Categories: Notizie locali

Compiti a distanza, assistenza per gli studenti di quattro istituti comprensivi di Como

Entra nel vivo il progetto “Assistenza compiti a distanza”, per aiutare i bambini a fare i compiti e sostenerli nel percorso didattico in questo momento.Il progetto è nato con la volontà di dare un supporto reale e concreto soprattutto agli alunni più fragili, in collaborazione, ad oggi, con quattro istituti comprensivi di Como che hanno positivamente aderito alla proposta del Comune: Albate, Prestino, Rebbio e Borgovico. Vengono seguiti nello svolgimento dei compiti diversi studenti delle elementari, con particolare attenzione a quelli non di madrelingua italiana o con difficoltà di apprendimento diagnosticata o in corso di diagnosi. Gli alunni a cui dedicare prioritariamente il sostegno sono stati indicati direttamente dagli istituti comprensivi, proprio per poterli aiutare nella prosecuzione dell’attività didattica ed evitare che perdano delle parti nel loro percorso educativo.«Mi sento di dire – commenta l’assessore alle Politiche educative Alessandra Bonduri – che è nata davvero una collaborazione proficua e nel rispetto dei ruoli tra educatrici comunali e insegnanti statali, con l’unanime obiettivo di mettere al centro bambini e famiglie». Il sostegno si realizza tramite contatti WhatsApp personali – one-to-one – oppure a gruppi, tenendo conto sia dello specifico bisogno del bambino che di tutta la gestione familiare, ad esempio per incrociare gli orari delle lezioni. Ad oggi sono seguiti circa 90 bambini.«Per essere un progetto sperimentale – spiega l’assessore – mi ritengo molto soddisfatta e desidero ringraziare sentitamente le educatrici comunali che con il loro immenso lavoro stanno dando un servizio essenziale e senza costi per i genitori. Vorrei mandare un pensiero speciale ai bambini, troppo nascosti in questo contesto temporale. Nonostante le difficoltà oggettive, non si sono mai sottratti al loro impegno e anzi, accolgono le educatrici in modo gentile e felici, dimostrando la volontà di voler continuare apprendere e studiare. Questa iniziativa è una dimostrazione tangibile che “Nessuno deve rimanere indietro” non è solo uno slogan ma un principio a cui questa Amministrazione si ispira e sta dando una vera e forte attuazione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

2 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

2 ore ago

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

7 ore ago

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

18 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

20 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

23 ore ago