Il 13 ottobre papa Francesco nominerà cinque nuovi santi.
Il più noto dei nuovi santi è certamente il cardinale inglese John Henry
Newman (1801-1890), figura ponte tra cattolici e anglicani, anticipatore
del rapporto fra fede e ragione e di alcuni degli argomenti al centro del
Concilio Vaticano II, fra cui la valorizzazione del laicato, la sfida
educativa e il dialogo ecumenico Già presbitero anglicano, poeta e
scrittore, passato al cattolicesimo fu ordinato prete diffondendo sul suolo
britannico la società di vita apostolica degli Oratoriani, di cui era
entrato a fare parte. Creato cardinale nel 1879 da Leone XIII, morì l’11
agosto 1890. Lo aveva beatificato Benedetto XVI nel 2010 durante il suo
viaggio apostolico nel Regno Unito incentratndo l’omelia sul motto del
futuro santo “Cor ad cor loquitur” (“Il cuore parla al cuore”). «Egli –
ricordò il Papa emerito il 19 settembre 2010 – visse quella visione
profondamente umana del ministero sacerdotale nella devota cura per la
gente di Birmingham durante gli anni spesi nell’Oratorio da lui fondato,
visitando i malati ed i poveri, confortando i derelitti, prendendosi cura
di quanti erano in prigione.
Como e la Basilica Cattedrale lo ricordano in una conferenza il 9 ottobre
presso la chiesa di San Giacomo, alle 18.30 con una santa messa e a seguire
con una conferenza.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…