Categories: Notizie locali

Comocalor, i lavori spostati nel fine settimana non evitano alla città un altro caos viabilistico

La chiusura di metà del viadotto dei Lavatoi non è stata indolore per la città, pur se in un sabato di inizio settembre.La viabilità ne ha risentito moltissimo e non sono mancate code lungo le direttrici più importanti del capoluogo.Ora si guarda con attenzione (e un po’ di paura) a domani mattina, e all’annunciato stop, per una decina di giorni, del tratto di via del Lavoro dalla rotatoria di via Belvedere a quella di via Tentorio. L’interruzione sarà nel senso di marcia Sud-Nord, quindi le auto non potranno transitare verso via Scalabrini.È stata una settimana nera per le conseguenze dei cantieri sul traffico. A partire dal primo settembre, quando l’intervento di ComoCalor in via del Lavoro ha mandato in tilt tutta Como. Costretto a bloccare tutto, il Comune ha riprogrammato il cantiere per questo fine settimana. Si lavora senza sosta per limitare l’impatto ma la chiusura, da venerdì sera e fino alle 6 di domani mattina, in entrambe le direzioni di metà del viadotto dei Lavatoi (fra via Canturina e via del Lavoro) ha avuto comunque conseguenze negative, con lunghe code e rallentamenti sulla stessa Canturina e sulla Oltrecolle. Non il caos, ma quasi.A dimostrazione della delicatezza di questi nodi di traffico. Disagi non di poco conto hanno dovuto affrontare gli automobilisti costretti ad attraversare le due direttrici di collegamento. E anche chi, in uscita dalla tangenziale di Como, ha seguito la deviazione. Ma a preoccupare, in prospettiva, è anche ciò che potrà succedere nei prossimi giorni. In seguito a un ulteriore incontro tra Comune e ComoCalor, è stato comunicato nelle scorse ore che – per consentire la prosecuzione dei lavori – una volta riaperti la rotatoria e il viadotto, a partire da lunedì e per una decina di giorni, sarà chiuso il tratto di via del Lavoro dalla rotatoria in via Belvedere alla rotatoria di via Tentorio. La zona interessata dal cantiere è uno snodo nevralgico per il traffico leggero e pesante in arrivo e in uscita dalla città. Senza dimenticare che il tutto accade all’inizio di un mese di ripartenza delle attività lavorative e, dopo un lungo stop imposto dalla pandemia, delle scuole.Ieri, intanto, grossi volumi di traffico si sono avuti anche in uscita da Como in direzione Centro e Altolago, con la Regina presa d’assalto da molti turisti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio alla PATENTE di guida: da oggi non è più obbligatorio averne una in tasca per guidare | È diventato tutto legale al 100%

La patente di guida è uno strumento ad oggi indispensabile per guidare una macchina, ma…

2 ore ago

ULTIM’ORA: lo stipendio del mese di novembre ve lo dovete scordare | Il Governo si tiene tutti i soldi e vi lascia a morire di fame

Molti lavoratori, aprendo la busta paga di novembre, si sono accorti di una spiacevole sorpresa:…

4 ore ago

Frutto: “questo è calorico, non dovete toccarlo” | Vi state sbagliando di grosso: è uno spuntino perfetto anche se siete a dieta

Ci sono alcuni frutti che vengono esclusi dalla dieta perché considerati calorici: uno di questi…

7 ore ago

Il gigante sulla Statale 36: la politica alla prova del cemento | Il centro commerciale infinito

 C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…

9 ore ago

Non pubblicare mai questo video sui social: così finisci nelle mani degli hacker | Non ti lasceranno nemmeno gli occhi per piangere

Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…

9 ore ago

Dopo milioni di anni sono riapparsi anche i dinosauri | Uno scienziato se lo è ritrovato davanti: è tra gli esemplari carnivori

I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…

20 ore ago