Categories: Notizie locali

Comune e Prefettura al lavoro per evitare assembramenti nel weekend

Prosegue il dialogo tra Comune di Como e Prefettura per studiare dei correttivi all’affollamento di alcuni punti della città turistica. Ieri, la call tra il sindaco, Mario Landriscina e il prefetto Andrea Polichetti. Molto dipenderà anche dal meteo (previste giornate tra il soleggiato e il coperto, senza precipitazioni) e dal “colore” della Lombardia. Le minoranze a Palazzo Cernezzi hanno raccolto intanto l’invito a presentare proposte per risolvere il problema.«Il tema del sovraffollamento della città viene da lontano – commenta Vittorio Nessi, capogruppo di Svolta Civica – Non è mai stata affrontato dalla giunta, si ripresenta in occasione delle festività e di avvenimenti eccezionali. Anche l’emergenza sanitaria dev’essere affrontata entro questi perimetri. Quindi, con un Piano del traffico che dovrà indicare come gestire i grandi afflussi verso la Convalle. Rispetto all’urgenza, il sindaco potrebbe individuare le zone a maggior rischio assembramento e, nel caso venga registrato un’eccessiva presenza di persone, intervenire con la chiusura o il contingentamento degli accessi» conclude Vittorio Nessi.Anche Alessandro Rapinese, capogruppo di Rapinese Sindaco, crede che le problematiche evidenziate dagli assembramenti partano da lontano.«Se l’ex assessore Gerosa, l’ex sindaco Lucini e Landriscina avessero riaperto il parcheggio della Ticosa, o piazza Roma, come promesso, l’accesso in città si potrebbe gestire diversamente dal caos attuale – dice – Oggi il traffico viene creato da auto che continuano a girare per cercare un parcheggio. Como deve tornare ad essere visitata, per il suo sviluppo economico, ma serve un’organizzazione dei flussi. Riguardo l’emergenza sanitaria, gli assembramenti sono vietati. Le forze dell’ordine devono fare rispettare le regole e la gente capirà» conclude.«Il primo controllo è quello che ogni singolo esercita su se, ovvero la consapevolezza che non si è fuori pericolo – commenta Pierangela Torresani del gruppo misto – Il virus circola ancora. Potrebbe essere ripristinato il girone pedonale e in alcuni punti della città si potrebbe prevedere la presenza dei vigili urbani in veste informativa e non sanzionatoria. Interessante anche l’idea di formare piccoli gruppi di volontari per stimolare la cittadinanza a comportamenti cauti e ragionevoli. Pochi messaggi chiari: “Siate consapevoli e rispettate la libertà vostra e degli altri”».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

1 giorno ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

2 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

3 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

3 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

3 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

3 giorni ago