Categories: Notizie locali

Concerto classico nel Santuario del Sacro Cuore

Concerto classico da non perdere quello del prossimo 31 ottobre nel Santuario del Sacro Cuore di Como dove alle 21.30. Chiara Imbasciati al flauto e Giulio Gelsomino all’organo proporranno pagine di N. Bruhns, (Praeludium in G), Marcello (Sonata n° 5 per flauto e organo), J. S Bach (Partita per flauto solo), C. M. Widor (il terzo movimento dalla Sinfonia n°4 op. 13). J. Langlais (Mouvement pour flûte et orgue), L. Vierne (Carillon de Westminster). G. Donizetti (Sonata per flauto).

Chiara Imbasciati nata a Varese nel 1997, inizia gli studi di flauto traverso a 12 anni sotto la guida del M° Fiorenzo Filippini. Dopo aver frequentato il Liceo Musicale “A. Manzoni” di Varese si iscrive al Conservatorio “G. Verdi” di Como, dove studia con i Maestri Luca Truffelli e Gianluigi Durando. Nel 2020 consegue brillantemente il Diploma Accademico di I livello. Attualmente è iscritta, presso lo stesso Conservatorio, al Biennio dispecializzazione di II Livello. Nel corso degli anni ha frequentato corsi di perfezionamento e Masterclasses con Maestri di livello internazionale quali J. Bálint, M. Ziegler, P. L. Graf, M. Simenoli, A. Manco, M.Saletti e altri. Dal 2012 suona con l’Orchestra Giovanile Filarmonica Europea in qualità di primo flauto e solista.Nel 2019 vince il 2° Premio al Platina Intenational Grand Prize nella categoria Solisti. Dal 2019 si esibisce in duo con Giulio Gelsomino.Giulio Gelsomino, nato a Sassari nel 1990, inizia lo studio del violino al Conservatorio “Luigi Canepa”, di Sassari all’età di 11 anni. Dopo la laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli studi di Sassari viene ammesso, nel 2015, al Triennio Accademico di Organo al Conservatorio “Canepa” (Sassari), nella classe del Maestro Adriano Falcioni, dove si diploma tre anni dopo col massimo dei voti e la lode. Ha frequentato corsi di interpretazione e perfezionamento organistico con importanti interpreti del panorama concertistico internazionale quali Gerhard Gnann, Daniel Zaretsky, Ludger Lohmann, Klemens Schnorr.Il 5 giugno 2018 è tra gli esecutori coinvolti nel progetto “Max Reger, integrale delle Fantasie per organo” nel quale, per la prima volta in Italia, una classe di conservatorio esegue in concerto tutte le Fantasie per organo del compositore tedesco.Attualmente è diplomando al biennio specialistico di secondo livello al Conservatorio “G. Verdi” di Como, sempre con il Maestro Adriano Falcioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Fine del regno del tutor sulla Sp23 Lomazzo-Bizzarrone

Sul tratto SP 23 Lomazzo‑Bizzarone tra Como e frontiera è stato rimosso il tutor della…

2 minuti ago

Maria De Filippi sconvolta quando li ha visti: due protagonisti del suo show hanno sfiorato la rissa | Stavano per venire alle mani davanti a tutti

La conduttrice Maria De Filippi sconvolta dopo il racconto di una rissa tra due ex…

2 minuti ago

“Agente, stavo solo tornando da scuola”: questo errore con il MONOPATTINO vi costa caro | Vi arriva a casa una multa da 250€

Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…

4 ore ago

Dal Giappone sono tornata con il segreto per il fisico perfetto: ti fa perdere peso mangiando | Le diete drastiche non le faccio più

In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…

6 ore ago

Lo hanno definito il BONUS di BABBO NATALE: a dicembre vi versano 480€ sul conto | Così vi fate un Natale in serenità

L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…

9 ore ago

Ho cambiato telefono e sventato una truffa | Il marchio più famoso è anche il più pericoloso: apre le porte a chi vuole svuotarti il conto

Scoperto il sistema operativo in grado di proteggere tutti i tuoi dati e di sventare…

11 ore ago