Categories: Notizie locali

Con i giovani la pandemia diventa una mostra

Dal mese di febbraio al mese di maggio 2021 alcuni studenti delle classi quinte (5^G2 e 5^G3) dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto di Istruzione Superiore di Setificio Paolo Carcano hanno preso parte ad un progetto di fotografia in collaborazione con il fotografo comasco Gin Angri. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di rappresentare la scuola nel periodo di pandemia globale causata dal Covid-19.Il progetto si è sviluppato in più incontri, teorici e pratici, culminati con sessioni di scatto all’edificio scolastico completamente “deserto” durante il periodo di zona rossa e a seguire fotografie della medesima location con metà degli studenti presenti, durante il periodo di zona arancione. In ultimo, è stata effettuata una accurata selezione delle foto da esporre in mostra, rendendo in scala di grigi quelle prescelte, il classico bianco e nero, tanto amato da Gin Angri.Perché Un anno in maschera approda al Museo della Seta di Como? Il Museo della Seta ha sede in quelli che originariamente erano i locali dismessi e seminterrati dell’Istituto Tecnico Industriale di Setificio, scuola superiore di alta fama che da oltre 150 anni istruisce e forma degli eccellenti addetti al settore tessile. Il legame tra Scuola e Museo, nati dal ventre del medesimo edificio, si mantiene ancora oggi forte e di assoluta reciprocità: quasi fisicamente, le radici culturali della ricerca e del futuro affondano nella storia che il Museo racconta.In cosa consiste la mostra “Un anno in maschera”? Settanta fotografie in bianco e nero scattate dai ragazzi della Scuola di Setificio coordinati dal fotoreporter comasco Gin Angri, accompagnate da allestimenti a cura del Museo della Seta di Como che cercano di alleggerire con ironia e spirito un periodo che leggero, soprattutto per gli adolescenti, non è stato per nulla.La mostra è oggi in Museo grazie al sostegno di Fondazione Setificio ed Associazione Ex Allievi del Setificio.La mostra è visitabile negli orari di apertura del Museo, dal giovedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Modificato il Codice della Strada: 1097€ di multa se guidi con la mano sul volante | Non si può più fare

Il Codice della Strada ha imposto una regola "assurda". Da adesso non sarà più possibile…

22 minuti ago

“Faccio col bancomat” “Te lo scordi, dammi l’iban” | L’ITALIA CAMBIA ANCORA: non puoi uscire senza

In Italia nuovi cambiamenti per quanto riguarda il POS: adesso tra quelli accettati l'IBAN, andiamo…

2 ore ago

Como, ritrovato il cadavere di Sergio Corsano: com’è possibile che un atto eroico diventi tragedia?

La tragedia del Lago di Como, un uomo annega nel tentativo di salvare i figli.…

3 ore ago

“Pago in contanti” “Ma così ti devo segnalare alla Finanza…” | Da oggi c’è il limite: oltre questa somma…

Attenzione al nuovo pagamento in contanti e alla segnalazione alla finanza: rischi grosso, ecco i…

5 ore ago

13 settembre 2025: “a Como sparisce per sempre la Luna” | Non la vedremo più per anni

Un frammento lunare sarà protagonista a un evento sul Lago di Como: scienza, tecnologia e…

7 ore ago

“Butto questa pasta che mi costa 0,30€ al pacco” | Chef pluripremiato svela la magagna: un vero schifo

Attenzione a questa pasta che costa 0,30 ma non è di qualità: chef premiato svela…

18 ore ago