Comune di Como ha deciso: addio alla raccolta differenziata | Ci lasciano la monnezza in casa a marcire

Sacchi della spazzatura (Canva) Corrieredicomo.it
Raccolta differenziata sospesa a Como: strade a rischio accumulo sacchi, cittadini preoccupati per igiene e sicurezza in vista della partita.
Cosa accade quando i sacchi restano davanti alle case senza essere ritirati? La città cambia volto, i cittadini si interrogano e i rischi aumentano.
Quando l’ordinario viene interrotto, anche un semplice gesto quotidiano come gettare la spazzatura può trasformarsi in un problema collettivo.
Le strade rischiano di diventare depositi a cielo aperto, dove igiene e convivenza si fanno più fragili.
È proprio ciò che succede a Como, dove la raccolta dei rifiuti subisce una sospensione inattesa.
Problema raccolta indifferenziata: accumulo dei sacchi e pericoli per i cittadini
L’interruzione della raccolta differenziata non rappresenta soltanto un disguido logistico, ma porta con sé conseguenze immediate. Le vie coinvolte vedono moltiplicarsi i sacchi non ritirati, che restano per ore, o giorni, lungo i marciapiedi. Questa situazione mette a rischio l’igiene pubblica e favorisce la diffusione di odori sgradevoli, insetti e roditori.
Per i cittadini, il disagio non è solo estetico. Muoversi tra cumuli di rifiuti significa dover fare attenzione alla sicurezza, soprattutto nelle zone più affollate. I pedoni rischiano di inciampare, i commercianti devono gestire vetrine meno curate, e l’immagine stessa della città ne risente. In un momento in cui la raccolta differenziata è ormai considerata una routine consolidata, la sua sospensione crea malcontento e preoccupazione.
Raccolta rifiuti bloccata: la decisione del Comune di Como
Il Comune ha chiarito che la sospensione non è definitiva, ma dettata da esigenze straordinarie. In occasione della partita Como-Genoa, infatti, la raccolta rifiuti nelle vie vicine allo stadio Sinigaglia è stata posticipata. La decisione è stata presa per motivi di ordine pubblico: ridurre la presenza di operatori e mezzi durante l’afflusso dei tifosi garantisce maggiore sicurezza. In concreto, la raccolta di organico, plastica, vetro e metalli prevista per il 15 settembre verrà effettuata il giorno successivo, martedì 16. L’elenco delle vie interessate è stato comunicato con anticipo, così da permettere ai residenti di organizzarsi.
Un provvedimento temporaneo, quindi, che mira a bilanciare la gestione dei rifiuti con le necessità di un evento sportivo di grande richiamo. Dopo il match, la raccolta riprenderà regolarmente, restituendo alla città la sua consueta normalità. Per ridurre i disagi durante la sospensione, i cittadini possono evitare di esporre i sacchi troppo presto, ridurre i rifiuti organici con compostaggio domestico e limitare imballaggi superflui. Conservare temporaneamente i contenitori in garage o cantine aiuta a mantenere pulite le strade e prevenire cattivi odori.