30-14.00sabato: 8.30-12.00 / 13.30-17.00domenica: 8.30-12.00Saranno autorizzati a conferire in discarica esclusivamente gli utenti in possesso di regolare numero di prenotazione che si presenteranno con il veicolo indicato. A tal proposito presso la piattaforma ecologica sarà istituito un presidio di controllo degli accessi. Ogni utente dovrà essere obbligatoriamente dotato di guanti e mascherina (di reperimento autonomo) ed esibire la tessera ecopass, nonché comunicare agli operatori le proprie generalità e il numero progressivo di prenotazione.L’accesso è riservato esclusivamente alle utenze domestiche, con l’auto. Non sono ammessi i furgoni.Considerate le tipologie di richieste pervenute e la necessità di tutelare la salute pubblica, il conferimento in discarica per le prime due settimane (dal 5 maggio al 10 maggio e dal 12 maggio al 17 maggio) sarà dedicato esclusivamente al verde, mentre la terza settimana (dal 19 maggio al 24 maggio) sarà dedicata esclusivamente al conferimento dei rifiuti domestici provenienti dal riordino delle cantine, esclusi i rifiuti speciali.A titolo esemplificativo si potranno conferire: ingombranti (arredi, soprammobili, tappeti, giocattoli, oggetti vari multimateriale), legno, ferro e materiali ferrosi, carta e cartone (libri, riviste, ecc.)Il servizio verrà garantito, sia per la parte relativa alle prenotazioni telefoniche che per il presidio in discarica, grazie al supporto delle guardie ecologiche volontarie assegnate all’Assessorato.E’ importante evidenziare che si tratta di un servizio sperimentale la cui organizzazione/gestione potrebbe richiedere dei correttivi in corso d’opera a seguito delle disposizioni nazionali e regionali che interverranno in relazione all’emergenza da covid-19.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

5 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

8 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

1 giorno ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago